1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
la mia passione per l'astronomia risale a 10 fa quando mi sono comprato il mio primo telescopio....il classico newton meade 114/900 su montatura equatoriale con il quale mi sono divertito a fare foto a fuoco diretto su pellicola B/N.
Nel corso degli anni ho avuto una pausa astronomica ma adesso la passione è riesplosa insieme alla fotografia in generale!

Possiedo una Nikon D7000 e il mio interesse è principalmente la fotografia.

Avevo pensato di iniziare con l'HEQ5 SkyScan Pro + ED80 sempre skywatcher da affiancare in seguito ad un rifrattorino guida e autoguida. L'idea sarebbe di cercare tutto usato e rimanere cosi entro i 1000 euro!

I miei dubbi riguardano l'utilizzo della Nikon d7000 a fuoco diretto....che problemi hanno le Nikon rispetto a Canon?

Che altro mi potrebbe servire oltre a montatura, telescopio e adattatore fotografico?

Grazieeeee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è un ottimo modo per iniziare, è una buona strumentazione ti ci potrai divertire senza problemi!
Personalmente non uso reflex per fotografia ma da quanto ho capito la scelta si orienta sulle canon perchè per quasi tutti i modelli esistono una moltitudine di accessori, è possibile eseguire la rimozione del filtro sul sensore per rendere la camera più sensibile al halfa, ed esistono filtri di rimpiazzo e altri da inserire direttamente nel corpo macchina.
In ogni caso escluso questo non ci sono problemi nell'usare le Nikon, ti serve solo il raccordo per attaccare il corpo macchina al focheggiatore ma quello si trova senza problemi.
Con l'ed80 potrebbero esserci problemi di curvatura di campo, immagino che il campo spianato del rifrattore non sia minimamente tale da coprire l'enorme sensore della camera, per cui avrai stelle curve ai bordi, potresti provare prendendo lo spianatore dedicato, ma non so se e come funziona, in caso puoi sempre tagliare la foto.
Non ti scordare attrezzatura di guida, e poi non ti serve nient'altro per iniziare bene!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'attrezzatura di guida credo che me la farò più in quà, magari starò su tempi un pò piu bassi, all'incirca quanti minuti si può fare senza inseguire?

Per la macchina fotografica boh....certo che se uno si mette a spendere soldi per gli accessori della reflex a quel punto conviene una piccola ccd usata, no?

Ultima cosa....vista la poca differenza di prezzo converrà il 100Ed oppure cominciano i problemi di peso sulla HEQ5?

Grazieeeeeeee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda io personalmente penserei subito alla guida. Senza potresti raggiungere tempi nell'ordine di un paio di minuti, curando con attenzione l'allineamento al polo. Ma questo non vuol dire che tutte le pose ti verranno buone.
La guida non è una complicazione per chi inizia, è lo strumento fondamentale dell'astrofotografia!! Tanto vale farsela subito amica. Comunque se cerchi sul forum trovi molti esempi di pose non guidate.
Se poi non ci arrivi con il budget inizia pure senza, qualcosa esce.


superakuma ha scritto:
certo che se uno si mette a spendere soldi per gli accessori della reflex a quel punto conviene una piccola ccd usata, no?

beh piccola si, grande no, dipende che vuoi fare. Per avere un ccd full frame devi spendere molto più di qualsiasi reflex con accessori, altro motivo per cui sono molto diffuse.

