1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Ciao a tutti,

con questa domanda mi rivolgo a tutti i ragazzi di Milano, abito in zona Loreto, quindi con elevato inquinamento luminoso, al 5° ed ultimo piano del palazzo, ho letto e riletto post del forum e ho capito che se si osserva con cielo molto inquinato è meglio acquistare un rifrattore apocromatico.....ora....la mia deduzione è corretta?

Qualcuno di Milano può dirmi come ha risolto il problema? Cioè che tipo di tele ha acquistato?

In questi giorni ho valutato questi rifrattori voi cosa mi consigliate:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 58&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 58&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 28&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 34&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 27&famId=2

Quello che vorrei fare è astrofotografia anche se ho già letto e mi avete detto che richiede materiale costoso e non è proprio così facile da eseguire, quindi cerco per ora un telescopio che mi possa dare soddisfazione sia in cielo profondo ma anche planetario e sia in fotografia che in osservazione.

Cosa mi consigliate? La scelta è veramente dura anche perchè non vorrei cambiarlo dopo poco quindi voglio veramente andarci cauto con l'acquisto.

Se qualcuno abita nella mia zona può aiutarmi a fare la scelta.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao

Premetto che non sono di Milano, ma se vuoi osservare e fare astrofotografia sul cielo profondo a Milano la vedo dura. Inoltre un rifrattore apocromatico con apertura di 80 mm non ti permette di osservare molte nebulose e galassie, perché raccoglie poca luce. Secondo me ti converrebbe fare astrofotografia planetaria se vuoi acquistare un rifrattore apocromatico, altrimenti vai su un catadiottrico, come un maksutov o uno schmidt-cassegrain, ed ogni tanto spostati dalla città in cerca di luoghi meno inquinati.
Non ti converrebbe andare su un rifrattore APO con diametro superiore perché il prezzo salirebbe smisuratamente.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Grazie,

beh certo ogni tanto andare fuori si fa....ma per le osservazioni di "tutti i giorni" mi devo accontentare dei due balconi che possiedo e purtroppo quì il cielo è illuminato a giorno per colpa dei cartelloni pubblicitari!!!!

Pensavo ad un rifrattore per iniziare con i pianeti e poi passare piano piano ad oggetti di cielo profondo, a quanto ho letto i newton non sono molto consigliati per il planetario....sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Rischi di buttare parecchi soldi. Dal centro di Milano non puoi vedere bene nemmeno i pianeti in quanto il calore ti rovina anche il miglior seeing. Devi rassegnarti ad andare fuori oppure dedicarti all'osservazione delle vicine di casa, ma seppur piacevole, credo che non sia un'attività propriamente legale ;-)
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Certo che dando queste risposte si tagliano le gambe alle persone. Ora da una città non si può più fare astrofotografia e nemmeno osservazione visuale? Non si possono fare foto da APOD, certo, ma le foto escono. Bisogna poi accontentarsi del risultato. E al limite fare 5 volte più fatica per ottenere foto discrete, ma si fanno. Io facevo foto deep col C11 e ccd starlight a colori con riduttore f/3.3 e le foto delle galassiette di 12a uscivano mentre accanto a me il mio amico leggeva tranquillamente il giornale grazie ai lampioni dell'autostrada, del campo di calcetto e della festa di compleanno nella terrazza vicina. Forse il grande campo esalta l'inquinamento ma non si può iniziare a fare esperienze con focali di 2 metri. Prendi uno di quei rifrattori, quale non saprei ma sono tutti buoni, ma puoi prendere anche un acromatico corto per fare prove così tasti il terreno con poca spesa (a proposito di spesa, ma la montatura ce l'hai?). Dài non ti arrendere, tutto sta a cominciare e a non avere troppa puzza sotto il naso.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti ok, un buon rifrattore credo che permetta di osservarli anche da cieli molto inquinati, anche a costo di avere un cattivo seeing dovuto alla turbolenza atmosferica. Io credo che acquistando un maksutov leggero e trasportabile si possa fare belle trasferte ed ottenere immagini soddisfacenti anche del cielo profondo. Se vuoi iniziare dai pianeti non spendere molto per un rifrattore e vai su un ACROMATICO, magari con elevato rapporto focale.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che anche io sono un principiante.

Il fatto dell'inquinamento luminoso non deve disturbarti piu di tanto perchè io abito a busto arsizio a 10 km da malpensa e alla sera il cielo va dal rosa al violetto per colpa delle luci dell'aeroporto.

