1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 dicembre 2011, 15:26
Messaggi: 6
Località: montegranaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi prego che qualcuno mi spieghi la lente di Barlow come funziona anzi perchè a me non funziona ,forse è scarsa? o è scarso il mio telescopio? aiuto!?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuta,
la lente di barlow si mette nel focheggiatore e al suo interno si mette l'oculare, il suo effetto è quello di raddoppiare (se è una 2X) la focale del telescopio o, se prefirsci, di dimezzare quella dell'oculare.

semplicissimo, non puoi sbagliare.

per dire qual è il problema, se la barlow o il telescopio dovresti almeno descrivere il problema e dirci di quale barlow e quale telescopio si tratta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 dicembre 2011, 15:26
Messaggi: 6
Località: montegranaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un rifrattore 60\900 e quando mi trovo a vedere giove vorrei ingrandire ma riesco a vedere solo una palla luminosa con barlow 2x e oculare 25mm non capisco lo sbaglio o se l'ingrandimento è troppo per il mio telescopio. grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao seta!
Il massimo ingrandimento è circa il doppio del diametro: 2*60=120;
l'ingrandimento è focale telescopio diviso focale oculare: 900/25 = 36.
Ovviamente con una barlow 2x raddoppi l'ingrandimento, quindi 72, che è comunque alla tua portata.
Il tuo problema può essere quindi dovuto a:
- barlow scarsa: se era in omaggio con il telescopio è praticamente certo;
- pianeta troppo basso sull'orizzonte;
- seeing pessimo in quella serata (si nota osservando le stelle più alte, quando scintillano più del solito).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che se sei a fuoco con il 25mm e poi metti la barlow devi rifuocheggiare

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
72x sono tranquillamente alla sua portata. Io non ho problemi di messa a fuoco col mio 60ino (stesse caratteristiche del tuo), anche a 112,5x. E' sicuramente un problema della lente di barlow che non è di qualità.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 9:47
Messaggi: 9
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
ma il problema si presenta anche con altri oculari? :roll:
con il mio tele (Newton 150f750) utilizzando la lente barlow avevo problemi a raggiungere il punto di fuoco dell'ottica perche era in posizione piu interna rispetto al fuoco del occulare con inserito la barlow.
Per risolvere il problema dovevo inserire maggiomente il tubo della barlow nel focheggiatore.

quando metti a fuoco riesci a raggiungere le dimensioni minori dell'immagine(giove) e poi col focheggiatore mettere fuori fuoco in entrame i sensi di scorrimento del focheggiatore? (ho la speranza di esssermi spiegato)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 dicembre 2011, 15:26
Messaggi: 6
Località: montegranaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato sia con giove ad altezza massima che non ! una volta inserita la barlow anche con oculari più piccoli vedo una enorme palla di luce non a fuoco e muovendo in entrambi i senzi il focheggiatore non ottengo nulla. e questo mi succede anche con la nebulosa di orione e con sirio. quindi prima che perdo la pazienza hahahah :cry: mi conviene acquistare una barlow 2x come si deve magari non della ditta del telescopio! ( quella che gia ho l'avevo in dotazione) quindi mi sapete dire una buona marca e magari se non sbaglio la prendo con la filettatura per la reflex così la posso usare con gli oculari e con la reflex? grazie a tutti vi adoro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 9:47
Messaggi: 9
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
per capire se la Barlow e difettata o se il problema è quello che ti ho decritto devi provare a fare qunto segue:
esempio per fari capire:
se metti il solo oculare (uno qualsiai nel focheggiatore, senza barlow) e metti il foccheggiatore nel punto piu esterno possibile, punti un oggetto luminoso (anche lampione ) muovendolo il focheggiatore vedrai nell'oculare una palla senza particolari inizlmente grande e via via che ti avvicini alla messa a fuoco questa diminuisce di dimesioni fino a raggiungere la messa a fuoco perfetta. se poi continui nella stessa direzione muovendo il focheggiatore perdi la messa a fuoco e nell'oculare si riforma una palla senpre piu grande non definita.

ora con la lente di barlow inserita, nella posizione piu esterna possibile del focheggiato punti un oggetto luminoso, muovi il focheggiatore nell'unico senzo possibile, l'immagine che vedi nel telespio (sempre puntanto un oggetto luminoso) è sempre una palla , ma questa dovrebbe pian piano diminuire di diametro , raggiungere il fuoco perfetto e poi riaumentare la sua dimensione (se cosi succede la lente di barlow è rovinata danneggiata o altro e comunque non funzione) in caso contrario il punto di messa a fuoco si trova piu internamnete a quanto riesci a raggiungere con il focheggiatore

fai la prova e fammi sapere


per cercare la messa a fuoco ideale vedrai da messa a fuoco di un qualsiosi oggetto celeste (esempio giove), se muovi il fochefggiatore in un seno o nell'altro senso l'immagine risulta fuori fuoco e l'oggetto si presenta come una palla senza particoari
quello che ti chiedo e se utilizzi la lente di Barlow nel tuo focheggiatore e cerchi di mettere a fuoco la palla illuminata non a fuoco

con la lente di Barlow utilizzando il focheggiatore riesci a ottenere un immagine
inserici il solo uculare senza barlw nel foceggiatore e trovi la messa a fuoco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 dicembre 2011, 15:26
Messaggi: 6
Località: montegranaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gentilissimo Barbascopio! vediamo se ho capito ma ci credo poco.... allora io con gli oculari metto a fuoco benissimo poi con la barlow vedo solo una palla luminosa sia piccola che grande a seconda di come muovo il focheggiatore ma sempre palla rimane non a fuoco, anche puntando altri corpi celesti! ora, la mia lente di barlow ha all'interno un vetrino con un rivestimento di plastica che scorre all'interno del tubo( io volendo la posso muovere o in alto o in basso! ci ho provato ma non cambia niente! non capisco il discorso che tu mi fai riguardo al fuoco più interno che significa? devo attaccare la lente al telescopio senza lo specchio riflettore a 90 gradi ( o come si chiama)?non credo! grazie
cmq sia le prove ne ho fatte ma non vedo niente sempre una palla luminosa senza dettaglio, anche muovendo il focheggiatore avanti o indietro quindi?


Ultima modifica di seta il venerdì 20 gennaio 2012, 13:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010