1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 dicembre 2011, 23:56
Messaggi: 6
Ciao a tutti,
ho probabilmente deciso di acquistare il mio primo telescopio, e sono qui per chiedere qualche consiglio. So che ci sono innumerevoli discussioni già aperte, e me ne sono lette un bel pò, però penso che ognuno di noi ha la sua storia e le sue esigenze, magari quello che va bene per altri non va bene per me e viceversa.
Comincio a buttare giù qualche info, tanto per contestualizzare e non rimanere troppo sul vago:
- Il mio budget è piuttosto limitato, diciamo che potrei arrivare intorno a 200E
- in inverno lo userei più a casa, ho un terrazzo, ma sono in centro, quindi inquinamento luminoso, mentre in estate mi è più facile raggiungere zone un pò più pulite ( Etna, per intenderci)
- ho letto e riletto cosa occorre per fare astrofotografia, e quindi con il budget che ho specificato è piuttosto difficile, ma sono proprio tagliato fuori? Vorrei poter poter fare qualche foto, utilizzerei una reflex, oltre la luna ( senza nulla togliere alla luna, che sicuramente sarà la mia prima modella), pensate che si riesca a fare qualcosa a livello deep sky?

Io, da principiante, mi sono dato una risposta del tipo "Celestron Astromaster 130EQ-MD", rientra nei 200 eurini,
è motorizzato, quindi posso forse fare qualche esposizione più lunga... forse! Insomma è secondo voi un buon entry level per farsi le ossa... e avere qualche piccola soddisfazione rispetto alle mie aspettative?

Grazie a tutti per la pazienza e per i consigli.
Ciao
Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mah, la fretta la fretta la fretta....non puoi aspettare un altro pò e racimoli almeno 300-350€? Per cominciare quello potrebbe andare bene ma....con qualche euro in più si potrebbe avere uno Skywatcher da 150 e una montatura un pò più...sicura. Sai, se si comincia male si rischia di cambiare hobby.... :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroCT ha scritto:
Io, da principiante, mi sono dato una risposta del tipo "Celestron Astromaster 130EQ-MD", rientra nei 200 eurini,
è motorizzato, quindi posso forse fare qualche esposizione più lunga... forse!


Ho avuto il Celestron in questione fino al mese scorso (in realta' il tubo ce l'ho ancora). Con la configurazione iniziale e' praticamente impossibile fare foto deep sky, la sua montatura e, soprattutto, il suo motorino non ce la fanno proprio. Con il solo tubo montato su montature migliori si va gia' meglio ma purtroppo non ha abbastanza backfocus per adattarsi alla reflex (io lo usavo con una Atik Titan. )

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 dicembre 2011, 23:56
Messaggi: 6
Cita:
Ho avuto il Celestron in questione fino al mese scorso (in realta' il tubo ce l'ho ancora). Con la configurazione iniziale e' praticamente impossibile fare foto deep sky, la sua montatura e, soprattutto, il suo motorino non ce la fanno proprio. Con il solo tubo montato su montature migliori si va gia' meglio ma purtroppo non ha abbastanza backfocus per adattarsi alla reflex (io lo usavo con una Atik Titan. )


Grazie, mi pare esaustiva come risposta... soprattutto per il problema del backfocusing!
Aspetterò tempi migliori, orientantomi su un SW 150 quando potrò... in quanto tra le features specificano un buon backfocus adatto alle DSLR

Ciao
Vincenzo


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 27 dicembre 2011, 21:26, modificato 1 volta in totale.
Cortesemente, cercate di quotare bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
attento, se l'etna erutta sono cavoli :lol: :lol: :lol:
e poi cos'è il backfocus????

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 dicembre 2011, 23:56
Messaggi: 6
m31gio ha scritto:
attento, se l'etna erutta sono cavoli :lol: :lol: :lol:
e poi cos'è il backfocus????


