1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su acquisto ccd a colori
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi , volevo avere un parere su un'acquisto ce un'amico che vende la ccd a colori, la starlight M7C , me la vende a 400 euro secondo voi da mettere sul mio C8 va bene ? e una buona camera?


Allegati:
untitled.png
untitled.png [ 33.87 KiB | Osservato 1444 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
almeno hai uno strumento buono! se compro un ccd qualsiasi mi costa come tutto il telescopio :D
ma solo l'immagine non basta..... perché non mandi proprio le caratteristiche di quel ccd?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
volevo avere un parere su un'acquisto ce un'amico che vende la ccd a colori, la starlight M7C , me la vende a 400 euro secondo voi da mettere sul mio C8 va bene ? e una buona camera?


Ciao, La camera è buona, ma ha una sensibilità nettamente inferiore a quella monocromatica SXV M7, quindi io valuterei bene se non sia il caso di prendere, ad un presso simile, una Canon modificata per astrofoto, anche per il campo molto superiore e la versatilità d'uso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
almeno hai uno strumento buono! se compro un ccd qualsiasi mi costa come tutto il telescopio :D
ma solo l'immagine non basta..... perché non mandi proprio le caratteristiche di quel ccd?

CCD type: Sony ICX429AL Exview CCD with ultra low dark current and vertical anti-blooming.

CCD Full resolution Pixel data: Pixel size: 8.2uM x 8.4uM, Image format: 752 x 580 pixels

CCD Image area: 6.3mm (Horizontal) x 4.76mm (Vertical).

CCD quality: Grade 1 or better - No bad columns, no dead pixels, no more than 10 'hot' pixels (saturated in <10 seconds).

Spectral Response: QE max at 540nM (~70%), 50% roll-off at 400nM and 650nM.

Readout Noise: Less than 12 electrons RMS - typically only 10 electrons.

Full-well capacity: Greater than 70,000 e- (unbinned)

Anti-blooming: Overload margin greater than 800x.

Dark current: Dark frame saturation time greater than 100 hours. Less than 0.02 electrons/second @ + 10C ambient.

Data format: 16 bits.

System gain: 1.3 electrons per ADU

Computer Interface: Built-in USB 2.0 compatible interface.

Image download time: Typically 0.3 seconds full resolution using USB 2.0.

Power requirements: 115VAC / 240VAC @ 12VA, or 12VDC @ 750mA max.

Cooling system: Regulated constant current cooling supply with single stage thermoelectric cooler to give a CCD temperature of approximately -30C below ambient.

Size: 50 x 100mm black anodised aluminium barrel with 42mm 'T2' thread at the CCD window end & input/output plugs at rear.

Weight: approx. 200g.
che ne dici?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
volevo avere un parere su un'acquisto ce un'amico che vende la ccd a colori, la starlight M7C , me la vende a 400 euro secondo voi da mettere sul mio C8 va bene ? e una buona camera?


Ciao, La camera è buona, ma ha una sensibilità nettamente inferiore a quella monocromatica SXV M7, quindi io valuterei bene se non sia il caso di prendere, ad un presso simile, una Canon modificata per astrofoto, anche per il campo molto superiore e la versatilità d'uso.

sicuramente come dici tu una monocromatica è piu sensibile e come qualità è igliore il fatto e che bisogna fare le riprese in RGB e in luminanza poi sommare i colori ; senza dubbio viene magari fuori un risultato migliore e un po piu macchinoso ma era per cominciare senza stare li a prendere subito la ruota porta filtri più la camera capisci , il fatto che una camera ccd cosi a colori non so che risultati tira fuori .
tu hai percaso già visto delle foto finite con la M7?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=51189&start=0&hilit=m57 queste dovrebbero essere state quindi fatte dallo stesso CCD :mrgreen: :oops:

Premetto che non sono un esperto ma ho cercato di fare ricerche sul mio CCD al tempo.
E mi pare che parliamo dello stesso CCD, anche se credo si chiami ALK, senza la K dovrebbe essere monocromatico. Lo vedi in firma. Il mio e' dentro una Orion pero'.
L'ho pagato 450 Euro nel 2009 ma il resto del corpo e' diverso, direi che quello Starlight e' meglio (porta autoguida). Non mi pare malaccio il prezzo. ma appunto perche' ho pagato il mio la stessa cifra, sarei piu' sereno a consigliartelo se ti potesse fare una piccola riduzione di prezzo.
Circa la qualita' invece non so che dire, e' il mio primo CCD e non ho raffronti. Ho letto che ha una buona sensibilita' per essere un CCD colore in quanto ExViewHAD. Cosa significhi, non lo so :mrgreen: .
In piu' dato che hai un C8 puoi pensare di montare quel CCD in modalita' Fastar, se il tuo C8 lo consente.
Da neofita perenne ti devo dire che sono contento di aver acquistato uno strumento dedicato all'astrofoto l'ho trovato estremamente "plug&play", relativamente ad avere delle foto guardabili, da quando "apri la scatola". Infatti concordo anche sulla scelta del CCD colore, sempre per motivi "neofitiani".

