Grazie per le risposte!
Ho investigato e agito in piccole dosi.
Primo passo, ho controllato la collimazione, e per quanto ho capito, dovrebbe essere a posto dopo una lieve modifica al secondario, tutti i cerchi sembrano concentrici e anche puntando ad una stella e sfocando il risultato sembra quello atteso.
Secondo passo, intendendomi un po' di fotografia, ho provato ad analizzare le lenti che ho in dotazione negli oculari.
La dotazione prevede un 25 e un 10, più una barlow da 2x
il 25 è piuttosto nitido, ma già colgo degli accenni di aberrazione cromatica sugli elementi luminosi. Questo problema si accentua con il 10.
Stasera la befana ci ha portato un ottimo cielo per la media della zona e abbiamo seguito per un'oretta Giove e 4 satelliti (un giorno imparerò a riconoscerli.. per ora perdonatemi) cambiando spesso il sistema dell'oculare.
con il 25 le cose sono discrete, anche se già si comincia a vedere un problema di diffrazione, ma molto contenuto.
con il 10 il problema aumenta, faccio fatica a mettere a fuoco perché i bordi sono molto sfumati e non vedo dettagli. Con un po' di pazienza sono riuscito ad intuire le strisce di Giove, ma non so se sia stata suggestione o altro.
In generale ho l'impressione di avere forti aberrazioni, poiché vedo un lato di Giove più giallo e il lato opposto più blu... boh
Provo la barlow con il 10 per vedere se riesco a scorgere meglio le bande, ma la situazione peggiora molto: niente dettagli, fuoco impossibile da prendere e generale sensazione di perdere tempo.
Immagino che le lenti siano di plastica e nemmeno troppo curata, per cui chiedo se vale la pena cercare degli oculari migliori, magari un 7 o un 5 (tipo:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26877.html), così da non dover prendere una barlow. Conviene o pensate che io stia andando nella direzione sbagliata?
Ah la figlia è comunque contentissima, è stata un'ora sulla luna con il 25 e si è messa ad incrociare la mappa lunare che ha appesa al muro con quello che vedeva nel tele, una soddisfazione
