1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho deciso!
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Finalmente ho deciso, cerchero' di prendermi il Meade LXD75 - N 6" .
L'unica cosa che mi lascia un po' d'amaro in bocca e' che viene dato solo un'oculare con il tele e cioe' un Meade Super Plossl 26mm.

Secondo voi cosa mi converrebbe affiancarci al momento dell'acquisto come ottica, quale ingrandimento potrebbe essere al momento una buona soluzione? Oppure optare per una Barlow? Ovviamente niente di costoso per ora, altrimenti con la cifra che andrei a spendere mi ci comprerei un tele di fascia superiore :wink:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho deciso!
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dakwa ha scritto:
Finalmente ho deciso, cerchero' di prendermi il Meade LXD75 - N 6" .
L'unica cosa che mi lascia un po' d'amaro in bocca e' che viene dato solo un'oculare con il tele e cioe' un Meade Super Plossl 26mm.

Secondo voi cosa mi converrebbe affiancarci al momento dell'acquisto come ottica, quale ingrandimento potrebbe essere al momento una buona soluzione? Oppure optare per una Barlow? Ovviamente niente di costoso per ora, altrimenti con la cifra che andrei a spendere mi ci comprerei un tele di fascia superiore :wink:


Ciao, vedo che hai deciso di prenderti il mio stesso telescopio!!! :wink: :D
Allora, ho sentito dire che il 26 mm S.P in dotazione non è male, ma il mio dev'essere un esemplare difettoso...infatti quando ci si sposta da centro campo le sette si sfocano, mentre col Genuine Ortho 6 mm della Baader questo "scherzetto" non lo fà. :wink:
Io ho deciso di prendermi un G.O da 6 mm, per avere un oculare dedicato al planetario, anche se il nostro telescopio non è indirizzato al planetario.
Certo, costa 102 €, ma ne vale la pena!
Luna molto contrastata e piena di dettagli! :D
Ora stò mettendo in parte i soldi per una barlow apocromatica. :roll:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai scelto un buon tele.
Però la considerazione che fai dopo è sbagliata.
Se stanzi una cifra per l'acquisto dell'attrezzatura devi considerare "tutta" l'attrezzatura, oculari compresi.
E' inutile avere una Ferrari quando poi non hai le gomme.
Tieni sempre ben presente che un telescopio è composto da più componenti:
il cielo sotto il quale osservi,
il tubo ottico,
gli oculari,
la montatura che lo sorregge
l'occhio di chi osserva.
La visione che otterrai sarà proporzionale al peggiore di questi componenti.
Un oculare fondo di bottiglia messo su un apocromatico ti darà le visioni "fondo di bottiglia" mentre un signor oculare messo su un acromatico ti farà vedere meglio, o quanto meno a livello cell'acromatico.
Un'altra cosa.
La spesa su un oculare è un investimento nel tempo.
Un buon oculare lo usi anche sui telescopi futuri. Lo rivendi bene se decidi (ti auguro di no) di smettere. Un oculare poco buono costa sempre dei soldini ma resterà un elegante fermacarte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Hai scelto un buon tele.
Però la considerazione che fai dopo è sbagliata.
Se stanzi una cifra per l'acquisto dell'attrezzatura devi considerare "tutta" l'attrezzatura, oculari compresi.
E' inutile avere una Ferrari quando poi non hai le gomme.
Tieni sempre ben presente che un telescopio è composto da più componenti:
il cielo sotto il quale osservi,
il tubo ottico,
gli oculari,
la montatura che lo sorregge
l'occhio di chi osserva.
La visione che otterrai sarà proporzionale al peggiore di questi componenti.
Un oculare fondo di bottiglia messo su un apocromatico ti darà le visioni "fondo di bottiglia" mentre un signor oculare messo su un acromatico ti farà vedere meglio, o quanto meno a livello cell'acromatico.
Un'altra cosa.
La spesa su un oculare è un investimento nel tempo.
Un buon oculare lo usi anche sui telescopi futuri. Lo rivendi bene se decidi (ti auguro di no) di smettere. Un oculare poco buono costa sempre dei soldini ma resterà un elegante fermacarte.


