1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pianeti massimo ingrandinento
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 14:28 
ciao a tutti. sono alex. vi ricordate di me?
quello che era andato in panne per montare lo specchio secondario...
e' andato tutto bene. ho trovato nella mia zona una persona squisita che mi ha aiutato in tutto, e ora il dobson e' ok direi.
in queste sere ho osservato saturno, venere e marte. devo dire che pero' con il mio dobson 12 e l oculare da 20 mm, questi pianeti mi sembrano piccolini alla visione. poco piu' grandi di quando li vedevo nel mio 114. ma e' una cosa normale? comunque la raccolta luce del dobson di 300 mm e' impressionante, si vedono stelle anche verso le 7 di sera quando ce' ancora luce fuori e dove punti ,a occhio nudi non ne vedi. ho visto anche la nebulosa di orione, e mi ha colpito la nitida e luminosa nuvola bluastra, ben marcata e definita.sono riuscito perfino a seguire un aereo di linea e si vedono anche i finestrini e si leggeva anche il nome della compagnia aerea..
saturno, che ho visto verso mattina, e' bellissimo da vedere anche se si vede piccolino. ho aprezzato lo stesso la forte luminosita' e la sua lucentezza. ora chiedo a voi, visto che vorrei vedere i pianeti a forte ingrandimento, quale oculare mi consigliate da comprare subito?
io ho addocchiato questi
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 57&famId=2
quello da 4mm va bene?
oppure ho trovato questi
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 44&famId=2
che dite?
non vorrei spendere oltre i 90 euro se e' possibile.
ditemi voi

saluti

saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti massimo ingrandinento
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il massimo ingrandimento teorico è 600 (il doppio dell'apertura)..... ma è difficile da raggiungere. che lunghezza focale ha il dobsone?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti massimo ingrandinento
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:01 
m31gio ha scritto:
il massimo ingrandimento teorico è 600 (il doppio dell'apertura)..... ma è difficile da raggiungere. che lunghezza focale ha il dobsone?


ha una focale di 1500


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti massimo ingrandinento
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:05 
m31gio ha scritto:
il massimo ingrandimento teorico è 600 (il doppio dell'apertura)..... ma è difficile da raggiungere. che lunghezza focale ha il dobsone?


non intendevo che miro al massimo ingrandimento pero'
volevo dire quale oculare posso prendere e con che caratteristiche per vedere ben ingrandito per quanto lo strumento possa offirire dietro la sua caratteristica, e che l immagine sia sempre buona e non troppo degradata

ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti massimo ingrandinento
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. In teoria il massimo ingrandimento raggiungibile è il doppio dell'apertura (in mm).
Quindi, come ti hanno già detto, sarebbe 600. Ma è un valore difficile da raggiungere poichè ci vogliono condizioni di seeing eccellenti.
Per il dicorso dei pianeti, è ovvio che con un oculare da 20mm tu li veda piccoli. Sei a 75 ingrandimenti, che non sono pochissimi ma il disco sarà piccolo.
Per avere soddisfazione devi stare in una forbice di ingrandimento fra 140/150 e 250/300. Ingrandimenti più piccoli per condizioni di seeing così e così e valori più alti quando il seeing è buono o molto buono. Quindi dovresti optare per oculari tra 10mm e 5mm
Per gli oculari: i primi che hai postato sono dei plossl ma sinceramente non mi sento di consigliarteli, troppo economici. Sei vuoi usare dei plossl allora vai sui Televue. I secondi che hai postato non li conosco ma non sembrano male. Tuttavia hanno entrambi un campo piccolo (intorno ai 52° i plossl e 55° gli altri...) e se con il Dobson insegui a mano allora forse conviene andare su oculare con più campo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti massimo ingrandinento
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sto trovando bene con questi

http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3301&famId=2

e c'è giusto il 5 mm che fa per te
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti massimo ingrandinento
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Io sceglierei tra questi
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=1052
Possiedo il TMB 5mm, di cui i su citati sono un clone, e devo dire che è molto comodo ed anche di buona qualità.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti massimo ingrandinento
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:11 
Zubenelgenubi ha scritto:
Io sceglierei tra questi
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=1052
Possiedo il TMB 5mm, di cui i su citati sono un clone, e devo dire che è molto comodo ed anche di buona qualità.


un ultima cosa. visto che sono ignorante

una lente di barlow che duplica gli ingrandimenti consigliati di prenderla, magari piu' avanti?
e con che oculare si consiglia poi metterla?
se io metto per esempio un oculare a forte ingrandimento da 5 mm per esempio, che si vede poi?

ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti massimo ingrandinento
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una lente di barlow ha la funzione di moltiplicare gli ingrandimenti di un fattore x (2x; 3x; ecc....). La lente di barlow però è un ulteriore "treno" ottico nel cammino della luce e pertanto deve essere di ottima qualità affinchè non renda meno luminose le immagini. Il vantaggio di una buona barlow è quello di consentire di raddoppiare le focali degli oculari disponibili, quindi se decidi di comprare una barlow devi fare molta attenzione a non scegliere focali che accoppiate alla barlow si possano sovrapporre.
Chiedere consiglio se comprare o meno una barlow non ha molto senso, è una scelta che deriva dal proprio gusto e dalla propria esigenza osservativa.
Se tu inserisci un oculare da 5mm nel tuo Dobson avrai 300 ingrandimenti, se lo accoppi ad una barlow 2x avrai 600 ingrandimenti perchè è come se usassi un oculare da 2,5mm (avendome moltiplicato il rapporto focale con una barlow).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010