1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson e webcam
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un telescopio Guan Sheng Optical 8" f/6 e una webcam Philips SPC 900NC. Il mio strumento non è adatto per le riprese del Sole, della Luna e dei pianeti, ma comunque ho tentato di fotografare Giove in queste sere invernali. Il problema è questo: nonostante sono riuscito a puntare e a inseguire manualmente il pianeta (non senza difficoltà), quello che ho osservato è stato un corpo celeste luminosissimo senza particolari. Questo sia al fuoco diretto, sia con una lente di Barlow 3x Tele Vue. È un problema di messa a fuoco? Oppure regolo male i settaggi della camera di ripresa, quali il frame rate e il gain?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
probabilmente hai sovraesposto.
gain o luminosità troppo alti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma le webcam non producono degli artefatti se l'indicatore del guadagno è sotto il 60% della scala? O almeno ho letto così...

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
no :D
dove lo hai letto? forse ti riferisci algli "strati di cipolla"?
comunque è buona norma non alzare troppo il guadagno per non introdurre rumore :D
poi in alcuni casi particolari ci possono essere problemi legati a poca luce, a combinazioni "strane" di fps e gain... pero' in generale meglio tenere basso il gain se si riesce ad ottenere la giusta luminosità.
anche perchè se il pianeta lo sovraesponi poi non c'è verso di recuperarlo in post-elaborazione ed ottieni un filmato da cestinare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
comunque è buona norma non alzare troppo il guadagno per non introdurre rumore


Esatto,una regola aurea è porre il gain quanto più basso è possibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
E per quanto riguarda l'esposizione? Anche in questo caso l'indicatore deve trovarsi nel punto più basso della scala? E il frame rate come stabilirlo? In base al corpo celeste ripreso?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
una regola empirica è modificare i vari parametri in modo da avere un ADU massimo (che puoi leggere con i vari programmi di acquisizione, da k3ccdtools a gigiwebcapture) pari a circa 200.
per raggiungere tale valora tieni gli fps al massimo possibile, il gain basso (ma sotto un certo valore ti accorgi che poi a 200 adu non ci arrivi) e la luminosità pure, il gamma tienilo un po' piu' su del 50%.
questo come dato di partenza, poi ti renderai conto di come modificare i parametri con l'esperienza.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia domanda è: nessuno è riuscito a fotografare con questo setup? Intendo con un Dobson e una webcam...

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera tenterò di riprendere nuovamente Giove... quindi, per non avere il pianeta sovraesposto devo: 1) tenere basso l'indicatore del guadagno; 2) tenere alto il frame rate (10-15 immagini al secondo?). E per quanto riguarda l'indicatore della velocità dell'otturatore?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Goodricke ha scritto:
La mia domanda è: nessuno è riuscito a fotografare con questo setup? Intendo con un Dobson e una webcam...


Io ho fatto una foto della luna con una comatta e il dobson
Qui

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010