salve, mi sono appena registrato, di solito non faccio convenevoli ma è di dovere dirvi almeno che sono un buon nove-decimi ignorante in materia
vengo al punto, qualche anno fa, ero piccolino, mi regalarono il telescopio di cui parlate in questo tread
viewtopic.php?f=3&t=42181dovete sapere che all'epoca, piccolino, ero il triplo ignorante di ora, quindi non sapevo minimamente come funzionava un telescopio e a cosa servivano i pezzi che lo componevano, quindi andavo un pò alla meglio sperimentando le varie combinazioni di montatura, e alla fine mi sono ritrovato a usare la combinazione che uso ancora ora, che è quella mostrata nell'immagine del tread che v'ho citato sopra
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=8186&mode=viewecco, ho sempre tenuto montato l'oculare che porta la scritta 25mm, perchè quello da 6mm, scomodo e dal "buchino piccolo" che aveva, non riuscii mai a farlo funzionare e ignoravo completamente quale fosse il suo uso...
poi per un certo periodo quel telescopio non l'ho usato più, poi l'ho usato per un altro certo periodo, poi l'ho riaccantonato
ora, che finalmente avevo tutte le intenzioni di farlo funzionare correttamente e di girovagare su internet per cercare di capire bene l'uso del telescopio, ho scoperto che quello da 6mm sembrava essere l'oculare più utile...e proprio ora che mi serviva, aprendo la custodia del telescopio m'accorsi che era...sparito
l'ho ignorato così tanto quell'oculare che alla fine l'ho perso
arrivando finalmente al punto, dopo questa mezza favoletta, mi servivano alcune informazioni che su internet non riesco a trovare:
1) qual'è la differenza tra i vari "mm" degli oculari? cioè, i migliori sono quelli con meno mm o con più mm?
2) se la lente di barlow porta scritto "3x", significa che moltiplica per tre gli ingrandimenti? e che usandolo col 25mm potrei ricreare più o meno l'effetto del 6mm?
3) a cosa serve effettivamente il pezzo "ad'angolo" che si trova tra il "corpo" del telescopio e l'oculare nella montatura che tengo io?
e 4, domanda più importante...il mio obiettivo sarebbe vedere non al meglio ma almeno alla meno peggio qualche pianeta, arrivando a vedere qualcosa di diverso dal solito puntino luminoso simile a quel che vedo puntando alle stelle
cosa dovrei fare, acquistare un 6mm arrivando ad avere, da quel che ho capito girando su internet, il massimo degli ingrandimenti che quel telescopio può raggiungere? e se si, dove ne trovo uno non terribile ad una cifra economica e, come dire, "per tutte le tasche", dato che la crisi si fa sentire e fa passare quasi del tutto la voglia di spender soldi per levarsi qualche "sfizietto"?
scusate se v'ho bombardato di domande ma già che c'ero...ho chiesto tutti i dubbi che avevo
grazie in anticipo a chi avrà la bella pazienza di rispondere