Nonostante cio sono riuscito a inquadrare la nebulosa nord america sopra malpensa e a fare una foto (tenendo la reflex in mano contro il focheggiatore perchè sto ancora aspettando l'adattatore T2). Non la pubblico perche fa schifo (stranamente è venuta mossa)

Per quel che riguarda il telescopio ho qualche consiglio che viene dall'esperienza appena fatta:
- se vuoi fare astrofoto (deep sky o pianeti) la cosa piu importante è la montatura. Deve essere equatoriale, motorizzata (per l'inseguimento dell'oggetto) e possibilmente con il goto (risparmi delle ore). La cosa piu importante però è che deve ben supportare il peso del tuo setup. Se prendi una heq5 o una eq6 puoi stare tranquillo.

- i telescopi che hai linkato vanno tutti bene (essendo sulla stessa fascia di prezzo avranno tutti la stessa ottica fatta in cina, diversa forma e marchio). Da ricordare è che se vuoi fare planetario ti serve un'alta lunghezza focale (l'apertura conta meno). Se vuoi fare deep bassa lunghezza focale (sotto i 900mm) e una buona apertura (80mm è il minimo sindacabile).

- per iniziare puoi guardare un po sui siti dell'usato tipo astrosell o nei mercatini dei forum. Spesso trovi roba nuova a prezzi formidabili.

Io ho appena comprato la montatura eq5 pro (con goto) e un ED100 (completamente accessoriato, anche la valigia) praticamente nuovi a 800€ (nuovi su teleskop express costavano 1400€ - e ha prezzi molto piu bassi di ottica san marco)

Percio piu di tutto devi scegliere se fare deep o pianeti, poi muoverti in base anche al tuo budget.
Chi è più esperto di me mi corregga dove ho sbagliato
Per il resto spero di essere stato utile

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Ultima modifica di Koten il domenica 29 gennaio 2012, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Capito.......

Dei modelli che ho inserito quale mi consigliate?

Per la montatura la scelta è caduta su una NEQ6 non l'ho inserita perchè la scelta è stata già fatta da quel punto di vsta, il problema ricade solo sull'ottica.

Attendo un suggerimento su quale modello acquistare di quelli postoti.

Purtroppo so benissimo di non poter fare molto me ne rendo conto ogni volta che esco fuori al balcone e alzo il naso al cielo ma di certo bisogna accontentarsi di ciò che si ha....per le foto posso sempre fare pratica in casa e poi perfezionarmi nelle uscite, anche se le prime e non solo saranno pessime e verranno cestinate, rientra nella normalità e lo accetto.

Grazie a tutti per le risposte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi rimanere su quelli io ti consiglio di ridurre la scelta tra quello ts e lo skywatcher. Però anziche guardare su ottica san marco guarda sul sito di teleskop express perchè i prezzi sono piu bassi in partenza, la consegna è piu veloce e se mandi una mail chiedendo informazioni ti fanno sempre un po di sconto.

Se eri diposto a spendere sugli 800€ puoi anche salire di livello e guardare un ed100 come il mio che ha maggiore apertura e una focale piu a cavallo tra pianeti e deep

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao gianca_c,

Alcuni punti secondo me importanti:

1) L'astrofotografia e' una passione bellissima ma anche molto costosa (non solo in termini economici). Richiede molto tempo a disposizione, soldi a vagonate, e voglia di spostarsi.
2) Prima di acquistare un telescopio, prima e' meglio vederne uno dal vivo e sopratutto guardarci dentro. Quello che guarderai le prime volte puo' essere sufficiente per spegnere ogni entusiasmo :)
3) Da Milano si puo' usare un telescopio anche se l'inquinamento luminoso ti dara' molti problemi. Cmq luna, pianeti, e stelle doppie e qualche ammasso molto luminoso sono alla tua portata.
4) Sono d'accordo sulla tipologia di strumenti che vuoi acquistare, un po meno sul loro costo. Io ti consiglierei di impiegare come budget un 200-300 euro per il primo setup. Quindi un rifrattore acromatico tipo questo potrebbe andare bene per l'inizio (si trova nei siti italiani a circa 100 euro, basta cercare un po). Per essere chiaro: la qualita delle immagini ottenuto con questo telescopio non e' comparabile con le immagini ottenuti dai vari ED / APO, ma per iniziare secondo me va piu che bene. Inoltre ricorda che ci vuole una montatura per utilizzare il tubo in questione, ma puoi trovarla spendendo un altro centinaio di euro (basta dare un occhiata sull'usato). Poi, se tra un anno sarai ancora da queste parti, e non avrai messo tutto in cantina, avrai le conoscenze necessarie per acquistare lo strumento che meglio si adatti alle tue necessita.

Ricorda che per qualsiasi domanda il forum e' a tua disposizione, e che i report delle osservazioni sono molto graditi.

Ciao
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Ultima modifica di micrenda il domenica 29 gennaio 2012, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010