1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 15:59
Messaggi: 14
Ciao ragazzi sono nuovo nel forum o 18 anni e vivo a Bitetto provincia di Bari e penso di imparare molto da voi. Mi sono iscritto al forum anche xkè sono in crisi. Sono molto affascinato dal cielo sin da piccolo , so riconoscere diverse costellazioni, so dove si trova la polare, so anke dove si trovano alcune galassie come quella in andromeda , in pratica, so muovermi nel cielo ma adesso è arrivato il momento di prendermi un bel Telescopio. Vi dico anche ke la mia famiglia ha un ottica e quindi ho la possibilità di ordinarlo dai miei (questo non vuol dire che mi dovete consigliare tele da 2000 euro). Il punto è che non so ke tele prendere. Sono indeciso tra un rifrattore o un riflttore. Vi dico anche ke voglio prendermi un tele decente xkè il mio obbittivo sono i pianeti ma anke galassie e ammassi (deep sky). Vi dico anche ke non abito in città ma in periferia ma qualke lampione c'è (la settimana scorsa riuscii a intravedere con un binocolo 10x50 la galassia in andromeda)
VI CHIEDO AIUTO SE POTETE AIUTARMI NELLA SCELTA E CONSIGLIARMI IN BASE ALLE MIE ESIGENZE
GRAZIE..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Escludiamo i rifrattori, non vanno bene per il deep (a meno che non spendi 10.000 euro). Un bel dobson da 25-30 cm? (1000 euro)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti! Con un Dobson tipo da 20cm o più, puoi vedere molto bene gli oggetti deep sky (a patto però di avere un cielo buio a disposizione) e puoi vedere bene anche i pianeti, anche se non è nato per quest'ultima categoria di oggetti. Un 250mm (non motorizzato) lo trovi in genere a 500€ ma anche meno.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Niko
benvenuto sul forum, volevo solo ricordarti che nel forum non c'è limite nei caratteri come negli sms , puoi scrivere il che proprio come insegnano a scuola :D :wink:
e per la netiquette scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Niko, benarrivato. Visto che non sei completamente digiuno di conoscenza del cielo, puoi permetterti di avere già un telescopio di un certo diametro. Anche se io ti consiglio di non andare oltre i 200mm, per due motivi:

1) i riflettori chiamati Dobson sono molto ingombranti, devi avere un balcone molto largo oppure un terrazzo, perché spostarli non è sempre agevole.
2) anche se conosci un po' il cielo, vedrai presto che puntare, specie se manualmente, non è facilissimo. Io ho osservato quasi un anno con un binocolo, poi son passata al tele piccolino da 8 cm e sto sudando a trovare gli oggetti. Certo sono un tipo che non ha molta manualità, però un minimo dovrai prenderci la mano anche tu. Un 200mm ti farà già vedere tante cose, poi magari se ti appassioni prenderai qualcosa di più grande e potrai comunque rivendere il tuo tele. Inoltre considera che oltre che puntare manualmente, dovrai anche inseguire manualmnete, cioè correggere la posizione ogni tot, perché la terra si muove e dunque devi "rincorrere" gli oggetti del cielo. Considera anche questo e valuta se prendere un Dobson con l'inseguimento automatico (se non ricordo male ce ne deve essere uno proprio da 200mm).
Ti consiglio di fare un'uscita con un gruppo di astrofili e vedere dal vivo le dimensioni e le caratteristiche dei vari telescopi, così ti fai un'idea (e chiedi anche ai tuoi genitori se accettano di avere in casa un tubo di quelle dimensioni :wink: ).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ex compaesano :)
Il cielo a Bitetto non è male, a volte si vede quasi tutta l'Orsa Minore.
Spesso, per le uscite veloci, mi recavo in campagna dalle parti dell'oasi faunistica chiamata localmente "Centro Caccia" e qualcosina riuscivo a tirare fuori, anche con un semplice binocolo dotato di cavalletto.

Ed è propri da questo tipo di strumento che ti consiglio di approfondire il tuo avvicinamento al cielo!
Ti può aiutare in maniera notevole a riconoscere gli oggetti più grandi nelle costellazioni visibili da "casa".

