1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:55 
ciao a tutti.
per il mio dobson da 300mm oggi mi e' arrivato un oculare per osservare i pianeti, da 2,5 di focale.stasera lo provo. :) vorrei sapere se questo e' adatto anche per vedere nebulose o galassie, o quale oculare e' necessario per il deep sky

saluti a tutti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saranno un po' troppi 600x da usare sistematicamente col dobson? :)

Ho simulato l'ingrandimento e il campo reale di due oculari totalmente diversi.
Uno un po' più votato all'osservazione deepsky (da 13mm) e l'altro simile a quello che hai scelto tu.

Questa è la differenza su una galassia di dimensioni generose, la Whirlpool:

Con il 13mm:
http://www.ar-dec.net/immag.php?diam=30 ... mpo_1=78.0

Col 2.5mm
http://www.ar-dec.net/immag_2.php?diam= ... campo_2=60

Secondo me sono un po' troppi 600x, sia per il deepsky che per i pianeti.

Un oculare per il deepsky, col tuo dobson può essere uno dai 24 ai 12mm.

PS: dimenticavo, leggi questa interessante discussione: viewtopic.php?f=10&t=64047&p=744905&hilit=oculari#p744905

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ho usato il 2.5mm con il dob (un vixen LW su un LB da 12") forse un paio di volte e solo su giove.
se il seeing lo consente e il dob è fluido e ben bilanciato allora c'è da rimenare con gli occhi fuori dalle orbite!
ma oltre a qualche pianeta e qualche doppia credo serva a poco (forse qualche planetaria piccola piccola)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 19:43 
tuvok ha scritto:
ho usato il 2.5mm con il dob (un vixen LW su un LB da 12") forse un paio di volte e solo su giove.
se il seeing lo consente e il dob è fluido e ben bilanciato allora c'è da rimenare con gli occhi fuori dalle orbite!
ma oltre a qualche pianeta e qualche doppia credo serva a poco (forse qualche planetaria piccola piccola)


s
abbiate pazienza, sono alle prime
allora, prima dal terrazzo, guardo venere col oculare 2,5 e mi e' caduto il cielo adosso. si vede molto ma molto sfuocato. sarebbe bello se si vedesse a fuoco perche' di venere vedo la sfericita' ma vedio tutto male e anche con le classiche punte di luce di riflessione. cosa sbagliio?


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbagli che sei a 600 ingrandimenti, con un pianeta basso sull'orizzonte e con uno strumento che per le sue dimensioni è naturalmente "sensibile" alle turbolenze.

Ora andando con ordine, il pianeta Venere essendo basso sull'orizzonte è immerso negli strati piu turbolenti dell'atmosfera, quindi lo vedrai particolarmente "agitato", inoltre lo strumento è molto grande e (visto che punta Venere) molto inclinato, quindi vicino al suolo, questo aumenta ancora la turbolenza "locale" dell'aria (quella appunto vicina al suolo) che si va a sommare al pianeta basso, peggiorando ulteriormente le cose; in breve tu stai ingrandendo di 600 volte Venere che in queste specifiche condizioni che ti ho appena descritto, in pratica si comporta come un'ameba che balla la tarantella, è per questo che non riesci a mettere a fuoco.
L'unica cosa che posso cosigliarti è di abbassare gli ingrandimenti finquando non otterrai un'immagine che si possa almeno mettere a fuoco decentemente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se hai ingrandito fino a 600x hai fatto male. E' vero che teoricamente si può ingrandire fino al doppio del diametro del telescopio, ma in pratica ci sono da considerare alcuni accorgimenti. In primo luogo questa regola va bene in genere per un rifrattore, mentre per i riflettori, per vari motivi, è meglio tenersi un po' sotto questo valore.
Per farti un esempio, il mio Scopos da 80mm (un tripletto) da un test trovato su internet risulta reggere abbastanza bene fino a 200x, nonostante abbia un marcato cromatismo. Mentre per un riflettore da 11-12 cm il Ferreri consiglia di tenersi al massimo sui 150-180x. Se poi si osserva un pianeta o un oggetto basso, il discorso del non salire troppo con gli ingrandimenti vale ancora di più.
Personalmente ti consiglio di cambiare oculare per osservare i pianeti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 0:27 
metis ha scritto:
Ciao, se hai ingrandito fino a 600x hai fatto male. E' vero che teoricamente si può ingrandire fino al doppio del diametro del telescopio, ma in pratica ci sono da considerare alcuni accorgimenti. In primo luogo questa regola va bene in genere per un rifrattore, mentre per i riflettori, per vari motivi, è meglio tenersi un po' sotto questo valore.
Per farti un esempio, il mio Scopos da 80mm (un tripletto) da un test trovato su internet risulta reggere abbastanza bene fino a 200x, nonostante abbia un marcato cromatismo. Mentre per un riflettore da 11-12 cm il Ferreri consiglia di tenersi al massimo sui 150-180x. Se poi si osserva un pianeta o un oggetto basso, il discorso del non salire troppo con gli ingrandimenti vale ancora di più.
Personalmente ti consiglio di cambiare oculare per osservare i pianeti.