Il problema casomai e' che questo CCD ti fa venire un po' di claustrofobia, e' piccolino, paragonato ad un CMOS Canon dello stesso prezzo (usato). Si dice che il CCD sia meglio e tante altre cose, io ho comprato un CCD semplicemente perche' da neofita mi e' parso di capire che c'era da comprare un CCD, fine. Ripeto, non sono un esperto ma mi pare che la differenza non sia tanto nella sensibilita' ma nel rumore di fondo.
Ma se un neofita fa foto non troppo al freddo, non e' un mago dello stacking, davvero riuscira' a sfruttare il minor rumore di fondo del CCD, che a pari prezzo e' piu' piccolo?
:?: Mi piacerebbe sentire qualche parere di qualche esperto. Io ho iniziato (e li' sono rimasto quasi) con foto di un minuto o meno, penso sia normale. In questi casi, senza cieli e freddi d'alta montagna, quanto si sfrutta un CCD (aggiungo, con Peltier) meglio che un CMOS (senza Peltier, trovarne una raffreddata non mi pare semplice, sul mercato dell'usato). Nella migliore delle ipotesi, il neofita deve decidere se iniziare a vedere o foto grandi e poco esposte o il contrario. Ma nella peggiore delle ipotesi forse il vantaggio del CCD arrivera' solo quando i modi e i posti in cui si fanno astrofoto saranno migliorati (quindi il vantaggio e' solo nel futuro) :?:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Ma se un neofita fa foto non troppo al freddo


In questo caso direi che un ccd raffreddato aiuta :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sicuramente come dici tu una monocromatica è piu sensibile e come qualità è igliore il fatto e che bisogna fare le riprese in RGB e in luminanza poi sommare i colori ; senza dubbio viene magari fuori un risultato migliore e un po piu macchinoso ma era per cominciare senza stare li a prendere subito la ruota porta filtri più la camera capisci , il fatto che una camera ccd cosi a colori non so che risultati tira fuori .
tu hai percaso già visto delle foto finite con la M7?


Io ho posseduto a suo tempo due camere SX mono, la MX 716 e la SXV M7 (la versione BN di quella che hai indicato): sono entrambe ottime per iniziare, a parte il campo piccolo rispetto ai CCD più recenti.Il loro punto di forza è la sensibilità ed il rumore contenuto, cosa che mi sembra non possa dirsi per il tipo a colori.Di Camere a colori Starlight ho avuto, parecchi anni fa, la MX 516, che era praticamente un chiodo comparata con la versione monocromatica.Mediamente le camere a colori di questo tipo hanno 1/3 della sensibilità di quelle monocromatiche, ecco per cui sarei indeciso a prenderne una ad un prezzo non male, ma comunque forse altino per un oggetto ormai superato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
sicuramente come dici tu una monocromatica è piu sensibile e come qualità è igliore il fatto e che bisogna fare le riprese in RGB e in luminanza poi sommare i colori ; senza dubbio viene magari fuori un risultato migliore e un po piu macchinoso ma era per cominciare senza stare li a prendere subito la ruota porta filtri più la camera capisci , il fatto che una camera ccd cosi a colori non so che risultati tira fuori .
tu hai percaso già visto delle foto finite con la M7?


Io ho posseduto a suo tempo due camere SX mono, la MX 716 e la SXV M7 (la versione BN di quella che hai indicato): sono entrambe ottime per iniziare, a parte il campo piccolo rispetto ai CCD più recenti.Il loro punto di forza è la sensibilità ed il rumore contenuto, cosa che mi sembra non possa dirsi per il tipo a colori.Di Camere a colori Starlight ho avuto, parecchi anni fa, la MX 516, che era praticamente un chiodo comparata con la versione monocromatica.Mediamente le camere a colori di questo tipo hanno 1/3 della sensibilità di quelle monocromatiche, ecco per cui sarei indeciso a prenderne una ad un prezzo non male, ma comunque forse altino per un oggetto ormai superato.

ringrazio fabios per il tuo parere =) in quanto anche io sono un principiante , quanto la risposta di fulvio il fatto di prendere una monocromatica mi attira molto anche a me perchè cmq e molto piu sensbile di li non si scappa però quello che cmq mi consigliano tutti e anche voi non vi do torto è il fatto di fare un passo alla volta quindi magari cominciare con un cccd a colori come quella e poi successivamente passare a una monocromatica della atik =)... un'altra domanda ma per usare questo tipo di camera ci va un telescopietto guida da applicare sul C8 oppure con una camera si può fare tutto ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
un'altra domanda ma per usare questo tipo di camera ci va un telescopietto guida da applicare sul C8 oppure con una camera si può fare tutto ?


Se vuoi fare deep sky il telescopio guida serve. All'inizio puoi provare anche senza prendendo parecchie immagini di pochi secondi (il limite e' dato dalla montatura e dal suo stazionamento), pero' a un certo punto vedrai che sentirai il bisogno di un tele guida che ti permetta di allungare le pose.
Per quanto riguarda colore vs monocromatica, sono d'accordo con tutti che monocromatica e' meglio, pero', per imparare io penso che un ccd a colori sia l'ideale, le prime riprese sono gia' una cosa da panico senza dover aggiungere scatti multipli con diversi filtri. E' vero che le foto in bianco e nero sono bellissime, ma capisco chi inizia (io sono uno di questi) che vedere il risultato delle proprie fatiche a colori abbia il suo fascino.
Ps: anch'io l'ho presa a colori :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010