1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post.
Il mio interesse istintivo per l'astronomia risale all'età di cinque, sei anni, forse anche un poco prima.

A dodici, il primo minuscolo rifrattore: un tubo di cartone spiralato di quelli che facevano da "anima" ad un rotolo di stoffa a metraggio, annerito all'interno consumando quasi una intera boccetta di inchiostro di china Pelikan e verniciato all'esterno a pennello, cella e focheggiatore cannibalizzati da un telescopio giocattolo... già rotto da un cuginetto più grande, un menisco da 2 diottrie di 50 mm diaframmato da me a f/27 per contenere il cromatismo altrimenti davvero eccessivo, un oculare del mio primo microscopio (utilizzato in time sharing col medesimo) ed ecco, una notte di tantissimi anni fa, centrato e messo a fuoco Giove... una pallina, un poco appiattita, bianca, con (quella sera) tre dei quattro satelliti galileiani ben visibili. Provato "appena chiuso", prima ancora di costruirmi il primo rudimentale cavalletto, poggiandolo sul davanzale, inginocchiato sul letto della mia cameretta...
Rammento ancora l'emozione di quell'istante, reso ancora più prezioso dal fatto che ero poco più di un bambino e che - soprattutto – per primitivo che fosse, me l'ero accroccato tutto da solo, senza l’aiuto di adulti né... di forum (ben al di là da venire nel 1971...).
Son passati circa quarant'anni (ne ho finito da poco 52), ho girato discretamente il mondo, mi è capitato di porre l'occhio anche dietro strumenti piuttosto impegnativi (un rifrattore da 12" sopra tutti) ma nulla potrà sostituire quel ricordo.

Tanta acqua da allor a è passata sotto i ponti di Roma. Complice il mio vispo figliolo che ha da poco compiuto cinque anni e che - portato da me con la madre all'Osservatorio di Frasso Sabino gestito dagli amici dell'ARA, in occasione di una serata divulgativa - mi ha riempito di domande puntuali e "giuste", dopo svariati anni in cui l'osservazione visuale era diventata sporadica e prevalentemente con uno dei miei binocoli...
alla prima occasione, visto che il grosso Fraunhofer da 4" in f/15 (sempre autocostruito, nel 1977-78) è poco... agile da decidere di portarsi dietro senza troppi progetti, non ho lasciato scappare un 127/1500 MAK come nuovo e sto accingendomi a cercar di trasferire quel che posso al pargolo, intanto che cresce.
Se per caso ne nascerà un vero interesse, sarò felice per lui e per me; se ciò non sarà, sarà stato comunque supereducativo per la sua per ora brillantissima mente e, aggiungerei, "sprovincializzante".

Non ho alcuna esperienza di fotografia astronomica al fuoco diretto o in proiezione dell'oculare (ho fatto tanti anni fa campi relativamente estesi in piggyback al rifrattore da 4" guidato a mano con somma pazienza, un tempo si faceva, si facevano queste cose... e venivano anche bene...), però fotografo dal ‘74, sono passato al professionismo sin dal ‘78 e dopo tanti anni di mestiere, anche se al 99% su questo forum imparerò solo, chissà che non possa rivelarmi un pochino utile - magari con la mia inevitabile conoscenza di lunga data di ottiche, apparecchiature e materiale fotografico vario anche "vintage".

ma non aspettatevi grande competenza in campo informatico o sulle modalità di postproduzione, appartengo ad una generazione in cui, specie in diapositivo, una volta sentito "click" il gioco era fatto, e quel che avevi saputo fare avevi saputo fare, senza grandi possibilità di recupero o interpolazione di fotogrammi di sorta.

Per un bel po' leggerò molto e, presumo, posterò molto poco, mi par doveroso e rispettoso; oltretutto, egoisticamente evita molte figuracce.
Se avrò la sensazione di poter scrivere qualcosa di utile, spero non ve ne avrete a male se proverò a farlo (bussando prima di entrare).

