1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coronado
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 12:36
Messaggi: 5
Buongiorno a tutti, sono un nuovo arrivato e avrei due quesiti da porre.
Sono un appassionato da alcuni anni ed ho la fortuna di lavorare per hobby in un planetario, ma sono totalmente a digiuno di nozioni su telescopi e macchine fotografiche.
Con i miei colleghi, 2 anni fa,abbiamo comprato un Celestron Nexstar CPC 8.
Vorrei sapere se con questo strumento è possibile iniziare a fare qualche fotografia e di cosa usare per iniziare a fare pratica.
La seconda domanda, riguarda il prossimo acquisto che vorremmo fare, ossia il Coronado PST,
per permettere a grandi e piccoli di osservare il Sole.
Può essere lo strumento giusto o mi sconsigliate l'acquisto?
Grazie
Roby 65


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Coronado PST permette di osservare la corona solare, come pure il Lunt 35. Tra i due, pur possedendo il primo, preferisco il secondo, avendone provati diversi. Con questi strumenti si vedono bene le protuberanze della corona solare ed anche le macchie solari, però sono strumenti che non permettono forti ingrandimenti. Per vedere bene le macchie solari è più adatto un rifrattore munito di un prisma di Herschel. Con quest'ultimo però la corona solare non si vede, si vede solo la superficie del Sole. Avendo soldi, naturalmente, si può prendere dei Coronado o dei Lunt di maggior diametro con i quali si vede molto di più e più ingrandito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 12:36
Messaggi: 5
Grazie Fabio,
ma tieni presente che qualsiasi acquisto viene fatto grazie all'auto tassazione del gruppo che lavora al planetario, quindi soldi non ne abbiamo molti.
Comunque, grazie del consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come in tutte le cose ci sono due punti:
1 - cosa si viole fare
2 - quanto è il budget disponibile.
Si tratta di armonizzarli il meglio possibile...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il Coronado PST permette di osservare la corona solare, come pure il Lunt 35. Tra i due, pur possedendo il primo, preferisco il secondo, avendone provati diversi. Con questi strumenti si vedono bene le protuberanze della corona solare ed anche le macchie solari, però sono strumenti che non permettono forti ingrandimenti.

Concordo con Fabio, dato che li possiedo entrambi: un PST modificato ed un Lunt 35.La differenza sostanziale è, a mio avviso, nel BF (il filtrino posteriore di selezione di banda): quello del Coronado, da 5 mm, pur essendo di 1 mm superiore a quello del Lunt 35 TSA (4 mm) è qualitativamente peggiore.
Per quanto riguarda cosa si osserva, entrambi permettono di osservare la Cromosfera solare, sia sul bordo del disco (proturberanze), sia sul disco stesso (regioni attive), ovvero l'atmosfera solare dello spessore di ca 10.000 Km, dove predominano le transizioni dell'Idrogeno e del Calcio ionizzato (ma non solo).
In luce bianca si osserva invece la fotosfera, e le macchie solari e le facole, e per tale tipo di osservazioni è necessario un filtro da anteporre all'obiettivo del telescopio (molto usato è quello in Astrosolar).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 12:36
Messaggi: 5
Al momento potremmo comprare ciò che mi hai consigliato, il Lunt 35, per dar modo ai ragazzi delle scuole di osservare il Sole con qualche particolare in più rispetto al filtro alluminato classico.
Quello che non ho capito, è che montatura usare, perchè mi sembra che non sia fornita, o sbaglio?
Da una delle foto trovate in rete, mi sembra che l'attacco, sia uguale a quello del Vixen 102. Può essere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Al momento potremmo comprare ciò che mi hai consigliato, il Lunt 35, per dar modo ai ragazzi delle scuole di osservare il Sole con qualche particolare in più rispetto al filtro alluminato classico.
Quello che non ho capito, è che montatura usare, perchè mi sembra che non sia fornita, o sbaglio?
Da una delle foto trovate in rete, mi sembra che l'attacco, sia uguale a quello del Vixen 102. Può essere?


Si vende il solo tubo ottico, in genere con un attacco fotografico femmina per poter essere montato su un cavalletto fotografico.Volendo ci si può adattare una slitta maschio Vixen ed usare una montatura con tale attacco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura può essere anche di tipo economico, visto che il telescopio in oggetto è molto piccolo, leggero e si impiega a bassi ingrandimenti. Sconsiglierei un cavalletto fotografico, ha un movimento sempre troppo a scatti e alla fine non costa meno di una montatura astronomica economica. Va bene sia una equatoriale che una altoazimutale. Anche una EQ2, che costa meno di 100 euro va bene. Naturalmente se si pensa in un futuro di dotarsi di qualcos'altro si può cercare anche qualcosa di più performante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010