1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ho acquistato il mio primo telescopio, dopo tante ricerche. Causa budget limitato ho dovuto cercare qualcosa di economico, ed ho trovato il tele del titolo. Mi è stato detto che è omologo del Carbon Fiber della TS, tranne che per l'intubazione che non è in carbonio. Per questo tele ho poi acquistato due oculari: un TS Flat Field da 16mm per i larghi campi ed un TS Planetary HR da 4mm per planetario.
Ora, spulciando in rete ho trovato una recensione molto dettagliata del tele in questione, ma essendo in tedesco non ho capito molto... Però chi ha scritto la recensione ha messo anche dei files tecnici con relativi numeri e quant'altro, in inglese, che sicuramente voi potete capire (io no!).
Qua la recensione:

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=7600

Io penso di aver capito che questo tele soffra un po' di coma, altro non ho compreso. In caso, che accessori mi consigliate per ridurre i vari problemi di questo tele? Considerate che sarebbe votato soprattutto al planetario, ma cercherei di vederci anche qualcosina di deep, ovviamente limitatamente agli oggetti che si possono vedere con quei diametri e con il brutto cielo di Roma, visto che fino a marzo/aprile non farò più uscite. Intendo concentrarmi molto specie su Luna e doppie (e variabili, per quanto possibile).

Altra questione: la montatura. Anche qui non posso salire troppo di prezzo, quindi pensavo ad una Vixen Porta II. Va bene, per reggere il peso? E' affidabile come montatura? Mi è stato detto che ha alcuni problemi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) FINALMENTE!!!!
2) la porta regge, ma non è l'ideale per le osservazioni che intendi fare tu... per quelle ( soprattutto se in futuro intendi approfondire quel tipo di osservazioni con strumenti più "performanti") è meglio imparare ad usare un'equatoriale.
non so quale sia il tuo budget, ma piccoline usate probabilmente si trovano a prezzi umani.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, niente equatoriale. Sono troppo alte per me. D'accordo che con il rifrattore non ci sono i problemi che ci sono con un Newton, ma vorrei l'altazimutale.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicura? ne hai provate? guarda che si possono abbassare molto. io sono alto 1 e 65...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Considerate che sarebbe votato soprattutto al planetario, ma cercherei di vederci anche qualcosina di deep, ovviamente limitatamente agli oggetti che si possono vedere con quei diametri e con il brutto cielo di Roma, visto che fino a marzo/aprile non farò più uscite. Intendo concentrarmi molto specie su Luna e doppie (e variabili, per quanto possibile).

Ciao
A dire il vero l'80/560 ED, che tra l'altro possiedo, non è uno strumento planetario, nel senso che è votato per il Deep Sky e, volendo, può essere usato anche per osservazione planetaria, dato che ha un'ottica piuttosto buona.Tieni conto , tuttavia , che per tale ultimo uso va dotato di una barlow 2-3 X per evitare di sguerciarsi con oculari da 3-4 mm.
Quanto alla montatura, non 'c'è dubbio che ad alto ingrandimento l'equatoriale è infinitamente più comoda e riposante dell'altazimutale, comunque, se preferisci quest'ultima, la Porta è una buona montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ubi major minor cessat ( nonostante il mio avatar)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
A dire il vero l'80/560 ED, che tra l'altro possiedo, non è uno strumento planetario, nel senso che è votato per il Deep Sky e, volendo, può essere usato anche per osservazione planetaria, dato che ha un'ottica piuttosto buona.Tieni conto , tuttavia , che per tale ultimo uso va dotato di una barlow 2-3 X per evitare di sguerciarsi con oculari da 3-4 mm.
Quanto alla montatura, non 'c'è dubbio che ad alto ingrandimento l'equatoriale è infinitamente più comoda e riposante dell'altazimutale, comunque, se preferisci quest'ultima, la Porta è una buona montatura.


Che vuoi dire con sguerciarsi? Io ho preso proprio un oculare da 4mm per il planetario, con estrazione pupillare da 16mm e campo apparente di 58°. Significa che avrò problemi nella visione planetaria?
Per quanto riguarda la Porta, cosa mi consigliate in alternativa, magari che possa reggere un po' più di peso (diciamo fino a 9 kg)?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una heq 5 :mrgreen: la porta non regge quasi nulla ... la ricordo scricchiolante sotto un c5, credo funzioni solo su strumenti piccoli.
be' un 4mm io lo uso perfino a 2000 di focale, ma solo per doppie strettissime. con le caratteristiche che dici dovrebbe poter andare ( pero di non sbagliarmi).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se uno l'equatoriale non la vuole, cosa c'è sul mercato, esclusa la T-Sky (che costa troppo)?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos Ed 80/560
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non lo so, mi spiace di altazimutali non so nulla...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010