1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti!
vorrei sottoporre una domandona soprattutto ai visualisti e vi spiego il perché:
ho appena comprato un ED 100/900 skywatcher con montatura eq5 pro per fare astrofotografia a oggetti deep sky come nebulose (orione, nord america, bolla, aquila, granchio ecc) ma anche foto "wide field" alle costellazioni. sono in possesso di una reflex con obiettivo 55-200 e 500.
fotograferei quindi sia in parallelo, sia al fuoco diretto.

il problema si pone perché, comprando il tele usato, non mi sono stati forniti gli oculari (comprensibile visto che mi ha scontato 275€ su un tele praticamente nuovo). ora ho il problema che facendo l'allineamento e osservando durante uno scatto in parallelo non vedo nulla (ho fatto due volte l'allineamento attraverso il cercatore, vi lascio immaginare)

la mia domanda è: quale oculare (pensavo di iniziare con uno) mi consigliate per osservare nebulose mentre scatto in parallelo?
è una domanda un po' generica ma essendomi interessato solo alla fotografia non ci ho mai capito nulla di oculari.

e poi: mi consigliate di prendere un oculare con adattatore T2 per fotografare anche in proiezione o non ne vale la pena?

il budget è di 100€.

vi pregherei di consigliarmi in base al catalogo di teleskop express perché devo comprare altri 2 pezzi e ho già l'ordine mezzo in corso..

Grazie mille a tutti!!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Ultima modifica di Koten il mercoledì 25 gennaio 2012, 21:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto argomento in Neofiti.

Eventuali info in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ero indeciso e non potevo che sbagliare la sezione :? .. va beh... chiedo perdono

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
un oculare a focale lunga, tipo un 25 mm ....(non sono un esperto in campo di oculari :oops: )
se ho cercato bene in internet hai un 100/900 (sbaglio?correggimi :mrgreen: ) io con un 114/1000, un 25 mm mi da 1000/25=40 ingrandimenti.... ci vedo tutte le pleiadi.... ma altrimenti potresti diminuire ancora con gli ingrandimenti e osservare oggetti estesi tipo con un 30mm (30x) o un 40mm (22,5x)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è effettivamente un 100/900 (adesso che mi hai fatto la domanda mi sono accorto di non aver scritto la focale e ho corretto).
anche io ero partito con l'idea di prendere un 30mm (magari anche 2") ma su un altro forum mi dicono di andare su focali più corte per ingrandimenti maggiori se no non si vede molto...

in effetti con ingrandimenti maggiori avrei maggiore possibilità di spostarmi su oggetti apparentemente più piccoli, accettando di vedere a rate le nebulose più grandi.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Koten ha scritto:
è effettivamente un 100/900 (adesso che mi hai fatto la domanda mi sono accorto di non aver scritto la focale e ho corretto).
anche io ero partito con l'idea di prendere un 30mm (magari anche 2") ma su un altro forum mi dicono di andare su focali più corte per ingrandimenti maggiori se no non si vede molto...

in effetti con ingrandimenti maggiori avrei maggiore possibilità di spostarmi su oggetti apparentemente più piccoli, accettando di vedere a rate le nebulose più grandi.

dipende dal tipo di nebulosa! le planetarie sono piccolne, e servono maggiori ingrandimenti, come le galassiucce più lontane di andromeda! le nebulose come orione, la laguna che sono molto estese necessitano di pochi ingrandimenti invece..... dipende da che vuoi fare :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
essendo agli inizi vorrei fare tutto, subito e spendendo poco.

mi rendo conto che è impossibile... se dovessi guardare un oculare zoom? tipo http://www.ildiaframma.it/prodotto-142979/Oculare-zoom-8-24mm.aspx

è leggermente fuori budget ma il negozio non è lontano da casa mia quindi risparmio sulla spedizione. è un Celestron quindi in teoria non dovrebbe essere malissimo... e farei da 8 a 24 mm ovvero da 37,5x a 112,5x... un bel range...

perché altrimenti ero propenso a un hyperion 13mm della baader (https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p133_Baader-Hyperion-Eyepiece-13mm---1-25.html)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Deep Sky
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29
Messaggi: 32
ciao
so che andrai fuori budget ma ne varrebbe la pena.
lo zoom Baader 8-24 ; se hai da fare un acquisto da TS chiedi uno sconto; di solito si riesce ad avere il 10 % e alla fine hai uno zoom x sempre.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Deep Sky
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si penso proprio che farò così...

tornando alla seconda domanda: vale la pena di provare a fare qualche scatto in proiezione (= di prendere l'adattatore t2 da collegare all'oculare) o mi dite già che le foto così vengono una schifezza?


l'adattatore costa 14€ ma se mi dite che non ne vale la pena evito...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010