1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hi all
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 23:28
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
L’astrofilia non fa parte dei miei interessi prevalenti, e la circostanza che me ne interessi un po’ al momento è dovuta ad una bizzarra pensata di mio figlio, che mi ha regalato un telescopio per il mio sessantesimo compleanno.
Io per la verità avevo cercato di far passare l’idea che non mi sarebbe dispiaciuta una telecamera da casco, il che dimostra per l’ennesima volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, che non sempre si riesce ad ottenere quello che si chiede.
Ecco perché la mia partecipazione a questo forum sarà di breve durata. Meteorica mi parrebbe una definizione indovinata, considerata la natura del forum.
Ma ormai che c’è, questa specie di incrocio fra un cannone ed un tubo da stufa, tanto vale giocarci, finchè non me ne stufo.
Quindi mi sono divertito a modificarlo, mi sono costruito un attacco per una reflex digitale, per rendere funzionale il quale ho anche dovuto completamente ricostruire il meccanismo di messa a fuoco dell’oculare, che in origine era fatto con un vilissimo pezzo di plasticaccia riciclata esteriormente nobilitato con un po’ di cromatura e costruito senza nemmeno l’ombra di un minimo di precisione meccanica, tanto che il controllo dei giochi di accoppiamento era ottenuto con lo sbrigativo espediente, tutto cinese, di interporre fra le parti tre pezzi di feltro lubrificato.
Chiaro che, con il peso della reflex montata, addio coassialità fra le parti in gioco.
Ma dato che non ho nessuna voglia di farmi venire un torcicollo per guardare dentro un oculare e preferisco vedermi comodamente le immagini su uno schermo stando davanti ad un computer, ho rifatto tutto di sana pianta in buon vecchio metallo in maniera che il sistema funzionasse in modo accettabile. Ho addirittura motorizzato la messa a fuoco, cosa tutto sommato abbastanza inutile, anche se comoda.
Non che ci sia gran che da vedere, nel complesso. Il telescopio in sé potrebbe essere ottimisticamente definito “entry level”: ha una lunghezza focale di 920 mm ed uno specchio di 130 mm di diametro. Tuttalpiu riesco a vedere Giove come un disco grande circa come una moneta da un euro sul quale è possibile intravedere delle tenui bande colorate.
E poi io abito nella bassa modenese che non è certo il massimo per le osservazioni astronomiche, con l’inquinamento luminoso che c’è di notte, senza contare che d’inverno con tutti i riscaldamenti accesi c’è una tale colonna di aria calda sopra i centri abitati che sembra di guardare le cose attraverso una gelatina ondeggiante.
Comunque, veniamo al perché del mio intervento. Annesso al telescopio c’era anche una motorizzazione per la montatura equatoriale, con i due motori per il movimento in declinazione ed ascensione retta.
Il tutto pilotato da un drive cinese, un baracchino elettronico alimentato a pile dal pomposo nome di “ Dual Axis Motor Drive”.
Mi è capitato di cuocerlo una sera mentre cercavo di vedere se era possibile variare la velocità di inseguimento tarata in fabbrica. Non bisognerebbe mai mettersi a trafficare a tarda ora, quando uno ha il cervello già stanco.
Comunque, è morto. Dopo alcune brevi ricerche per vedere di acquistare un rimpiazzo, ho dovuto constatare che per questo pezzo di elettronica dozzinale, che al produttore sarà forse costato in tutto un euro, venivano richieste delle cifre assurde.
Quindi il rimpiazzo me lo sono progettato e costruito da me. Dato che svolge il suo lavoro ottimamente, e che la spesa viva per i componenti si aggira intorno ai 10 euro, mi sono detto che forse avrebbe potuto interessare qualcuno incorso nella mia stessa disavventura.
Chi volesse provare a costruirsi il suo drive mi può contattare ed io gli invierò (gratis et amore dei, si intende) lo schema elettrico con i componenti, un file .jpg del circuito stampato ed il file .hex necessario a programmare il PicMicro che fa lavorare il tutto.
Qualche piccola avvertenza: non è una cosa a portata di elettronici improvvisati. Bisogna avere la pazienza di riciclare dal vecchio drive alcuni componenti, per poter rimontare il tutto nel case originario, o di cercarne di nuovi dello stesso ingombro meccanico. Il circuito stampato è un monofaccia, e siccome a me i ponticelli non piacciono e non li uso, è alquanto incasinato con molte piste sottili e molto vicine. Bisogna avere un buon bromografo ed una buona esperienza nel realizzare PCB, altrimenti si rischia di avere piste in corto fra loro e non funziona nada.
Poi bisogna avere un programmatore per i microcontrollers della Microchip, ma di quello si possono facilmente trovare progetti in rete. Ottimo quello di Fiser.
Insomma, bisogna già essersi occupati di elettronica in conto proprio oppure avere un amico di buona volontà con la passione per stagno e saldatore
Un’ultima nota: dato che ho anche modificato gli attacchi ed i rapporti di riduzione dei motori passo passo che muovono il tutto, ho progettato il drive in modo che sia possibile variare a piacere via software la velocità di rotazione dei motori agendo semplicemente su due micropulsanti, in modo da poter adattare la velocità di rotazione del motore di ascensione retta a qualsiasi rapporto di riduzione complessivo presente sulla montatura equatoriale. Si tratta solo di avere un po’ di pazienza e tararsi sul campo la velocità fino a mantenere stabile nel campo visuale l’oggetto mirato. Ovviamente dopo aver effettuato un corretto allineamento del telescopio
Il tutto può essere alimentato con qualsiasi tensione continua fra 5 e 24 volts, dato che il circuito ha uno stabilizzatore di tensione on board.
Può darsi che in questo forum la costruzione in proprio di driver per montature equatoriali sia già stata trattata in modo esaustivo, nel qual caso mi scuso per il tempo che ho fatto perdere.

