Benvenuta Michela, colgo l'occasione per ricordare a tutti alcune note di servizio:
- I messaggi possono essere lunghi fino a 60000 caratteri, quindi non lesinate sullo spazio.
- L'uso di forme contratte e neologismi quali xk', x', xò, nn, ecc rende la lettura piuttosto difficoltosa, soprattutto agli attempati come me.
Tornando all'argomento del topic "non vedo niente" è un po' come dire "non funziona". In che condizioni non "vedi nulla"? Cosa punti? Procedi per passi?
In genere si mette l'oculare con minor ingrandimento (ossia lunghezza focale in millimetri maggiore) e si procede per step: gli oculari più corti hanno un campo più ristretto, questo vuol dire, per fare un esempio, che è come cercare di puntare un tubo vuoto lungo e piccolo verso un campanile lontano senza togliere l'occhio dal foro. Un oculare più lungo invece è come prendere un secchiello senza fondo e guardarci dentro: nel secondo caso si avrà una porzione visibile maggiore, nel nostro caso un campo più ampio.
In astronomia si parte dal secchiello, si passa al barattolo e infine al tubicino

.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com