1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e buon anno a tutti! Sono iscritto da poco e ho questa passione da poco più di 6 mesi. Ho imparato a orientarmi nel cielo con un binocolo prendendo punti di riferimento come la costellazione di Orione. Per Natale mi sono regalato questo http://www.virtualbazar.it/product_info ... e-1000-114. Ora sto iniziando a fare pratica con il telescopio: ho osservato più volte il sole riuscendo perfettamente a scorgere le macchie e qualche protuberanza.... Con la luna la situazione è un po' diversa, perchè in effetti non so come utilizzare al meglio le lenti che ho a disposizione (lente di barlow, k10mm, k20 mm e filtro lunare). Potrei iniziare ad osservare i pianeti? Come? Potete consigliarmi come utilizzare al meglio il telescopio e gli accessori a mia disposizione? Vi ringrazio in anticipo.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
stesse caratteristiche del mio!!! se è ben collimato puoi vedere cose bellissime :D
per la luna usa l'oculare da 20, poi se vuoi vedere qualche cosa di più piccolo usa il 10, e se il seeing è ottimo usa la barlow più il 10. stesso per i pianeti! Giove (osservalo ora che è il momento migliore!!!) usando il 20 (1000:20=50 ingrandimenti) vedrai una pallina con quattro stelline vicino, i suoi satelliti, se guardi bene vedi due strisce di nubi parallele. ingrandendo di più vedi meglio le bande e la grande macchia rossa. poi però puoi provare con il profondo cielo :mrgreen: prova con le pleiadi: sono bellissime! usa il 20mm e vedrai un sacco di stelle azzurre! ma dove vivi? com'è il cielo? :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per le dritte!!! Abito a Copertino (LE), in campagna e abbastanza lontano dal centro abitato, per rendere l'idea si distinguono facilmente tutte le 7 principali stelle delle pleiadi a occhio nudo... Per ora mi affascina molto il sistema solare, voglio provare a fare un po' di pratica. Mi spingerò oltre fra un po' di tempo quando avrò capito meglio come funziona il telescopio e avrò qualche nozione in più sulle osservazioni in generale.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!!! Benvenuto!!! Quoto tutto ciò che ha detto m31gio :) Quindi non posso che augurarti buone osservazioni! :D
In questo periodo nel cielo è ben visibile Venere e Giove :) Dai un'occhiata anche alla Luna :) Ti piacerà senz'altro!!!

P.S. Essendo il tuo telescopio un riflettore newtoniano, controlla qualche volta se è collimato, che come dice m31gio una buona collimazione restituirà immagini molto belle degli oggetti dello spazio!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salentino ha scritto:
Ora sto iniziando a fare pratica con il telescopio: ho osservato più volte il sole riuscendo perfettamente a scorgere le macchie e qualche protuberanza....


Prova a far qualche ricerca sul forum, pare che quei filtri solari come quello a tuo corredo, possano essere piuttosto pericolosi. Ti consiglierei di evitare di osservare il sole almeno finche' non hai chiarito la questione.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
salentino ha scritto:
ho osservato più volte il sole riuscendo perfettamente a scorgere le macchie e qualche protuberanza....

protuberanza? ma che filtro è? io con l'astrosolar vedo solo le macchie :?

Bass ha scritto:
Prova a far qualche ricerca sul forum, pare che quei filtri solari come quello a tuo corredo, possano essere piuttosto pericolosi. Ti consiglierei di evitare di osservare il sole almeno finche' non hai chiarito la questione.


in che senso pericolosi? (curiosità mia :mrgreen: )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto come hai detto, in effetti si vedono benissimo Io, Europa, Callisto e Ganimede. Si nota però inoltre un quinto oggetto non in asse con gli altri quattro. E' un altro satellite?
Non riesco però a notare le fasce equatoriali...

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie mille, mi informerò cercando eventualmente di sostituirlo :!:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il quinto è sicuramente una stella. le fasce? devi fare in modo che il telescopio non vibri.....giove al centro.....oculare da 10....un respiro profondo e poi lo fissi:dopo qualche secondo si dovrebbero vedere (a me funziona :lol: ) altrimenti,hai dei filtri colorati?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ok, provo subito, i effetti avevo usato quello da 20 :roll:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010