1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Ciao a tutti!
mi chiamo Filippo ho 30 anni e abito a Pisa.  :)
Sono un nubbio che più nubbio non si può e mi sto decidendo a fare il passo da ammiratore dei cieli a finalmente osservatore, ma volevo chiedervi delle informazioni su cosa mi può convenire fare viste le mie esigenze/gusti ed effettive possibilità prima di procedere con la lettura/studio di varie guide ecc..e quindi acquisto di strumentazione.

Come vi ho scritto abito a Pisa, sono sempre stato mega affascinato da nebulose più che dai pianeti, mi piacerebbe molto quindi approfondire più questa parentesi che quella dei pianeti, ma l'impressione che ho avuto leggendo in rete è che è un po come decidere se avere un acquario di acqua dolce o di acqua salata :D, o forse mi sbaglio?

Secondo voi visto il mio basso livello(ho provato a rispondere al test: consigli prima di comprare, è andata abbastanza bene anche se ancora avrei bisogno di una carta stellare/applicazione iphone per trovare alcuni pianeti come saturno..però le constellazioni le becco sempre quelle si :D, di certo non andrei a comprare il telescopio domani) ha senso puntare gia sull'acquisto di un telescopio che mi permetta l'osservazione di una parte del cielo profondo (mio budget max diciamo 500 euro)? oppure iniziare da uno strumento base base come un rifrattore skywalker 70/900?
Sono possessore di reflex, e sicuramente vorrei approfondire il discorso fotografia!

Grazie ragazzi complimenti al forum!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, vediamo:

a) abiti in città;
b) vuoi osservare oggetti di cielo profondo;
c) hai un budget limitato;
d) vorresti fare astrofotografia

la vedo tosta :mrgreen:
vediamo cosa ti consigliano gli altri, io mi astengo :D

Scherzi a parte, ma sei disposto ad andare ogni tanto in cerca di luoghi più bui per osservare?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quanto a deep sky,dalla città con il mio 114 vedo AL MASSIMO m31, la nebulosa di orione, M27. e qualche ammasso stellare. in città puoi vedere i pianeti!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Si assolutamente tenevo in considerazione la possibilità di spostarmi dalla città!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippou2 ha scritto:
Si assolutamente tenevo in considerazione la possibilità di spostarmi dalla città!

Se allora posticipi l'interesse verso l'astrofotografia, lascia perdere il 70 mm, con il quale vedresti ben poco, e vai verso diametri maggiori, direi 200 mm almeno.
A questo punto, visto il budget limitato, andrei verso un newton.
Per lo stesso motivo montatura manuale.
Direi un newton in altazimutale :wink:
Se ti muovi sull'usato puoi trovare qualcosa intorno ai 10", che non è niente male, non solo per cominciare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Ma...portarmi a giro un 10" che se nn sbaglio sono circa 25cm, per poi montarlo li sul posto non è un po' complicato?
O meglio non parli dei telescopi Dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non volevo dirlo :D

Si, parlo di un dobson, un 10" è facilmente trasportabile, anche se è a tubo chiuso, si smonta e si monta in un attimo.

Non avrai il puntamento automatico e dovrai inseguire a mano (ma con 500 € non hai alternative), però imparerai a conoscere il cielo.
E poi, anche fuori al balcone di casa (non so se ce l'hai) lo puoi sempre usare per guardare i pianeti.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Si ho un balcone..

mi potresti dire qualche modello in commercio che si avvicini alle caratteristiche da te citate?
Così mi faccio un idea!

Secondo te meglio un telescopio manuale con migliori ottiche di un telescopio tutto automatico ma con ottiche meno buone? ...(risposta scontata?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Poi scusami per puntamento automatico intendi lui che mi trova la stella che desidero automaticamente oppure il motorino che si muove insieme al movimento di tutto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il puntamento automatico ti trova lui le cose, dopo aver fatto certe operazioni preparatorie che richiedono un certo impegno, naturalmente. Nessun telescopio nasce "insegnato". Ma per la cifra che proponi, al massimo, puoi prendere un buon telescopio su montatura equatoriale che "insegue" e basta, non punta automaticamente. Devi puntare tu manualmente e poi lui insegue tenendoti l'oggetto sempre al centro dell'oculare (più o meno). Puoi partire da questo e poi a poco a poco compri il puntamento automatico e più in là l'occorrente per la fotografia. Ma ricordati che per fare foto decenti occorre una montatura che da sola ti costa il doppio di 500€!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010