Quoto. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scelta Dak ;) appena possibile ci metterei un ottimo oculare.
Meglio aspettare e prenderne uno buono che prenderne uno tanto per
osservare. Un"buon" oculare è per tutta le vita; un pò come i brillanti ;)

P.S.: Approfitto di questo post per segnalare di usare, quando se ne ha voglia,
dei titoli che diano l'idea di cosa si sta per leggere. Tutto ciò a favore di chi
da neofita in questa sezione vuole ricercare rapidamente le info. E' un piccolo
sforzo per chi inizia il post ma rappresenta un grande contributo a favore
dell'efficienza del nostro Forum :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il domenica 22 ottobre 2006, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Ottima scelta Dak ;)

P.S.: Approfito di questo post per segnalare di usare, quando se ne ha voglia,
dei titoli che diano l'idea di cosa si sta per leggere. Tutto ciò a favore di chi
da neofita in questa sezione vuole ricercare rapidamente le info. E' un piccolo
sforzo per chi inizia il post ma rappresenta un grande contributo a favore
dell'efficienza del nostro Forum :D


Giusto.Sarebbe un'ottima cosa! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO.
Quoto assolutamente Renzo.

Nel budget dovevi mettere anche i soldi per almeno un altro oculare.
Meglio due oculari oppure un oculare e una buona barlow.

Con il solo 26mm ci fai poco, il telescopio serve appunto a variare gli ingrandimenti.
Altrimenti con la stessa cifra (o con l'avanzo) ti ci compravi un binocolo 25x100 (a memoria sui 400 Euro) e un treppiede (150 Euro da TS), avevi sempre ingrandimenti fissi e un'attrezzatura completa.

Così com'è, il telescopio è "monco".

Purtroppo la filosofia di mettere un solo (anche se buono) oculare, non mi è mai andata giù: mi sa tanto di "esca" commerciale: ti costringono a comprare il tele perchè il prezzo non sembra male, ma devi subito spenderci i soldi per vederci qualcosa...

Se vuoi avere oculari decenti senza svenarti, io andrei anche sui SuperPlossl, magari quelli di Telescope Service che non costano una cifra spropositata.
In genere coi Plossl o SuperPlossl si va sul sicuro, e sono adatti a un po' tutti i tele e i rapporti focali.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Renzo ha perfettamente ragione...infatti in dotazione al mio tele che costava quasi 1500eur hanno messo un plossl da 39 eur...non che faccia schifo intendiamoci però 50° x 25mm di bassa qualità non è che mi abbiano soddisfatto molto inizialmente...va bene sulla Luna e qualche ammasso aperto ma non ho ottenuto immagini nitide e contrastate...insomma è un oculare molto economico e sul C6 ci stonava ..infatti sono passato subito a cose migliori con conseguente miglioramento visivo e mia grande soddisfazione.
Su quali oculari prendere in futuro beh...potrai ricevere centinaia di buoni consigli...i fattori sono tanti...resta il fatto che farai un investimento sul futuro...+ o - quel che ho fatto io prendendo un Nagler.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
IMHO.
Quoto assolutamente Renzo.

Nel budget dovevi mettere anche i soldi per almeno un altro oculare.
Meglio due oculari oppure un oculare e una buona barlow.

Con il solo 26mm ci fai poco, il telescopio serve appunto a variare gli ingrandimenti.
Altrimenti con la stessa cifra (o con l'avanzo) ti ci compravi un binocolo 25x100 (a memoria sui 400 Euro) e un treppiede (150 Euro da TS), avevi sempre ingrandimenti fissi e un'attrezzatura completa.

Così com'è, il telescopio è "monco".

Purtroppo la filosofia di mettere un solo (anche se buono) oculare, non mi è mai andata giù: mi sa tanto di "esca" commerciale: ti costringono a comprare il tele perchè il prezzo non sembra male, ma devi subito spenderci i soldi per vederci qualcosa...

Se vuoi avere oculari decenti senza svenarti, io andrei anche sui SuperPlossl, magari quelli di Telescope Service che non costano una cifra spropositata.
In genere coi Plossl o SuperPlossl si va sul sicuro, e sono adatti a un po' tutti i tele e i rapporti focali.


Beh, però meglio un oculare abbastanza buono che 3 scarsi ( in dotazione). :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima scelta :wink:

L'ho provato brevemente ed è molto stabile, i tempi di smorzamento sono nell'ordine di 1-2 secondi, un valore molto buono.
Come oculari, anche secondo me sarebbe meglio non spendere "poco" subito, ma "tanto" dopo, un oculare, specie se di buona fattura, ti dura per molto tempo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010