Per il 100Ed vai tranquillo la montatura lo tiene. Io la uso abitualmente con circa 6 chili di telescopio, almeno un altro chilo e mezzo di camera, un altro di piastra ecc... alla fine il totale dovrebbe essere circa 10 chili e le foto escono. Solo una cosa, a memoria mi sembrava di aver letto in giro di problemi di cromatismo su quel modello, ma è un vago ricordo per cui cerca un pò in internet e sul forum per avere conferme. In ogni caso considererei anche la luminosità fotografica, il modello da 80 è un f/7.5 nativo mentre il 100 è un f/9, dato che lo scopo è la fotografia astronomica io prenderei il più luminoso.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo la D7000 presumo che tu abbia anche qualche ottica. Inizierei a sfruttare quello che hai iniziando solo con una buona montatura che potrà seguirti anche nel caso amplierai il corredo con telescopi dedicati all'astrofotografia. La HEQ5 mi pare proprio una buona scelta. Già con solo questa potresti applicare la D7000 con qualche tua ottica che già possiedi e iniziare a fare pratica. Ciò ti consente anche di confrontarti con quelle che sono le principali problematiche dell'astrofotografia, ovvero stazionamento della montatura, messa a fuoco, inseguimento ed elaborazione delle immagini. Una volta che ti sarai fatto le ossa con queste, sarà molto più semplice aggiungere un telescopio vero e proprio e un sistema di guida per spingersi oltre.
Ma cosa si può fare con una semplice reflex, tra l'altro non modificata espressamente per l'astrofotografia, è qualche obiettivo fotografico? Secondo me non poco e consente anche di divertirsi, se il cielo è sufficientemente scuro.
Tanto per fare un esempio, questa è fatta con una D300 e il classico obiettivo standard Nikkor 16-85mm VR f/3,5-5,6
userpix/34_Orione_16mm_holmes_4x4min_D300_1.jpg

Questa invece con un vecchio obiettivo da 105mm degli anni 70 rispolverato per qualche scatto al cielo, con filtro UHC-E per enfatizzare le nebulose anche su una fotocamera non modificata, sempre con la Nikon D300:
download/file.php?id=594&mode=view

Qui invece passiamo a una D700 con il classico 50mm:
download/file.php?id=17338&mode=view

E qui invece sempre la D700 con un teleobiettivo da 180mm:
download/file.php?id=20281&mode=view

Utilizzare focali relativamente corte come quelle degli obiettivi fotografici permette di tenere a bada molti problemi, come la difficoltà di messa a fuoco, l'inseguimento e il seeing, inoltre puoi sfruttare la strumentazione che già possiedi per fare pratica, unendo i vantaggi delle due passioni

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo per gli obiettivi ho solo il 18-105 3.5-5.6....ho comprato la d7000 e l'obiettivo tutto insieme circa 1 mese fa!
Ad averlo saputo compravo Canon....va bè :(
Inizialmente avevo pensato di comprarmi un obiettivo (tipo 180 o 200) e fare con quello e la montatura....poi guardando i prezzi dell'usato ho visto che allo stesso prezzo ci viene fuori l'80 ed!!
Ho provato a fare qualche foto con il cavalletto, max 30 sec di esposizione, ma l'obiettivo standard ha un coma vistoso. Ho chiuso qualche diaframma e la situazione migliora ma a quel punto diventa veramente poco luminoso!!
L'unica cosa che posso prendere senza spendere eccessivamente è il 35mm 1.8 e chiudere qualche diaframma per fare foto panoramiche!!

Con la D7000 non si possono proprio fare modifiche per renderla avvicinabile a Canon?

Domanda stupida: cè differenza nel piazzare una montatura su terreno solido o su erba? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un obiettivo 35mm escono bellissime foto panoramiche e la montatura ti consente di inseguire per parecchi minuti compensando la diminuzione di luminosità che hai chiudendo qualche diaframma, però con 35 mm un paio di scatti e il divertimento è finito :D ti sei fatto tutto il cielo! A parte gli scherzi ti devi dedicare principalmente a foto che includono i paesaggi, che se hai un pò di fantasia vengono fuori dei capolavori incredibili.
Eh si i tele nuovi non costano affatto meno di un telescopio usato.
Comunque il 18-105 lo puoi comunque usare hai visto che belle foto che escono?! I larghi campi rivelano dei "panorami" stellari incredibili, io mi sto attrezzando per usare un 50mm sulla mia ccd perchè i telescopi mi hanno un pò stufato :lol:
In ogni caso io la montatura la prenderei subito. Non credo però che esistano modifiche per le nikon, ma non è una certezza, anche i filtri eos clip da inserire nella camera vengono dati compatibili solo con canon.

