1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 16:07
Messaggi: 2
Salve a tutti, ho da poco acquistato uno Skywatcher 130/900 EQ2 e tramite le istruzioni sul manuale sono riuscito ad allineare la montatura verso il Polo Nord; con il software Stellarium so la Declinazione e l'Ascensione retta di qualsiasi astro; ora per quanto riguarda la declinazione non ci sono problemi mentre per quanto riguarda l'ascensione retta il problema nasce dal fatto che i cerchi graduati si muovono insieme all'indice dell'AR e perciò per trovare un corpo celeste devo smanettare molto la manopola dell'ascensione retta. Se ce qualcuno che ha già avuto a che fare con questo telescopio per favore aiutatemi :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
temo che debbano muoversi in quel modo. poi li devi "riaggiustare" regolandoli sull'ascensione retta di un oggetto visibile a occhio nudo ( stella :) ) che stai puntando ( e di cui conosci le coordinate)e che è vicino all'oggetto non visibile ( ma di cui conosci le coordinate) che vuoi osservare.

l'alternativa è quella di fare star hopping usando una mappa o un atlante stellare.
all'inizio nessuna delle due cose risulta facile, anche perchè i cerchi graduai delle piccole montature commerciali sono scarsamente affidabili.
la maggior parte degli astrofili non li usa: o fa star hopping o usa il goto - io credo di essere uno degli ultimi ad averli usati :) - mi dava molta soddisfazione, ma ormai lo faccio solo in casi eccezionali.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 16:07
Messaggi: 2
Grazie mille seguiro con piacere il tuo consiglio! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
post un po vecchiotto, ma ho la stessa situazione;
in pratica l 'indicatore di AR ruota insieme al cercio graduato perche è fissato con due viti, quindi una volta regolata l' AR di un ogetto conosciuto non posso andare a cercare un altro oggetto usando anche le coordinate dell' AR perchè se prima avevo impostato,per esempio, 15h per trovare un altro oggetto posso solo cercarlo tramite la declinazione poichè l' AR indicata è sempre 15h.
Io per regolarmi ho preso come riferimento la riga che c'è tra le lettere AR sulla corona dei cerchi graduati (che indicano l' AR).Se è giusto quello che ho scritto credo ci sia un difetto di progettazione,quindi gli chiedo un rimborso, oppure mi faccio mandare il motorino visto che nelle ultime confezioni non l' hanno messo

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari prova a smollare le due viti se ho ben capito la situazione...ma guarda che il cerchio deve avere un movimento solidale con l'asse di ar se vuoi che non ruoti devi tenerlo fermo tu con le mani...sempre se ho capito la situazione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
mi spiego meglio con l aiuto di una foto:
saltando la procedura per impostare l' AR,
muovendo l' asse dell' AR si muove il punto a (in foto),ovviamente si muovono anche i punti "B" e "C", mentre "D" rimane fisso.Muovendosi l' indicatore (C) insieme ai gradi non è possibile seguire un oggetto impostando le coordinate dell' AR ma solo quelle della DEC.se svito le viti dell' indicatore si stacca, come riferimento infatti prendo quella riga bianca tra la R e la A (punto D), questa riga infatti non è regolare come si vede anche dalla foto,sembra proprio un indicatore,forse l indicatore in metallo (C) andava messo nella parte fissa cioè più sotto.
Se il vero indicatore e la riga tra le lettere a cosa serve quello in metallo?


Allegati:
EQ2.jpg
EQ2.jpg [ 169.69 KiB | Osservato 2597 volte ]

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un tipo di montatura che ho visto, ma non ho mai usato.non aspettarti molto, è anche sottodimensionata rispetto al tele...
nella mia montatura i cerchi si possono bloccare e sbloccare, sei sicuro che non ci siano delle frizioni?
oppure hai provato a tenere fermo il cerchio? quando si muove la montatura lui deve muoversi con l'asse di ar deve restare fermo solo quando lo imposti - in una vecchia montatura (senza frizioni nè altro) lo tenevo fermo con la mano.

ma non sono ancora sicuro di avere capito bene il problema.
se riesci a impostare l'ascensione retta mettendo il valore in corrispondenza dell'indicatore ( e qui tutto si dovrebbe muovere rispetto a quest'ultimo) dopo averlo impostato il cerchio deve restare fermo e non muoversi più rispetto all'indicatore.
quando insegui in sostanza il valore di ar resta costante. infatti serve a puntare non ad inseguire...

scusa ma forse non ho davvero capito, sono un po' cotto e certe cose comunque le capisco meglio manipolando...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
provandola sul campo ho capito che la montatura non sia delle migliori, i cerchi graduati fanno il loro dovere cioè si muovono quando si muove l' asse AR.
se non ho capito male il funzionamento per impostare i cerchi: premettendo che l' allineamente con la polare sia fatto bene punto una stella che conosco, per esempio Vega che ha come DEC 38°47' e AR 18h37'. una volta puntato l' oggetto la DEC viene gia' riportata sui cerchi perchè non è possibile impostarla manualmente, mentre l' AR devo impostarla io poichè i cerchi graduati possono essere regolati.A questo punto se provo a puntare un altra stella per esempio Arturo e vado a leggere la dec mi riporterà 19°10' mentre se leggo l' AR usando come indicatore l' ago di metallo ("C" nella foto sopra) mi dara sempre 18h37' perchè ovviamente si è mosso insieme ai cerchi.stando cosi le cose non potro mai cercare un oggetto conoscendo la DEC e l' AR, proprio per questo motivo io uso come indicatore la riga bianca tra la lettera "R" e "A".
secondo me doveva essere cosi:


Allegati:
IMG_0524.JPG
IMG_0524.JPG [ 406.02 KiB | Osservato 2582 volte ]

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I meccanismi di ascensione retta e declinazione non possono funzionare allo stesso modo, per il semplice motivo che quando insegui tieni fermo l'asse di declinazione e giri sull'asse AR... anche se in realtà l'AR dell'astro non cambia. ecco perché la ghiera e la freccia girano insieme, ma per sapere di quanto devi ruotare l'asse AR per spostarti fra due stelle puoi usare il riferimento fisso (quello fra le lettere). :)

Ma dopo un minuto che hai fatto quell'operazione quello che leggi rispetto alla tacca fissa non ha più senso perchè per inseguire hai ruotato... non è molto chiaro ma meglio di così non mi viene. :oops:

PS: ho un 130/EQ2, non è la tua che è rotta è fatta proprio così :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
adesso sono più sveglio. si è fatta proprio così ed è fatta male: è chiaro che l'indicatore non dovrebbe avere un movimento solidale con l'asse di ascensione retta.. come cacchio fa ad indicare? ci vuole un riferimento esterno che non partecipi al moto...in tutte le montature che conosco il riferimento è una tacca immobile sul corpo della montatura.
comunque puoi cercare gli oggetti lo stesso facendo starhopping ( e se lo dico io che amo i cerchi graduati e ho iniziato con quelli puoi fidarti :) )
un premio al progettista.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010