infatti domani lo rispedisco a geoptik e lo sostituisco con un altro. sbagliando si impara. prima ho osservato marte e si vede davvero sfuocato , peccato perche' se si vedesse bene, avevo visto di marte anche la calotta polare. stessa cosa per giove e anche per la luna l immagine e' terribile. della stessa linea le planetary che focale mi consigli?
una cosa dove vedi abbastanza grandi i pianeti ma con una buona immagine.

ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 0:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex, hai dato un'occhiata alla discussione che ti ho linkato prima?
E' una buona partenza, anche perchè l'astrofilo che l'ha iniziata ha proprio il tuo strumento.

Inoltre sarebbe utile sapere quali altri oculari hai per darti un consiglio più mirato.

Se vuoi osservare pianeti, comunque, all'inizio non andrei oltre i 5mm.
6 o 7mm, per me, sono consigliabili anche perchè ti consentono, quando il telescopio è collimato e in equilibrio termico con la temperatura esterna, di guardarci anche gli ammassi globulari ad alti ingrandimenti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 10:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nelle nottate particolarmente buone ho portato il 300mm a 500x con una combinazione oculare+barlow equivalente ad un 3mm... ma nottate così sono rare ed occorre esser certi che lo strumento sia termicamente stabilizzato e perfettamente collimato. Ad oggi, se dovessi prendere un oculare dedicato per alti ingrandimenti, non andrei sotto i 4mm.

In ogni caso, se non lo hai già rispedito e vuoi concedergli un'ultima possibilità, devi testarlo in condizioni idonee:
1) nottata estremamente calma (questo è l'unico parametro che non si può tenere sotto controllo, si va a fortuna)
2) oggetto molto alto sull'orizzonte (p.e. Giove in inizio serata, o una stella doppia allo zenit)
3) telescopio in perfetto equilibrio termico (= portato fuori molto prima dell'osservazione e tenuto con la ventola a raffreddare lo specchio per almeno un'ora)
4) collimazione maniacale, rifinita allo star test

Altre cose che potrebbero andare storte:
5) vibrazioni indotte dalla ventola (basta spegnerla)
6) vibrazioni indotte dal suolo (se sei su una terrazza basta qualcuno che ti cammini accanto...)
7) piume di calore da edifici circostanti in direzione dell'oggetto osservato (puntare lo zenit aiuta...)

Rispettando tutte queste condizioni potrai separare doppie al di sotto del secondo d'arco e notare, tra le altre cose, la differenza nei diametri delle lune di Giove: Io (3600km) ed Europa (3100km) sono nettamente più piccoli di Ganimede (5200km) e Callisto (4800km).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:44 
davidem27 ha scritto:
Alex, hai dato un'occhiata alla discussione che ti ho linkato prima?
E' una buona partenza, anche perchè l'astrofilo che l'ha iniziata ha proprio il tuo strumento.

Inoltre sarebbe utile sapere quali altri oculari hai per darti un consiglio più mirato.

Se vuoi osservare pianeti, comunque, all'inizio non andrei oltre i 5mm.
6 o 7mm, per me, sono consigliabili anche perchè ti consentono, quando il telescopio è collimato e in equilibrio termico con la temperatura esterna, di guardarci anche gli ammassi globulari ad alti ingrandimenti.


il link che mi avevi passato ieri lho letto ma troppo in fretta. oggi lo rileggo meglio. comunque ho capito. cambiando l oculare o prendo uno da 5 o uno da 6 o da 7. devo dire che ieri sera vedendo per la prima volta dopo esser abituato al normale 20mm l immagine mi faceva vomitare, tutto sfuocato e le stelle manco le vedi se non sfuocate e buie. e' che non avendo esperienza, e il desiderio che o io e' vedere in pianeti ben ingranditi, ho voluto osare troppo e prendere il 2,5, ma a uesto punto e' come non averlo, perche' credetemi non si vede nulla se non pallini del tutto sfuocati. eppure a me pare sia collimato anche avvastanza bene, perche' lho fatto io senza laser o altro e mettendoci anche alcune ore cosi come mania di perfezione.

ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010