Ciao a tutti, ieri sera ho approfittato del cielo molto limpido per tentare di vedere la galassia di andromeda e con somma soddisfazione ci sono anche riuscito! Ad occhio nudo non vedevo niente ovviamente, ho trovato in cielo le stelle principali della costellazione di andromeda e spostandomi verso destra (si dice star hopping?) sono riuscito a vedere un batuffolo bianco molto tenue! Ho controllato le stelle vicine con una mappa e ho avuto la certezza che era proprio lei. Come strumento ho usato un banalissimo binocolo 10x25 terrestre.
A questo punto la domanda che mi viene spontanea è: secondo voi che tipo di cielo avevo sopra la mia testa?nel senso di inquinamento luminoso. Per certo vedevo chiaramente beta andromeda (m.2.05), mentre ad occhio nudo con la visione distolta vedevo un qualcosa alla sua destra, ma non ho la certezza di cosa intuivo ci fosse: io credo fosse mu andromeda (3.85) ma li vicino ci sono anche la galassia (3.5) , ni andromeda (4,5) e 32 andromeda (5.30). Io sono alle prime armi, ma secondo me era piu facile che si trattasse proprio della galassia... mah!
Io vivo nel basso padovano in un paese piccolo (circa 25km sud da padova), credo che non sia un cielo urbano inquinato, ma nemmeno buio, direi una via di mezzo, la mia speranza sarebbe che fosse sufficiente per osservare gli oggetti deep, in un futuro vorrei prendere il telescopio proprio con questa intenzione.
Attendo fiducioso le vostre impressioni

Sempre di mordi e fuggi mi sono gustato le pleiadi e la grande nebulosa di orione (m. 4.0).
Oggi piove quindi mi sa che non si fa niente, però mi chiedevo se c'è qualche test per capire che magnitudine ha il cielo, qualche consiglio in proposito? Lo si deve fare ad occhio nudo o anche col binocolino che ho?
Ciao
Gianni