1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto con Bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ciao a tutti,
dopo aver in lungo e largo spulciato il forum e sentito i commenti di molti neofiti come me, ho deciso di acquistare come mio primo strumento il Bresser N-130.

Cercavo un strumento :
- Economico
- Trasportabile (quindi non eccessivamente pesante)
- Con una montatura discreta
- Con oculari di serie che mi permettano di cominciare subito ad usarlo
- Di discreta qualità

Spero di aver centrato lo strumento giusto. Cmq la domanda che volevo fare ai guru del forum (o ai possessori del Bresser N-130) è la seguente:

E' possibile usare questo tele anche per fotografare ?
Cosa mi posso aspettare ?
Di cosa ho bisogno ?

Ciao a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
premesso che non conosco bene la montatura del tuo tele, normalmente quelle dei 130 ti permettono il planetario con webcam.
Per il deep sky, per il quale occorrono tempi di esposizione molto lunghi, con conseguente inseguimento preciso, magari aiutato da autoguida, non credo ti sia possibile.
Comunque tutto sta a quanto riesci ad inseguire e a quanto è stabile la montatura.

Per il planetario (anche luna) ti ci puoi sbizzarrire.
Ho visto risultati eccellenti con tele tipo il tuo.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto da Pite, con la webcam, quindi Luna e pianeti in alta rosuluzione, non avrai particolari problemi :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma per fare foto hai già una reflex? Come ti hanno già detto, è dura fare qualcosa che non sia webcam ma qualcosina di facile, senza sperare in risultati da urlo, si può fare anche con un bresser da 130. Una serie di esposizioni da 4 secondi su m42, per esempio...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presumo che non sia motorizzato.
Per prima cosa ci vogliono i motori.
Poi puoi provare a fare la Luna e Saturno, visto che questo inverno sarà bello alto in cielo.
In questo caso va bene la webcam come ti hanno già detto.
Per le foto al profondo cielo invece avrai problemi.
Lo strumento non è adatto. A parte il fatto che non so se è possibile mettere una reflex al fuoco diretto di quel telescopio (molti altri della stessa categoria non lo permettono perché non si mette a fuoco), dovresto dotarti di uin telescopio di guida aggiuntivo con un oculare con reticolo illuminato o una webcam per guidare tenendo sempre puntata una stella di riferimento.
Tutto ciò ha un costo (non solo in Euro). E' peso aggiuntivo su una montatura che è molto instabile di per sé. Ciò significa che avrai molte vibrazioni anche per il passaggio di una macchina a dieci metri di distanza e anche più, tanto per fare un esempio. I motori saranno sotto sforzo e inseguiranno male. Le foto saranno quasi tutte mosse.
L'unica alternativa è di usare il Bresser come telesocpio di guida e mettere la macchina fotografica fissata sopra di lui. In questo modo farai delle fotografie in parallelo e potrai riprendere campi stellari con risultati soddisfacenti, sempre che tu non pretenda anche di fare foto dalla città.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:

L'unica alternativa è di usare il Bresser come telesocpio di guida e mettere la macchina fotografica fissata sopra di lui. In questo modo farai delle fotografie in parallelo e potrai riprendere campi stellari con risultati soddisfacenti, sempre che tu non pretenda anche di fare foto dalla città.



Non sottovalutare questa tecnica :)
E' quella piu' conveniente (secondo me) dal punto di vista costo/facilità/risultato.
Con piccole focali puoi anche guidare a mano con un po di pratica. Ma se vuoi spingerti oltre e/o facilitarti la vita ..... ci vogliono i motori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:

L'unica alternativa è di usare il Bresser come telesocpio di guida e mettere la macchina fotografica fissata sopra di lui. In questo modo farai delle fotografie in parallelo e potrai riprendere campi stellari con risultati soddisfacenti, sempre che tu non pretenda anche di fare foto dalla città.



Non sottovalutare questa tecnica :)
E' quella piu' conveniente (secondo me) dal punto di vista costo/facilità/risultato.
Con piccole focali puoi anche guidare a mano con un po di pratica. Ma se vuoi spingerti oltre e/o facilitarti la vita ..... ci vogliono i motori.


Condivido tutto! Ricordati del cielo...nel senso di cercarne uno bello, lontano dalle luci delle città e dalla cappa di smog delle grandi pianure. La fotografia in parallelo dà sempre grandi soddisfazioni, all'inizio perchè permette di ottenere fin da subito un qualche risultato appagante e successivamente perchè ci sono molti oggetti talmente estesi che è possibile riprenderli solo con tali tecniche. Buone foto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Grazie di cuore a tutti per le risposte.
Seguirò senza dubbio il vostro consiglio. Immaginavo di non poter fare tanto visto il livello del telescopio, cmq va bene lo stesso.

L'importante per me, dopo aver passato tutta l'estate col binocolo, è cominciare a fare esperienza con il tele, poi tutto quello che viene sarò ben accetto.

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luna e pianeti li riesci a fare anche senza motori, io con lo sw130-900 ne ho fatte parecchie.
Va fatto un buon allineamento, per i pianeti, si punta l'oggetto, lo si centra in modo in un lato dell'inquadratura e lo si lascia scorrere fino al lato opposto, poi con il muovimento ar lo si riporta alla posizione precedente. Per la luna più o meno la stessa cosa ma la si lascia scorrere meno, non più di 1/3 dell'inquadratura altrimenti l'immagine risultante dalla somma successiva diventa una fettina.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho lo stesso strumento e ho fatto qualche prova di fotografia con una compatta digitale in afocale.
Puoi fare Luna e Pianeti, ma non aspettarti niente di eclatante.

Ecco i miei tentativi:

http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... /Luna2.jpg
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... natore.jpg
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... aturno.jpg

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010