1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 15:57
Messaggi: 2
salve, mi sono appena registrato, di solito non faccio convenevoli ma è di dovere dirvi almeno che sono un buon nove-decimi ignorante in materia

vengo al punto, qualche anno fa, ero piccolino, mi regalarono il telescopio di cui parlate in questo tread
viewtopic.php?f=3&t=42181
dovete sapere che all'epoca, piccolino, ero il triplo ignorante di ora, quindi non sapevo minimamente come funzionava un telescopio e a cosa servivano i pezzi che lo componevano, quindi andavo un pò alla meglio sperimentando le varie combinazioni di montatura, e alla fine mi sono ritrovato a usare la combinazione che uso ancora ora, che è quella mostrata nell'immagine del tread che v'ho citato sopra
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=8186&mode=view
ecco, ho sempre tenuto montato l'oculare che porta la scritta 25mm, perchè quello da 6mm, scomodo e dal "buchino piccolo" che aveva, non riuscii mai a farlo funzionare e ignoravo completamente quale fosse il suo uso...
poi per un certo periodo quel telescopio non l'ho usato più, poi l'ho usato per un altro certo periodo, poi l'ho riaccantonato
ora, che finalmente avevo tutte le intenzioni di farlo funzionare correttamente e di girovagare su internet per cercare di capire bene l'uso del telescopio, ho scoperto che quello da 6mm sembrava essere l'oculare più utile...e proprio ora che mi serviva, aprendo la custodia del telescopio m'accorsi che era...sparito
l'ho ignorato così tanto quell'oculare che alla fine l'ho perso

arrivando finalmente al punto, dopo questa mezza favoletta, mi servivano alcune informazioni che su internet non riesco a trovare:

1) qual'è la differenza tra i vari "mm" degli oculari? cioè, i migliori sono quelli con meno mm o con più mm?
2) se la lente di barlow porta scritto "3x", significa che moltiplica per tre gli ingrandimenti? e che usandolo col 25mm potrei ricreare più o meno l'effetto del 6mm?
3) a cosa serve effettivamente il pezzo "ad'angolo" che si trova tra il "corpo" del telescopio e l'oculare nella montatura che tengo io?

e 4, domanda più importante...il mio obiettivo sarebbe vedere non al meglio ma almeno alla meno peggio qualche pianeta, arrivando a vedere qualcosa di diverso dal solito puntino luminoso simile a quel che vedo puntando alle stelle
cosa dovrei fare, acquistare un 6mm arrivando ad avere, da quel che ho capito girando su internet, il massimo degli ingrandimenti che quel telescopio può raggiungere? e se si, dove ne trovo uno non terribile ad una cifra economica e, come dire, "per tutte le tasche", dato che la crisi si fa sentire e fa passare quasi del tutto la voglia di spender soldi per levarsi qualche "sfizietto"?


scusate se v'ho bombardato di domande ma già che c'ero...ho chiesto tutti i dubbi che avevo
grazie in anticipo a chi avrà la bella pazienza di rispondere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuto, innanzitutto ho modificato il tuo post mettendo l'url al posto dell'immagine cosi' da renderlo piu' leggibile, venendo alle tue domande :
1) i mm indicano la focale, non c'è nessuna relazione tra la focale dell'oculare e la sua qualità, semplicemente oculari a focale diversa ti danno ingrandimenti diversi (come saprai gli ingrandimenti si ottengono dividendo la focale del telescopio, 400 nel tuo caso, per quella dell'oculare;
2) è cosi', la barlow aumenta del fattore indicato la focale del telscopio e, quindi gli ingrandimenti, il 25mm ti darà gli ingrandimenti di un 8.3mm;
3) è il diagonale, serve ad osservare con maggiore comodità (e, in certi telescopi, è necessario per raggiungere il fuoco, altrimenti ti dovresti procurare una prolunga)
4) mi spiace deluderti ma quel telescopio è davvero poco indicato per i pianeti, diametro e focale sono troppo bassi e, in piu', essendo un acromatico corto, probabilmente, soffrirà moltissimo di aberrazione cromatica che da molto fastidio osservando i pianeti. puo' essere, in vece, divertente sulla luna e su qualche ammasso esteso e luminoso.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tizietto ha scritto:
1) qual'è la differenza tra i vari "mm" degli oculari? cioè, i migliori sono quelli con meno mm o con più mm?
più scendi con i millimetri più l'ingrandimento restituito aumenta... infatti questo si calcola dividendo la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare (indicata appunto con quei millimetri)
Cita:
2) se la lente di barlow porta scritto "3x", significa che moltiplica per tre gli ingrandimenti? e che usandolo col 25mm potrei ricreare più o meno l'effetto del 6mm?
25/3 = 8 quindi per quel che riguarda l'ingrandimento l'effetto dell'accoppiata 25mm + barlow 3x è equivalente ad un oculare da 8mm (almeno sulla carta)
Cita:
3) a cosa serve effettivamente il pezzo "ad'angolo" che si trova tra il "corpo" del telescopio e l'oculare nella montatura che tengo io?
immagino a deviare i raggi in uscita di quel angolo e rendere la visione più comoda...

PS: sinceramente io non investirei nemmeno 10€ in quel giocattolo... usalo così com'è e se proprio vuoi di più pensa ad uno strumento più serio, gia con 200/300€ si trova qualcosa di discreto per iniziare....

Azz... anticipato da tuvok :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 15:57
Messaggi: 2
risposta più veloce di quel che immaginavo

risposta a tuvok:
2) avevo visto giusto allora, grazie, vedrò che riesco a combinarci
3) ah bene, ecco perchè cambiava ben poco dal tenerlo o levarlo...a parte che senza stavo parecchio scomodo
4) va bè, non è una grande delusione, sapevo che non era un "gran telescopio"...e però hai ragione, la luna la mostra molto "carinamente"

risposta a andreaF (che ha scritto mentre rispondevo a tuvok):
Cita:
PS: sinceramente io non investirei nemmeno 10€ in quel giocattolo... usalo così com'è e se proprio vuoi di più pensa ad uno strumento più serio, gia con 200/300€ si trova qualcosa di discreto per iniziare....

grazie pure a te

le due risposte si completano a vicenda, grazie a tutti e due

prima o poi se potrò mi comprerò qualcosa di meglio, anche se dovrò cercare di comprare qualcosa di decente da poter tenere...comprare qualcosa "per iniziare" e dover poi spendere altri soldi per qualcosa di meglio non è una grande idea, se comprerò cercherò di comprare qualcosa di decente da poter tenere
già che ci siete, avete qualche suggerimento "a grandi linee", cioè che vada più sulle caratteristiche che su marche e cose del genere?
potrebbe passare parecchio tempo da ora a quanto deciderò di comprare qualcosa, e magari la roba in vendita potrebbe essere cambiata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010