1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 15:05
Messaggi: 17
salve ragazzi sono nuovo del forum,faccio gli auguri di buon natale .allora vorrei un consiglio per acquistare un buon telescopio x le osservazioni deepsky e pianeti .avevo girato in giro tra siti e vorrei acqiustare un SkyWatcher tubo ottico Newton 250/1200 Black Diamond o un
Telescopio SkyWatcher SkyMax 127 SkyScan, BKM127GoTo .per sono piu per il newton 250mm che e meglio per il deepsky ho letto in vari forum .pero il Telescopio SkyWatcher SkyMax 127 SkyScan, BKM127GoTo su ebay e completo e costa 499 diciamo lo potrei predere piu presto va in caso ci stare di piu per raccogliere soldi .il problema e il costo del tre piede completo del q5 con il gotici to e motore il medio q5 lo visto sul sito marcopolo 7oo euro ,vabe lo lo compro a pezzi cmq datemi una dritta a chi e esperto risp grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli oggetti deep-sky ci vuole il diametro, quindi col 127 si vede poco. Un Newton 250 su una montatura equatoriale non è gestibile perchè è troppo grosso e l'oculare si va a trovare spesso in posizioni impossibili da arrivare. Quindi su montatura equatoriale al massimo un 200mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 15:05
Messaggi: 17
se io voglio il 250 che montatura devo mettere ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me non meno della EQ6, ma se il tuo interesse è prettamente visuale puoi sempre prendere un bel dobson da 300mm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda non è solo un problema di solidità. Io ho avuto un Newton 250mm su EQ6 e quindi ti posso dire cosa accade. Il Newton ha il fuocheggiatore nella parte anteriore del tubo e da un lato, questo è l'origine dei problemi. Quando punti alcuni oggetti alti nel cielo il fuocheggiatore va a volte a porsi molto in alto ed è necessario uno sgabello anche se sei 1,80 come me. Poi a volte l'oculare si pone sopra, voltato verso l'alto ed è quasi impossibile raggiungerlo senza appoggiarsi al tubo che è di grosso diametro, circa 30 cm e muovi tutto. Poi se punti un oggetto che è un pò basso ed ad ovest, il fuocheggiatore va a finire così in basso che ti devi metter in ginocchio. Si potrebbe ovviare ruotando il tubo, però se si fa così scivola e si sbilancia. Anche se non scivola, perchè ci abbiamo messo un altro anello, comunque ruotando il tubo va a farsi friggere il puntamento. Non per nulla ho venduto il Newton ed ho preso uno S.C. da 10"! Con questo invece faccio le osservazioni o seduto su una sedia, se l'oggetto è alto, oppure seduto su uno sgabello se è in basso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho girato il fuocheggiatore della Berta (150F8) in modo che fosse dalla parte dalla montatura e parallelo all'asse di declinazione, inizialmente la mia soluzione era per ridurre il braccio della forza dovuto alla camera di ripresa ma mi sono trovato bene anche con il visuale. Certo, a volte finisce in posizioni un po' da contorsionista, ma da casa non punto mai verso oggetti troppo bassi. Quando è allo zenith uso una scaletta con due gradini e sono altro 1.89.

Comunque ripeto, se l'interesse è solo l'osservazione visuale punterei su un dobson, se il timore è il puntamento allora su uno SkyWatcher 150 GO-TO.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto. Mai più un grosso Newton su equatoriale. Fino a 150mm di diametro invece con il Newton si osserva molto bene. Il 200mm è il limite massimo col quale cominciano le prime scomodità. Il 250 è oltre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso anch'io che il newton su equatoriale sia quanto di meno comodo esista per osservare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà un caso che ho 4 telescopi diversi e l'unico che ho venduto è il grosso Newton?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 15:05
Messaggi: 17
il problema che il q6 completo costa piu del tubo io voglio montare unq5 completo dovrebbe portare il tubo da 250 no .se no compro il 200mm che dite


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010