Rita ha scritto:
Salve a tutti,
In particolare sono indeciso tra la canon eos 600d e la nikon d5100. In particolare opterei per quest'ulrtima per la bassa sensibilità al rumore agli alti iso rispetto alla canon, per un maggiore numero di bit sulla profondità dei colori e per un numero maggiori di punti fuoco (11 vs 9 ). Vorrei quindi capire quali sono le peculiarità tecniche che fanno preferire canon a nikon per astrofotografia. Inoltre l'autofocus built-in presente su canon risulta utile in ambito astrofotografico ? ( in una recensione mi è parso di capire che aiuta fino ad una focale di 300mm oltre non è rilevante)
trattandosi di spese rilevanti, vorrei avere la certezza di un buon acquisto e accetto qualunque consiglio.
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
un saluto
Giovanni
Ciao,
rispondo solo in merito all'autofocus built-in aggiungo MOTOR, in pratica esistono obbiettivi (fotografici) dotati di motore per autofocus ed obbiettivi senza motore per autofocus. Nel secondo caso, se il corpo macchina non ha un "built-in motor" l'obbiettivo funziona lo stesso, ma devi focheggiare a mano. Ora, la Canon 600D ha un motorino interno mentre la D5100 no, ma questo ti può tornare utile in fotografia per poter usare anche gli obbiettivi senza motore, generalmente meno costosi a parità di altre condizioni, di quelli con motore. E questo è assolutamente indipendente ed ininfluente in astrofotografia, dove a) usi un obbiettivo fotografico per fare astrofotografia, ma te ne compri uno motorizzato b) non usi obbiettivo e vai a fuoco diretto , ed in questo caso l'obbiettivo non c'è proprio, e col built-in motor non piloti il focheggiatore di un telescopio comunque!
Spero di aver eliminato qualche dubbio in merito alle reflex, per il resto aspetta gli esperti dell'astro!
Ciao