Riguardo dove mettere la montatura, nel caso del treppiede nativo della heq5 avendo dei puntali sarebbe meglio metterlo sull'erba dove la punta può affondare e distribuire per bene il peso. Sul pavimento ovviamente hanno una superficie di appoggio ridotta e potrebbe causare vibrazioni per cui sarebbe meglio avere dei piedini. Comunque alla faccia di questo consiglio uso il treppiede con i puntali sul terrazzo invece che in giardino, nessun problema tanto durante le pose stai abbondantemente lontano dal telescopio.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superakuma ha scritto:
...Inizialmente avevo pensato di comprarmi un obiettivo (tipo 180 o 200) e fare con quello e la montatura....poi guardando i prezzi dell'usato ho visto che allo stesso prezzo ci viene fuori l'80 ed!!

Sono due cose ben diverse con cui si fotografano oggetti del cielo poco confrontabili, inoltre l'80ED necessita di uno spianatore per essere utilizzato proficuamente anche in fotografia.
superakuma ha scritto:
Ho provato a fare qualche foto con il cavalletto, max 30 sec di esposizione, ma l'obiettivo standard ha un coma vistoso. Ho chiuso qualche diaframma e la situazione migliora ma a quel punto diventa veramente poco luminoso!!

Pur non brillantissimo, non ricordo un coma vistoso in questo zoom. A che focale hai scattato? Potresti fare qualche prova variando la focale dello zoom e scoprire che a una certa lunghezza, le prestazioni sono già buone a TA

superakuma ha scritto:
L'unica cosa che posso prendere senza spendere eccessivamente è il 35mm 1.8 e chiudere qualche diaframma per fare foto panoramiche!!

Sicuramente un buon obiettivo, mi pare di aver postato anche una foto di Orione fatta con quell'ottica tempo fa. Ad aver pazienza a cercare sul forum...
Un'alternativa molto economica, sono i 50mm, anche non AF, la versione E che ho provato qui l'ho venduto a un prezzo di una pizza con birra milanese. Non è difficile trovarlo abbondantemente sotto i 50 euro usato in più che buone condizioni. Quest'altro 135mm si recupera usato a cifre inferiori ai 100 euro e la focale è già molto interessante per svariati oggetti celesti.

superakuma ha scritto:
Con la D7000 non si possono proprio fare modifiche per renderla avvicinabile a Canon?
Certo, solo che probabilmente diviene anche un pò migliore :mrgreen: Se la vuoi solo avvicinare allora non so :wink:
Qui vedi come fare, ma penso che il distributore italiano di Nikon possa esserti d'aiuto

superakuma ha scritto:
Domanda stupida: cè differenza nel piazzare una montatura su terreno solido o su erba? :D
Se si infilano bene nel terreno le gambe, e questo non è cedevole, la terra è forse meglio. Mettere il treppiede su cemento o comunque su un piano molto rigido può dare qualche problema di vibrazioni, ma solo per focali piuttosto lunghe, non certo quelle di un 80ED usato al fuoco diretto per fotografia.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
superakuma ha scritto:
...Inizialmente avevo pensato di comprarmi un obiettivo (tipo 180 o 200) e fare con quello e la montatura....poi guardando i prezzi dell'usato ho visto che allo stesso prezzo ci viene fuori l'80 ed!!

Sono due cose ben diverse con cui si fotografano oggetti del cielo poco confrontabili, inoltre l'80ED necessita di uno spianatore per essere utilizzato proficuamente anche in fotografia.
superakuma ha scritto:
Ho provato a fare qualche foto con il cavalletto, max 30 sec di esposizione, ma l'obiettivo standard ha un coma vistoso. Ho chiuso qualche diaframma e la situazione migliora ma a quel punto diventa veramente poco luminoso!!

Pur non brillantissimo, non ricordo un coma vistoso in questo zoom. A che focale hai scattato? Potresti fare qualche prova variando la focale dello zoom e scoprire che a una certa lunghezza, le prestazioni sono già buone a TA

superakuma ha scritto:
L'unica cosa che posso prendere senza spendere eccessivamente è il 35mm 1.8 e chiudere qualche diaframma per fare foto panoramiche!!