L'importante è dotarsi di un atlante, di un treppiede stabile e di un puntatore red-dot da allineare con l'ottica del binocolo.
Il treppiede, dotato di una buona testa altazimutale è fondamentale per rimanere agli oculari il più tempo possibile e scandagliare il cielo con l'aiuto dell'atlante (che userai con torcia rossa per non abbagliare l'occhio che deve abituarsi al buio della notte).

Nel momento in cui vorrai ingrandire di più potrai sempre conservare il binocolo e usarlo in altre occasioni, sia sotto il cielo stellato che nelle osservazioni diurne.

Mi spiace non poterti invitare per un caffè per fare quattro chiacchiere di persona. Oltre a vivere a Milano, ora i miei hanno anche cambiato casa e non sono più nel tuo paese. In che zona abiti tu?
Per fortuna puoi incontrare altri astrofili della provincia di Bari, che possono darti un'idea su cosa e come si guarda al telescopio (e magari usandolo riesci a capire quale fa per te).

I ragazzi sono dell'associazione Cielo Stellato, Bari e si organizzano qui.
Oppure anche fare un salto a Ruvo di Puglia per vedere un cielo migliore di quello di Bitetto e conoscere ragazzi molto operativi sul campo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, il tuo è un gran bel consiglio, però mi sembra di aver capito che il binocolo lui ce l'ha già. Se davvero ha un cielo decente, magari può comunque prendere il Dobson e poi usare il binocolo a mo' di cercatore (nel senso che prima punta l'oggetto con il binocolo per capire la posizione e poi lo cerca al telescopio). Tanto all'inizio dovrà comunque partire dagli oggetti più facili del cielo per imparare ad usare il suo tele.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia chiaro: secondo il mio parere, per chi inizia un telescopio vale l'altro! :)

L'importante è che abbia una buona base, ovvero una buona montatura e un buon treppiede.
Che poi sia un rifrattore, o un riflettore o un catadriottico...non è la cosa più importante.

Quello che conta di più è imparare il più possibile.
Dall'esperienza sul campo, magari con altri astrofili.
E' importante mettere "le mani sul cielo". Quindi impararlo a menadito, assieme agli oggetti più vistosi che saranno poi visti dal binocolo e dal telescopio.
E' importante leggere, tanto, di astronomia. Da manuali come questo (bellissimo) o questo (già più da strumentomane).

Più si fa pratica (se ne abbiamo l'opportunità) più sarà facile scegliersi il primo telescopio.

Altrimenti si fa come hanno fatto in molti iniziando con un rifrattorino da 60mm o con un newtoniano da 114mm e si va avanti a imparare...

Il primo strumento già ce l'ha: il binocolo. Lo piazza sul treppiede, compra un atlante bello plastificato e si costruisce una torcetta rossa.

Con una spesa contenuta può già avventurarsi a scoprire oggetti come M44, M35, M42 e 43, M41, le Pleiadi, le lune di Giove e tanto tanto altro.
Per me non è poco.

Poi, ovviamente, gli verrà voglia di ingrandire ;) Ma almeno avrà cominciato a conoscere altri astrofili che, di persona, sapranno mostrargli tante cose che su un forum non si possono far capire.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, le tue sono parole sacrosante, figurati se non sono d'accordo. Ma il ragazzo ha 18 anni, bisogna vedere se ha pazienza di imparare con un semplice binocolo, con tutti i limiti che questo ha nell'osservazione sul deepsky. In teoria il percorso che dici tu sarebbe quello ideale: binocolo e libri. Quanti però, anche qui dentro, hanno iniziato così? E' un percorso che implica che bisognerà accontentarsi e fare un passettino alla volta. Anche il rifrattorino o il 114 (che secondo me sono l'ideale per iniziare, anche se con il rifrattore si può salire un po' più su di diametro rispetto ai 60mm, tanto è semplice da usare) rischiano di deluderlo, visto le aspettive che deduco abbia da quello che ha scritto.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
metis ha scritto:
Quanti però, anche qui dentro, hanno iniziato così?


Io, quando avevo 10 anni. Arrivato a 45 ho preso il mio primo telescopio :D
Comunque il telescopio ha un suo fascino anche solo nella parola, l'ho subito anch'io per anni. Sembra una cosa stupida ma pensare di guardare il cielo con un telescopio anziche' con un binocolo, per chi non ha mai posseduto un telescopio, e' come dire ho la 500 ma vorrei la ferrari anche se poi in realta' con un buon binocolo si ha una bellissima visione del cielo :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010