1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha risposto a una mia domanda dicendo che con 30€ posso comprare un collimatore laser per avere una collimazione più che dignitosa. Ma come si usa :?: ? ci sono su internet delle istruzioni? sono semplici da usare in generale?
(e qual'è il principio di funzionamento che sono curioso 8) ) scusate per la cascata di domande ma sono curioso di sapere se può essere uno strumento "vantaggioso" :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
si infila al posto dell'oculare e si accende :D
il "raggio" che esce dal laser, se è tutto collimato deve ritornare esattamente al punto di partenza ;)
l'uso "pratico" è di una facilità incredibile fino a che non lo si prova, ha due controindicazioni:
1. il laser puo' essere scollimato (e spesso lo è)
2. ci puo' essere gioco tra laser e portaoculari (e spesso c'è)

i due problemi indicati fanno si che una collimazione perfetta sia impossibile (a meno di non risolverli, non è banale ma nemmeno impossiile ;))
pero', a meno di beccare un laser molto piu' scollimato del normale, ci si avvicina molto ad una collimazione molto piu' che decente (che poi, eventualmente, si puo' raffinare su una stella).

io che con il dob preferisco non fare osservazioni hi-res normalmente (e che ho risolto i due problemi di cui sopra, per la verità) mi "accontento" sempre della collimazione con illaser ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene. e se il laser è scollimato cosa si fa?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una prova molto semplice per verificare se il laser è scollimato consiste nel farlo ruotare nel portaoculari.
Se è collimato bene dovresti continuare a vedere solo il punto rosso che ruota su se stesso.

Se è scollimato vedi che il punto rosso descrive un cerchio.
(Devi tenere la vite di blocco abbastanza stretta o stringere ogni volta che ti fermi, perchè se la tieni lasca il collimatore gioca nel portaoculari ed il puntino rosso va dove vuole).

A questo punto, se è molto scollimato, ed è del tipo collimabile, ovvero ha delle vitine o dei grani per riallinearlo, lo metti su qualcosa che gira e regoli le viti finchè il punto rosso non rimane fermo quando giri.
In genere, per farlo per bene, si usa un tornio, mettendolo nel mandrino e facendolo girare a mano, puntando un foglio di carta messo più lontano possibile.
Ma va bene anche farlo girare nel portaoculari o in una "V" di legno puntando sul muro.
Oppure usi il riduttore da 2" a 31,8 (se ce l'hai), lo blocchi da qualche parte, anche su un tavolo, ci infili il collimatore e punti il laser sul muro.

Però non ti preoccupare troppo, in genere sono sempre leggermente scollimati e per uso visuale, specie su un focale lunga tipo f/5 o oltre, non è una cosa che ti dà problemi evidenti.

In ogni caso il laser fa una collimazione grossolana, da affinare poi con una stella, però è moooolto pratico e veloce.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra facile, penso che ne comprerò uno (dopo le feste il mio salvadanaio lo permetterà :wink: )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma il tappino forato no? E' anche decisamente più didattico

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro :D
E' anche indispensabile per centrare il secondario, che con il laser non si può (a meno di metterci un bersaglio sopra).
Ma lui aveva chiesto del laser, il tappino è OT :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno deve pur dirglielo che in generale il collimatore laser è più un problema che una soluzione, al di là dell'indubbio fascino della lucina laser :twisted:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
andreaconsole ha scritto:
Qualcuno deve pur dirglielo che in generale il collimatore laser è più un problema che una soluzione, al di là dell'indubbio fascino della lucina laser :twisted:


ti sei perso qualche post :D
era stato il primo consiglio che gli avevo dato ma, probabilmente, il laser è molto piu' immediato e facile per raggiungere un risultato piu' che decente (tra l'altro io ormai uso solo quello col dob ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatori laser: come si usano?
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
era stato il primo consiglio che gli avevo dato ma, probabilmente, il laser è molto piu' immediato e facile per raggiungere un risultato piu' che decente


perfetto :mrgreen:
sembra perfetto! ma quale converrebbe acquistare?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010