Sicuramente un buon obiettivo, mi pare di aver postato anche una foto di Orione fatta con quell'ottica tempo fa. Ad aver pazienza a cercare sul forum...
Un'alternativa molto economica, sono i 50mm, anche non AF, la versione E che ho provato qui l'ho venduto a un prezzo di una pizza con birra milanese. Non è difficile trovarlo abbondantemente sotto i 50 euro usato in più che buone condizioni. Quest'altro 135mm si recupera usato a cifre inferiori ai 100 euro e la focale è già molto interessante per svariati oggetti celesti.

superakuma ha scritto:
Con la D7000 non si possono proprio fare modifiche per renderla avvicinabile a Canon?
Certo, solo che probabilmente diviene anche un pò migliore :mrgreen: Se la vuoi solo avvicinare allora non so :wink:
Qui vedi come fare, ma penso che il distributore italiano di Nikon possa esserti d'aiuto

superakuma ha scritto:
Domanda stupida: cè differenza nel piazzare una montatura su terreno solido o su erba? :D
Se si infilano bene nel terreno le gambe, e questo non è cedevole, la terra è forse meglio. Mettere il treppiede su cemento o comunque su un piano molto rigido può dare qualche problema di vibrazioni, ma solo per focali piuttosto lunghe, non certo quelle di un 80ED usato al fuoco diretto per fotografia.


In effetti con gli obiettivi si possono fare foto a largo campo che con l'80ed nn potrei fare, però credo sarà una cosa che farò successivamente....dopo anni di stop ho veramente voglia di ributtare l'occhio su un telescopio! :D

Ho provato a 18 mm facendo proprio Orione e qualche zoomata a 105 mm sulle pleiadi ma poca roba. Cmq l'intera via Lattea con il 35/50 mm era una cosa che volevo fare da tempo.....sicuramente uno di questi 2 obiettivi me lo farò dopo la montatura!
Azz....e pensare che il 50 1.8 me lo sono venduto 2 mesi fa solo perchè nn reggevo all'idea della d7000 con un'obiettivo nn AF-S :?

Quella modifica alla D7000 è una bomba!! Solo che poi la userei solo per astrofotografia :P al limite potrei carcare una d5100 usata che monta lo stesso sensore della d7000....però boh....forse all'inizio mi conviene fare con calma e magari pensare ad una ccd più in quà. Vedremo :mrgreen:

Visto che sono un pò fuori budget....e posso scegliere solo una delle 2 cose....meglio spendere per rifrattorino guida + Mz5 o correttore/spianatore?
La Heq5 come conviene alimentarla con la corrente di casa? Senza corrente di casa si deve usare per forza una power station o l'auto?

Grazieeeeeee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IAstrofotografia deep sky!
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superakuma ha scritto:
Visto che sono un pò fuori budget....e posso scegliere solo una delle 2 cose....meglio spendere per rifrattorino guida + Mz5 o correttore/spianatore?
Meglio un buon sistema di guida, solido e che non porti a flessioni, altrimenti saresti limitato a pose di poche decine di secondi, praticamente quasi inutili con la luminosità dell'80ED. Senza spianatore otterrai però ai bordi stelle probabilmente ben peggiori di quanto ottieni con il tuo 18-105. Servirebbero entrambi. Cerca però di non risparmiare troppo, altrimenti ti ritroveresti con un sistema ricco di problemi che ti allontanerà presto dall'astrofotografia o che ti farà spendere ben di più per riacquistare i prodotti più indicati. Per questo ti proponevo la sola montatura e iniziare a fare foto a largo campo.
superakuma ha scritto:
La Heq5 come conviene alimentarla con la corrente di casa? Senza corrente di casa si deve usare per forza una power station o l'auto?
Se si ha a portata di mano una presa di corrente, tanto meglio, altrimenti va benissimo una batteria da auto o anche quelle più piccole al gel per gli scooter da almeno 12-15Ah

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010