1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazione planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26813.html
Mi potreste dare un parere su questo strumento?
Secondo voi è adatto all'osservazione planetaria in cieli inquinati :?:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi sembra male, anche se per un rifrattore acromatico come quello, per vedere bene i pianeti, sarebbe meglio avesse un rapporto focale più lungo, tipo f/12 o f/15.

Cmq, i pianeti non sono come gli oggetti del cielo profondo che hanno bisogno di cieli bui per essere visti al meglio. I pianeti possono essere benissimo osservabili anche da una grande città! :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, per il rapporto focale si può usare una barlow credo

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
Non è lo stesso, con lunghe focali di partenza, si riducono le abreazioni acromatiche, se non sbaglio la focale apocromatica per definizione dovrebbe essere l'F15


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah! ora sò una cosa in più. grazie!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ragazzi, io osservo dal balcone con un 80/600 acro e mi diverto sul planetario, questo SW mi sembra un bel tele con cui divertirsi.
Nel caso, si puo' valutare un 80ED sull'usato, che con montatura potrebbe venir fuori con lo stesso budget.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per caso conoscete altri rifrattori con un maggiore rapporto focale? Perché non riesco a trovare modelli della skywatcher o della celestron più grandi. Altrimenti dovrei andare su un apo, ma i prezzi per un apo a 4" sono elevati.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefano fusella ha scritto:
Non è lo stesso, con lunghe focali di partenza, si riducono le abreazioni acromatiche, se non sbaglio la focale apocromatica per definizione dovrebbe essere l'F15
Quindi, il mio rifrattore cromatico f/15 vale quanto un apo? :shock:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
luca93 ha scritto:
stefano fusella ha scritto:
Non è lo stesso, con lunghe focali di partenza, si riducono le abreazioni acromatiche, se non sbaglio la focale apocromatica per definizione dovrebbe essere l'F15
Quindi, il mio rifrattore cromatico f/15 vale quanto un apo? :shock:


No, ma potresti comunque ottenere ottimi risultati.
Considera che un apo, ha trattamenti alle lenti e ai diaframmi che fanno lievitare vertiginosamente i costi, ci sarà un motivo?
ma comunque tu puoi sempre dire che hai un telescopio che può competere nel planetario :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi per osservare i pianeti tra un acromantico con diametro 102 mm ed un apo da 80 mm qual è il migliore, considerando che il cielo non è buio quindi occorre un alto rapporto focale?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010