1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei comprare una videocamera, per fare delle riprese planetarie (non ottime, almeno megliori di quelle che faccio già :D guardate questa mia foto viewtopic.php?f=17&t=66584&hilit=giove+con+pochi+mezzi)ma non so decidermi!!!! Ho il mio 114/1000, ma non voglio spendere più di 2-300 € :? , contando eventuali filtri..... :mrgreen: illuminatemi :mrgreen: ! accetto qualunque consiglio, vanno bene ccd, cmos, webcam, qualunque cosa possa acquistare entro quel budget (non sono uno smanettone per cui non so modificare le normali webcam)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non la conosco direttamente, ma secondo me questa

http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3310&famId=2

è proprio adatta per iniziare.
Tra l'altro è completamente accessoriata, e non ti servità altro se non il pc a portata del cavo usb.
Se fai un giro negli altri siti magari la trovi anche ad un prezzo più basso, il link è solo per farti vedere il modello
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
per le riprese planetarie basta una comune webcam (vesta/toucam, da reperire usata).
non occorre alcuna modifica se non quella di svitare l'obiettivo ed avvitarci un raccordo che si trova in reta a meno di 20 euro.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
posso tentare..... ma come la modifico? dove la trovo? e quale tipo è il migliore(ho visto più tipi di toucam)?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
viewtopic.php?f=16&t=67257
se cerchi nei mercatini ne trovi a centinaia già pronte

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tanto è sempre la metà di una neximage..... ma le prestazioni? e poi serve sempre un ir-cut?

forse questa http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=74295

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
m31gio ha scritto:
tanto è sempre la metà di una neximage..... ma le prestazioni? e poi serve sempre un ir-cut?


le prestazioni sono quelle che puoi vedere in giro :D
considera che fino all'uscita delel varie imaging source &C. la webcam philips erano il il massimo per l'imaging planetario e considera che i lavori che si facevano non erano molto inferiori a quelli che si fanno oggi (e oggi c'è un netto miglioramento degli strumenti e dei sw di elaborazione ;) ).
l'ir-cut, sebbene tu abbia uno strumento a specchio) serve averlo (prima o poi userai, per esempio, una barlow? anzi... tu la barlow ce l'hai sempre :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi comunque sia le immagini sono di qualità simile? bene! :D ci penserò...... ma, ripeto, non sono uno smanettone, se è un'operazione semplice però lo posso fare!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m31gio ha scritto:
ma, ripeto, non sono uno smanettone, se è un'operazione semplice però lo posso fare!


Spesso nei mercatini le vendono gia' con il naso montato, non devi nemmeno fare quella fatica. Comunque e' una cosa semplice.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
l'ir-cut, (sebbene tu abbia uno strumento a specchio) serve averlo (prima o poi userai, per esempio, una barlow? anzi... tu la barlow ce l'hai sempre :D )


in che senso "sebbene tu abbia uno strumento a specchio" ??? vuoi dire che con i newton è diverso?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010