1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao,
mi è appena arrivato il dobson 200 f/6, stò valutando l'acquisto di qualche oculare.
In dotazione c'è un 30mm Erfle 2" e un 9mm super ploss, oculari che utilizzerei.
Inoltre ho uno zoom TS 7-21 che proprio non mi soddisfa, in + quando faccio il confronto a parità di focale con il super ploss risulta proprio scadente.
Ho visto il TS NED 74€ +ss o Tecnosky Planetary ED 70€+ss o bst explorer ed 49€ spedito :shock: (presumo essere lo stesso oculare), che ne pensate? L'oculare che mi manca è il 12mm.

Ho visto questa promozione di TS, che dite? Che focali mi consigliate?
Per ora osservo + i pianeti però una prima uscita per il deep presto potrei farla.
http://www.ebay.it/itm/3-x-Oculari-ED-F ... 8264693250

Altre proposte (marche, modelli)?
Grazie!

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come oculare per il cielo profondo consiglio un Panoptic 24 mm della Tele Vue. Si... costa quasi 300 €, ma il suo campo reale è il più ampio possibile (1,36°) e il suo potere di ingrandimento alto (50x) scurisce il fondo del cielo, facilitando così la ricerca e lo studio degli oggetti deep sky! E poi la qualità non ha prezzo...

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
ti ringrazio del consiglio, ma simo proprio fuori budget! Tieni conto poi che sono le prime vere osservazioni che faccio e non credo riuscirei ad apprezzare un oculare simile.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
strizza gli oculari che hai e tieniti i soldi in tasca per un po' ;)
Al limite ti farebbe comodo una buona barlow.
Poi penserei ad un hyperion 13mm, per il deep

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
si infatti, sfruttare quelli che ho è quello che voglio fare,
volevo un 12/13 visto che mi manca un 100x
dici hyperion per i 68° contro i 60° del planetary?
La barlow l'ho anche se non è una televue.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico hyperion perché lo conosco e sul deep lavora bene. I planetary sono votati al planetario e sì, 68° sono decisamente meglio di 60°.
Ma lo zoom TS fa proprio così schifo??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
lo zoom TS è scarsotto sulle focali basse (fino ai 10mm, piu' o meno)
sulle focali alte si difende dignitosamente

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ai!
Visto che ti stai avvicinando veramente da poco al cielo un Hyperion da 13mm fa al caso tuo.
Se non cerchi la perfezione è un buonissimo oculare, soprattutto in relazione a quanto lo puoi trovare sull'usato.
C'è un utente di questo forum che lo vende (non credo lo troverai sul mercatino) e tratta le sue cose con i guanti.
Io andrei senza dubbio su quello: a 70/80 euro hai la focale che ti serve e un oculare di buona fattura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
tuvok ha scritto:
lo zoom TS è scarsotto sulle focali basse (fino ai 10mm, piu' o meno)sulle focali alte si difende dignitosamente

Io l'ho confrontato a pari focale con il super ploss 9 mm e Ho trovato una notevole differenza.

Ciao Davide!
Si ok, credo vada bene il 13 hyperion allora, che magari con là barlow potrei usarlo anche sui pianeti. Lo zoom Lo userei dal 15 al 21 mm.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Dobson 200 f/6
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 14:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il salto dal 9mm, 13mm è la focale giusta, il 30 invece rimane un po' "distante"...
In un secondo tempo potresti ragionare di aggiungere anche un 20mm, su oggetti deep-sky estesi si "guadagnerebbe la pagnotta". ;)

Per il resto ti segnalo questa discussione (che magari hai già letto):
viewtopic.php?p=744905#p744905

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010