Sull'Etna no comment...
per il focusing credo di aver capito, leggendo qua e là, ma gli esperti di questo forum potranno essere più precisi, che il celestron in questione, ma forse è un problema comune ai newtoniani, ha il piano di fuoco troppo vicino al tubo, ovvero per avere il sensore della reflex sul piano di fuoco dovrei avvicinarmi così tanto da entrare dentro il tubo. A meno che non ci sia un modo per tirare fuori il fuoco di qualche centimetro, non so quanti e non so come, non potrei fare foto a fuoco diretto, nemmeno all'etna mentre è in eruzione.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, esistono i telescopi fotografici e quelli visuali.
A parità di spesa con un telescopio visuale (dobson) non si fa fotografia, con un telescopio fotografico si vede molto meno.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per iniziare a fare qualche fotina puoi comprare una montatura eq1 o eq2 con un motorino. Ci metti su solo la reflex che penso possa reggere benone.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 4949_.html

Per osservare puoi iniziare con un bel binocolo, magari a casa ce l'hai già, sennò, per iniziare, a mio parere van bene anche quelli delle bancarelle.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 dicembre 2011, 23:56
Messaggi: 6
kappotto ha scritto:
Per iniziare a fare qualche fotina puoi comprare una montatura eq1 o eq2 con un motorino. Ci metti su solo la reflex che penso possa reggere benone.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 4949_.html

Per osservare puoi iniziare con un bel binocolo, magari a casa ce l'hai già, sennò, per iniziare, a mio parere van bene anche quelli delle bancarelle.


Scusa la mia ignoranza in materia Kappotto,
grazie per la soluzione proposta, che avevo inizialmente valutato, ma avevo trovato soluzioni più costose (astrotrac) e quindi avevo scartato, frettolosamente forse visto quello che hai postato tu...
A questo punto però ti propongo una riflessione, non so se sensata:
la montatura del suddetto celestron astromaster 130 MD, è una CG-3, che a quanto ho capito è una simil eq2, se non addirittura un pelino meglio, la sigla "MD" dovrebbe stare per motorizzata, mi informerò ma suppongo sia completo di motorino. A questo punto ti chiedo: è possibile usare la cg-3 come la eq2 che mi hai linkato, ovvero tolgo il newton e ci monto la reflex... facendo due conti, la eq2 motor costa 167E + ss, quindi andiamo sempre sui 200E, dall'altro lato con 200E avrei montatura motorizzata + un newton 130/650, ovvero un telescopio comunque completo per visuale e per iniziare, in fondo non dimentichiamoci che sono un principiante :-), in più ho la montatura motorizzata per la sola reflex quando voglio provare qualche foto lunga esposizione... ammesso che si possa montare la reflex !
Infine una nota, io sto parlando dell'astromaster 130 MD, ma immagino che a quel prezzo , o al limite qualcosa in più, ci siano altre soluzioni valide o migliori, feel free to propose!

Ciao e grazie,
Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro il mio omonimo Vincenzo,
Ti parlo da Vincenzo a Vincenzo, e solo tu puoi capire cosa significa!
quel telescopio lì non è proprio l'ideale. Se riuscissi a trovarti anche solo un mak90 di seconda mano da metter sopra alla montatura sarebbe meglio.
Tornando alla montatura del celestron: a vista sembrerebbe un po' più carina se è questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html
Nulla si può capire riguardo alla stabilità, però per un mak90 basta e avanza. Sono sicuro poi che si possa attaccare la refelx senza problemi.

Fossi in te, comunque, al posto del newton prenderei questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tativ.html
e acquisterei il motorino per la montatura che trovi sulla stessa pagina, costa 89 euro e sforeresti di poco, ma avresti qualcosina di usabile.

NB: stiamo parlando comunque di montature molto economiche, poco stabili e poco precise. Con la macchina fotografica sarà difficile usare un obbiettivo oltre i 30mm. In visuale il telescopio vibrerà sempre un bel po' mentre metti a fuoco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010