1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Ho un topic vecchio a cui ho aggiunto dettagli sulla scelta del primo telescopio.
Per chi vuole leggersi la storia vecchia:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=67036&p=812692#p812692
Non avendo ricevuto suggerimenti sugli ultimi dubbi (sempre se non faccio arrabbiare i moderatori) provo ad aprirne uno con titolo più dettagliato sulla scelta che vorrei affrontare:
telescopio per osservazioni visuali e foto essenzialmente deep, quindi necessariamente montatura equatoriale meglio EQ6 o CGEM, telescopio riflettore diametro 200mm o 8". Montatura da definirsi in base al peso da portare.
Utilizzo casalingo visuale dal balcone con tutti i limiti che ho già provato con il 60/900 e qualche uscita ogni tanto in montagna al buio per provre a fare sul serio (con la famiglia non si ha tanta libertà sugli hobby).
Fotografia in peggy back per riniziare con la reflex e poi passare al fuoco diretto con la reflex. Per il CCD aspetto un bel po' se divento "bravino".
Adesso il dilemma sul tipo di tubo:
-Newton f5
-Newton f4
-SC
Vorrei un po' capire pregi e difetti di questi in visuale e in fotografia.
Eventualmente pensavo anche ad un SC tipo Meade o Celestron CPC che si può poi equatorializzare
Gli astrofili locali mi facevano notare che SC è buio in foto però e corto quindi sembra più stabile/meno vibrante, altrimenti ci sono i newton corti da f4 che in foto e visuale sono maneggievoli.
Per Newton avevo guardato i GSO che sembrano un prodotto discreto per SC Celestron.

Grazie in anticipo per i suggerimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un mio personale consiglio, comunque discutibile.
Proprio in questi giorni sto iniziando a provare il mio C8 per la ripresa deep sky, sia a focale piena sia tentando di usare un riduttore.
Tentando è la parola giusta perchè non riesco a fare nulla e ora ti spiego perchè.
A focale nativa mettere a fuoco è un impresa impossibile il seeing rende la stella talmente ballerina che non si riesce a capire se e quando si raggiunge il fuoco. Le pose effettuate sono ovviamente e palesemente sfocate. Uso anche un focheggiatore esterno elettronico, che potrebbe lavorare in automatico, ma niente non si riesce comunque a trovare un fuoco decente.

Allora perchè non usare un riduttore di focale?? Ho anche quello, ma date le numerose cose che ho al fuoco, focheggiatore esterno, rotatore, ottica adattiva ruota portafiltri e ccd, trovare la corretta distanza per avere una riduzione della focale senza vignettatura è un'impresa ancora più dura della precedente.
Praticamente sono due sere, dal tramonto all'alba, che non dormo e l'unico risultato è stata una serie di pose sfocate.
Per cui anche un riduttore non è la soluzione a tutti i problemi, anzi ne porta parecchi altri.

Ti scrivo questo per farti capire che usare un SC per la fotografia non è uno scherzo, non infili la macchina fotografica (o ccd) e scatti. Se è la tua prima esperienza in campo astrofotografico lascia perdere questi SC, rischi di prenderti un bel raffreddore, tante delusioni e di non portare a casa nessun risultato e dopo un mese e serate di incazzature di buttare tutto per aria.
E'il motivo per cui si consigliano sempre piccolo rifrattori per iniziare, facile il fuoco, facile la guida e quindi facile ottenere buoni risultati prima di farsi prendere dalla depressione :D

Se vuoi prendere uno di quei telescopi e ne prevedi un uso fotografico andrei sui newton (ma il diametro è 200mm?), con logica base prenderei un f4 ma non so come si comporta come aberrazioni rispetto un f5.
Avrai problemi con riprese planetarie, ma comunque con una barlow tiri fuori qualcosa, data la corta focale nativa, ma per il deep vanno meglio.
Altrimenti potresti pensare ad un C8 affiancato da un piccolo rifrattore.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni conto anche della camera su cui lo utilizzerai, se prenderai un ccd con pixel piccoli, come purtroppo il mio, avrai seri problemi senza binning ad ottenere una scala di immagine decente e il seeing ti rovinerà tutto.
Dovrò fare dei test in binning, ma il mio sensore già in 2x2 è un pò piccolo :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Decisamente un newton 200/800! Sul deep sky con reflex modificata o ccd, ho visto fare delle foto davvero belle, certo per fotografare i pianeti(Luna a parte)ti serve una buona barlow :wink: Per l'uso visuale EQ6 e 200 f4 e cielo buio(magari un filtro UHC non guasta).Per l'osservazione planetaria sarebbe meglio un oculare di corta focale(più che usare una barlow che comunque puoi usare).Cieli sereni

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Quindi anche un newton f4 in visuale non è male?
L'unica cosa che come gia scritto altrove è la scomodità dell'oculare del nweton che su EQ va un po' a spasso e provoca mal di schiena.......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda io ho un dobson 16" f 4.5, focali veloci come un f 4 richiedono solo buona collimazione e buoni oculari :wink:
Per quanto riguarda il "tubo girevole", si in effetti un newton su EQ per il visuale non è il massimo, ma visto che devi farci anche le foto al deep, è un compromesso :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevesp ha scritto:
Ho un topic vecchio a cui ho aggiunto dettagli sulla scelta del primo telescopio.
Per chi vuole leggersi la storia vecchia:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=67036&p=812692#p812692
Non avendo ricevuto suggerimenti sugli ultimi dubbi (sempre se non faccio arrabbiare i moderatori) provo ad aprirne uno con titolo più dettagliato...
Visto che si tratta della esatta prosecuzione del topic precedente (quindi un doppione), a stretta norma dovrei chiuderlo chiedendovi di continuare sull'originale, però nel rispetto degli utenti che ti hanno già risposto con articolate argomentazioni, eccezionalmente chiuderò il "vecchio" lasciando questo attivo; ti chiedo però stevesp la prossima volta di non procedere piu in questa maniera, eventualmente se dopo una settimana non dovessi avere risposte di "sollecitare" gentilmente qualche parere e/o consiglio, altrimenti la prossima volta lo staff dovrà procedere con la chiusura del doppione.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me la scelta di un SC si fa per la comodita' logistica.
Se non hai problemi e stai su una EQ6, perde di utilita'.
Poi comunque ricordati che se a parita' di diametro un tubo e' "buio", vuol dire che la focale e' maggiore. Non e' mica un difetto...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Scusa l'ignoranza, cosa intendi con SC che perde di utilità con EQ6.
Da altre discussioni mi sembra di aver inteso che la montatura solida fondamentale per uso fotografico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, lo dico anche io.
Ho detto che, se sotto c'e' una EQ6, questa ti regge bene un Newton da 20cm quindi il vantaggio, nella guida, che uno SC e' piu' piccolo, non e' molto evidente. Penso che una EQ6 regga benissimo entrambi insomma.
Nella mia montatura invece un Newton da 20cm renderebbe ancora piu' critico il mio modesto setup.

Rimane invece il vantaggio logistico. Ma lo paghi, chiaro!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010