_________________
Festina lente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hi all
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuto,
sperando che la stufa non ti stufi troppo presto e che vorrai partecipare attivamente alla bvita del nostro forum, ti invito (se vuoi) a postare il progetto con tutti i dettagli nella sezione "autocostruzione".
farai sicuramente un gran favore alla comunità :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hi all
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Virgilio!
Complimenti per la grande competenza tecnica che hai dimostrato di possedere e grazie per il simpatico racconto.
Solo questa frase mi preoccupa un po' :mrgreen:
Virgilio ha scritto:
... Meteorica mi parrebbe una definizione indovinata...

Spero che "presenza meteorica" non faccia riferimento a questo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hi all
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
facevi prima a darlo dentro e comprarti la telecamera...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hi all
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Virgilio,

ti faccio i miei complimenti per l'approccio che hai preso nei riguardi dell'argomento. Penso che faresti felice molti di noi se creassi un thread in Autocostruzione con tutte le spiegazioni e magari qualche foto.
Molti di noi, infatti, spulciano quella sezione per avere idee su come migliorare i propri strumenti con soluzioni fai da te.

Riguardo al costo dei motori, posso confermare il fatto che il costo dei componenti astronomici e' spesso molto elevato, sia perche' si tratta pur sempre un mercato di nicchia, sia per il fatto che l'astrofilo medio e' piu' portato a spendere per accessoriare la propria strumentazione rispetto ad altre categorie hobbistiche :)

Benvenuto anche da parte mia.
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Hi all follow up
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 23:28
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok. Se pensate che possa essere di interesse generale questo fine settimana riordino un po' il materiale relativo e faccio l'upload sul sito.
Un commento per AndreaF: tu daresti dentro un regalo di tuo figlio?
Grazie a tutti per la cordiale accoglienza

_________________
Festina lente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hi all
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti uscire una serata con tuo figlio, se te lo ha regalato, vuol dire che anche a lui l'argomento interessa :). Ormai tra generazioni ci si capisce molto poco (non sempre, pero spesso e' cosi) e ci si parla ancora meno.
Appena scalda un po il tempo, potrebbe essere una buona idea per passare la serata.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hi all
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
galeotto fu il regalo.....
a mé è successo il contrario, telescopietto regalato da un parente a mio figlio , ci ho comiciato a giocare io, adesso è il mio passatempo preferito, e il maggior nemico del mio portafoglio...... :lol:
benvenuto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hi all
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Benvenuto Virgilio!
Complimenti per la grande competenza tecnica che hai dimostrato di possedere e grazie per il simpatico racconto.
Solo questa frase mi preoccupa un po' :mrgreen:
Virgilio ha scritto:
... Meteorica mi parrebbe una definizione indovinata...

Spero che "presenza meteorica" non faccia riferimento a questo

oh santi pianeti!!!! :shock: :shock: :shock:

però, questa generazione è proprio smanettona :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hi all
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Benvenuto!
Proverò a cercare virgilio con google per vedere se riesco a trovare altre notizie su di te.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010