Buon Natale appena trascorso a tutti, e di nuovo un saluto

Valerio

P.S. Detesto di tutto cuore battibecchi e flame, offro e mi aspetto garbo e netiquette da tutti. Voglio andare d'amore e d'accordo con chicchessia, anche se dovesse essere in totale dissenso con me su ogni punto di un confronto. Ma il primo che mi desse un'immeritata rispostaccia a freddo solo perché magari quel giorno gli gira male o ha subito qualche angheria dal capufficio, per carattere consolidato probabilmente verrà da me mangiato a crudo - anche se non avessi a portata di mano una tazzina con olio sale e limone per il pinzimonio.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 18:06 
Valerio Ricciardi ha scritto:
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post....
P.S. Detesto di tutto cuore battibecchi e flame, offro e mi aspetto garbo e netiquette da tutti. Voglio andare d'amore e d'accordo con chicchessia, anche se dovesse essere in totale dissenso con me su ogni punto di un confronto. Ma il primo che mi desse un'immeritata rispostaccia a freddo solo perché magari quel giorno gli gira male o ha subito qualche angheria dal capufficio, per carattere consolidato probabilmente verrà da me mangiato a crudo - anche se non avessi a portata di mano una tazzina con olio sale e limone per il pinzimonio.

:?
Come presentazione non è male.. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuto :d

riguardo eventuali battibecchi sappi fin d'ora che non ne mancheranno,
e, per quanto vietati dal regolamento, di tanto in tanto ci sono anche flame e, qualche volta, rispostacce.
rispettiamo le abitudini alimentari di tutti ma sappi pure che su questo forum non è e non sarà consentito a nessuno di "mangiare a crudo" nessun altro utente, avesse pure dato la peggiore rispostaccia che orecchio umano abbia mai ascoltato ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto! E attento a tuvok, morde! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A dodici, il primo minuscolo rifrattore: un tubo di cartone spiralato di quelli che facevano da "anima" ad un rotolo di stoffa a metraggio, annerito all'interno consumando quasi una intera boccetta di inchiostro di china Pelikan e verniciato all'esterno a pennello, cella e focheggiatore cannibalizzati da un telescopio giocattolo... già rotto da un cuginetto più grande, un menisco da 2 diottrie di 50 mm diaframmato da me a f/27 per contenere il cromatismo altrimenti davvero eccessivo, un oculare del mio primo microscopio (utilizzato in time sharing col medesimo) ed ecco, una notte di tantissimi anni fa, centrato e messo a fuoco Giove... una pallina, un poco appiattita, bianca, con (quella sera) tre dei quattro satelliti galileiani ben visibili. Provato "appena chiuso", prima ancora di costruirmi il primo rudimentale cavalletto, poggiandolo sul davanzale, inginocchiato sul letto della mia cameretta...


Ciao,Valerio, e benvenuto:
sei andato bene, a dodici anni io non avevo nulla oltre la passione, e per il rifrattore di cartone (il mio era di plastica) ho dovuto aspettare a trentacinque anni (anche se potevo acquistarne uno decente,mi attareva l'idea di capire come funzionasse).

Cita:
fotografo dal ‘74, sono passato al professionismo sin dal ‘78 e dopo tanti anni di mestiere, anche se al 99% su questo forum imparerò solo, chissà che non possa rivelarmi un pochino utile - magari con la mia inevitabile conoscenza di lunga data di ottiche, apparecchiature e materiale fotografico vario anche "vintage
".

La tua esperienza sarà senz'altro utile: la "memoria storica" è un ausilio prezioso per tutti, in tutti i campi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

Ma per caso sei il Valerio Ricciardi che agli inizi degli anni 80 bazzicava l'istituto di Geologia? Che frequentava il corso di statistica col prof. Fulchignoni?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto a te!!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti e benvenuto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Benvenuto!
Ma per caso sei il Valerio Ricciardi che agli inizi degli anni 80 bazzicava l'istituto di Geologia? Che frequentava il corso di statistica col prof. Fulchignoni?

Ammazza che memoria! Pure un corso di quelli non di punta, tipo Rilevamento o Sedimentologia...

Esattamente, precisamente, inequivocabilmente lui! Anche se poi il corso di Fulchignoni non dette adito a una scelta della sua materia per il mio piano di studi... Il Marcello nazionale lo seguivo anche per andare spesso a rompergli le scatole all'Istituto di planetologia, e tanto feci e tanto brigai che fu costretto più di qualche volta a lasciarmi vedere un po' di immagini marziane delle Viking e degli Orbiter lunari...

Se avessi modo di inviarmi una tua foto (meglio se non recente... chissà quanto siam cambiati...) mi divertirei molto a provare a vedere se la mia (un tempo micidiale) memoria visiva inizia a tradirmi, o se ti riconosco...

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
rispettiamo le abitudini alimentari di tutti ma sappi pure che su questo forum non è e non sarà consentito a nessuno di "mangiare a crudo" nessun altro utente

Va bene, allora preparerò spiedone con manovella, un po' di brace e il pennello con la tazzina d'olio, contento? :D
però così passa del tempo, magari mi calmo e la faccenda perde la sua giosiosa spontaneità... :roll:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010