1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione!
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
sono inscritto da un po' di tempo e ho leto molto il forum, prima di fare questo messaggio.

Finalmente è arrivato il telescopio che la befana regala a mia figlia di 8 anni e per aiutare le vecchina, l'ho montato e provato, in modo che domani il regalo sia pronto per l'uso.
Skywatcher 114/1000

Bene, stasera dalle mie parti, tra milano e bergamo, era nuvoloso, ma per qualche strano allineamento del destino si è alzato il vento e il cielo si è aperto, permettendomi di vedere Giove, luna e marte.

Punto velocemente giove per capire se tutto funziona, provo gli oculari in dotazione e arrivo a vedere tre puntini a fianco Giove, immagino fossero i satelliti, ma ve ne chiedo conferma.

Il problema però è che non sono riuscito a vedere Giove come mi sarei aspettato, vale a dire con le bande e forse anche la GMR.
Non so niente di seeing o altro, ma visto che vedevo i puntini microscopici attorno a Giove mi ero immaginato di poter godere di qualche dettaglio in più...

Inoltre, al cambio di oculare, aumentando gli ingrandimenti, la situazione sembrava peggiorare, e addirittura sembrava che l'immagine si rimpicciolisse, nonostante la barlow.

So che lo strumento non è un fulmine di guerra, ma pensavo che a 200 ingrandimenti (1000/10 + barlow 2x) giove si potesse vedere benino, con il cielo terso che c'è qui stasera.

Domani proverò a fare qualche controllo sulla collimazione, pensate che possa essere relativo a questi 'problemini' ?

Grazie per l'attenzione, Fabrizio

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Controlla la collimazione perchè con il trasporto è difficile che sia arrivato ancora collimato.
Tieni conto che, anche se il cielo era terso, non è detto che tu avessi buone condizioni di "seeing", per cui Giove poteva risultare non nitido, traballante e difficile da mettere a fuoco agli ingrandimenti più alti, a causa della turbolenza atmosferica.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Benvenuto!

I puntini luminosi attorno a Giove sono i suoi satelliti. Per vedere i dettagli dei suoi satelliti occorrono purtroppo grandi diametri telescopici ed elevati ingrandimenti. Ho sentito per esempio dire che per vedere qualche dettaglio ai poli di uno dei satelliti, occorrono almeno 600 ingrandimenti. Cosa che per un newton da 114mm è impossibile perché il suo ingrandimento massimo teorico è di circa 200x.
Invece, i dettagli gioviani sono molto facili da vedere, con qualsiasi telescopio. Se non hai visto le principali bande di Giove che dovrebbero apparire come delle striscie scure, allora o hai un brutto seeing oppure hai un telescopio scollimato.

Il seeing non è altro che la turbolenza atmosferica. Se vedi gli oggetti "bollire" come l'asfalto di giorno sotto il sole, allora si tratta di tanta turbolenza e quindi di poco seeing. Più c'è seeing meglio è. Giove cmq è un astro molto luminoso e come tale, per essere osservato al meglio ha bisogno non di un cielo scuro ma solo di poca turbolenza atmosferica.

Controlla se il telescopio è scollimato. Indipendentemente dal seeing, se non vedi le bande, allora secondo me è scollimato.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
faberphoto ha scritto:
Ciao a tutti.
Inoltre, al cambio di oculare, aumentando gli ingrandimenti, la situazione sembrava peggiorare, e addirittura sembrava che l'immagine si rimpicciolisse, nonostante la barlow.


Il problema della cattiva qualità dell'immagine potrebbe essere proprio quella barlow. In genere queste barlow montate su strumenti economici non sono di grande qualità, e quando la barlow è mediocre, se non pessima, la qualità dell'immagine ne risente pesantemente. Però la barlow non si può togliere da questi telescopi, a quanto ho letto in giro, sennò non riesci ad andare a fuoco. Prova intanto a collimarlo e vedi se la situzione migliora.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Il problema della cattiva qualità dell'immagine potrebbe essere proprio quella barlow. In genere queste barlow montate su strumenti economici non sono di grande qualità, e quando la barlow è mediocre, se non pessima, la qualità dell'immagine ne risente pesantemente. Però la barlow non si può togliere da questi telescopi, a quanto ho letto in giro, sennò non riesci ad andare a fuoco. Prova intanto a collimarlo e vedi se la situzione migliora.


penso parlasse di quella esterna, non quella integrata

@luca93 : bella citazione quella di mewtwo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il venerdì 6 gennaio 2012, 20:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
penso parlasse di quella esterna, non quella integrata


Se la barlow esterna che ha usato gliel'hanno fornita con il tele, non credo sia neanche quella di grande qualità. Quindi usandola il problema lo avrebbe raddoppiato!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
bella citazione quella di mewtwo :D
Si è vero! E' una delle frasi più belle che siano mai state dette dai Pokemon :D Anche il film "Mew vs Mewtwo" penso sia il più bel film fatto per i pokemon! Lo hai visto? :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte!

Ho investigato e agito in piccole dosi.
Primo passo, ho controllato la collimazione, e per quanto ho capito, dovrebbe essere a posto dopo una lieve modifica al secondario, tutti i cerchi sembrano concentrici e anche puntando ad una stella e sfocando il risultato sembra quello atteso.

Secondo passo, intendendomi un po' di fotografia, ho provato ad analizzare le lenti che ho in dotazione negli oculari.
La dotazione prevede un 25 e un 10, più una barlow da 2x

il 25 è piuttosto nitido, ma già colgo degli accenni di aberrazione cromatica sugli elementi luminosi. Questo problema si accentua con il 10.
Stasera la befana ci ha portato un ottimo cielo per la media della zona e abbiamo seguito per un'oretta Giove e 4 satelliti (un giorno imparerò a riconoscerli.. per ora perdonatemi) cambiando spesso il sistema dell'oculare.
con il 25 le cose sono discrete, anche se già si comincia a vedere un problema di diffrazione, ma molto contenuto.
con il 10 il problema aumenta, faccio fatica a mettere a fuoco perché i bordi sono molto sfumati e non vedo dettagli. Con un po' di pazienza sono riuscito ad intuire le strisce di Giove, ma non so se sia stata suggestione o altro.
In generale ho l'impressione di avere forti aberrazioni, poiché vedo un lato di Giove più giallo e il lato opposto più blu... boh
Provo la barlow con il 10 per vedere se riesco a scorgere meglio le bande, ma la situazione peggiora molto: niente dettagli, fuoco impossibile da prendere e generale sensazione di perdere tempo.

Immagino che le lenti siano di plastica e nemmeno troppo curata, per cui chiedo se vale la pena cercare degli oculari migliori, magari un 7 o un 5 (tipo: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26877.html), così da non dover prendere una barlow. Conviene o pensate che io stia andando nella direzione sbagliata?

Ah la figlia è comunque contentissima, è stata un'ora sulla luna con il 25 e si è messa ad incrociare la mappa lunare che ha appesa al muro con quello che vedeva nel tele, una soddisfazione :D

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:

penso parlasse di quella esterna, non quella integrata


Esatto, non so nemmeno se ne ha una integrata. ce l'ha?

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
m31gio ha scritto:
bella citazione quella di mewtwo :D
Si è vero! E' una delle frasi più belle che siano mai state dette dai Pokemon :D Anche il film "Mew vs Mewtwo" penso sia il più bel film fatto per i pokemon! Lo hai visto? :D


Io ho visto il film tanti anni fa, quando ero giovane, ma non ricordo questa frase. Quando la dice?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010