1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In passato ho spesso consigliato l'ETX 70 e sconsigliato i Dobson per budget ridotti (150 - 200 euro).
Con un po' più d'esperienza, oggi continuo a sconsigliare il Dobson per una semplice ragione: non si prende nulla con quella cifra! O almeno ci vuole altrettanto per dotarsi di una serie minima di oculari e accessori che nessuno ti allega. Oltretutto sono quasi d'obbligo oculari a grande campo, che costano di più. Sul resto è inutile discutere, si farebbe solo accademia. Se volete la facciamo su Astrocafé ;-)
Ora l'ETX 70 è fuori produzione e si trova solo su Astrosell o comunque nell'usato. Visti i prezzi (100-150 euro), lo consiglio ancora caldamente, forse più di prima, dato che spesso è gente che l'ha comprato e usato al massimo tre volte. A patto che ve lo consegnino completo come Mamma Lidl l'ha venduto. Se poi vi danno anche uno straccio di scontrino è ancor meglio, dato che ha una garanzia di 5 anni in molti casi ancora attiva. Se il proprietario dice di averlo perso lo fa perché sullo scontrino c'è scritto che lo ha pagato una cifra tipo 65 euro (come in un punto vendita pugliese dove era in super promozione invece che a 199). Ditegli che lo sapete: se è ancora in buone condizioni ne vale almeno 200! Non vedrete come con l'Hubble, ma ha un'elettronica eccellente (per la sua categoria ovviamente), è comodissimo e leggero senza ballare come una Velina di Striscia e il cromatismo si perdona pensando al prezzo. In più c'è tutto ciò che vi serve per osservare e con una webcam potete anche iniziare a impratichirvi su foto planetarie. L'elettronica è un vantaggio enorme perché oltre a trovare gli oggetti più facilmente vi permette di fare "palestra", visto che se in futuro vi piacerà far foto di qualsiasi tipo è indispensabile padroneggiarla.

Ora c'è anche un'altra soluzione che mi permetto di sottoporvi: L'offerta di Nuovo Orione.
Con 140 euro vi danno due anni di rivista per imparare e tenersi informati, oltre a un "dono" che può essere un binocolone (impegnativo e limitante per chi inizia, poi ci vuole un robusto cavalletto più l'attacco) oppure due tele, tra i quali sceglierei senza ombra di dubbio il Vixen, marca nota per fare strumenti come Dio comanda.
Non ha l'elettronica, ma l'ottica è sicuramente più gradevole di quella dell'ETX, essendo un F/10. Inoltre ha due oculari già in dotazione (35X e 70X). Ne basta un terzo da 5 mm per arrivare al massimo degli ingrandimenti teorici: 140X, utili su pianeti e stelle doppie strette. La montatura è un'azimutale, che mi sembra un po' leggerina, ma a quelle cifre non si può sottilizzare troppo.

Poi, se volete guardare dentro un "tubo" serio, potere sempre iscrivervi a qualche associazione che di telescopi ne ha di sicuro e magari anche un osservatorio.

Spero di esservi stato utile ;-)

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 15:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
tra i quali sceglierei senza ombra di dubbio il Vixen, marca nota per fare strumenti come Dio comanda.


Non ho visto di che telescopio si tratta. Però non tirerei fuori con tutta leggerezza l'affermazione che quoto :D
Mentre eri a riaccessoriare il tuo fisico Vixen ha perso qualche colpo rispetto agli anni 90 e i primi 2000 :D
Di certo è una spanna sopra il Lidlscopio, tre sopra i Seben e quattro sopra tanti altri. Però Dio non comanda di fare i telescopi come gli entry level Vixen ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
davidem27 ha scritto:

Non ho visto di che telescopi si tratta. Però non tirerei fuori con tutta leggerezza l'affermazione che quoto :D
Mentre eri a riaccessoriare il tuo fisico Vixen ha perso qualche colpo rispetto agli anni 90 e i primi 2000 :D
Di certo è una spanna sopra il Lidlscopio, tre sopra i Seben e quattro sopra tanti altri. Però Dio non comanda di fare i telescopi come gli entry level Vixen ;)


Ma allora è vero che non c'è più religione! ;-) In ogni caso la recensione che ne ha fatto a suo tempo la stessa rivista, sfrondando ovviamente i commenti di parte, gli attribuisce caratteristiche più che dignitose sulle prestazioni, tenuto conto del prezzo. Avevo già notato qualche colpo perso dalla casa giapponese, ma riguarda l'elettronica: lo Starbook è a dir poco, terrificante. Poi, come giustamente fai notare, la concorrenza è peggio.
Il senso del mio intervento era che con quel budget non c'è tanta scelta, almeno cosi si ha la rivista e poco alla volta si inizia a capire qualcosa e ad acquisire quelle nozioni che al prossimo abbonamento ti permetteranno di avere le idee più chiare sulla strumentazione e magari scegliere anche un'altra rivista più tecnica.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio questo (il mio preferito): http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ab-6J.html :wink:

Oppure se ti basta un 70mm alt-az questo costa 89€ :
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html

e questo che costa meno di 120 € ed è un 80/900 http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... f-CG2.html

ma nei 150€ la scelta migliore è forse questo che ha una montatura adeguata sfruttabile anche con strumenti successivi, parliamo di un 80/900 su EQ3: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tativ.html

Per non parlare del classico intramontabile 114 con cui il 90% di noi ha cominciato, se andava bene allora per i principianti, perchè oggi non più?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Vicchio ha scritto:
Meglio questo (il mio preferito): http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ab-6J.html :wink:

Oppure se ti basta un 70mm alt-az questo costa 89€ :
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html

e questo che costa meno di 120 € ed è un 80/900 http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... f-CG2.html

ma nei 150€ la scelta migliore è forse questo che ha una montatura adeguata sfruttabile anche con strumenti successivi, parliamo di un 80/900 su EQ3: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tativ.html

Per non parlare del classico intramontabile 114 con cui il 90% di noi ha cominciato, se andava bene allora per i principianti, perchè oggi non più?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html


tra tutti, io sceglierei l'ultimo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che il mio primo telescopio lo sudai esattamente 350.000 lire nel '97 ed era un Firstscope 60 su altazimutale (come il secondo) anche io prenderei l'ultimo modello linkato...e ci farei la bava sopra al prezzo venduto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io pagai 440.000 sudatissime lire per un Konus 114/900 su una EQ zero :lol: ma quante notti ci ho passato :mrgreen: oggi quel 130mm dobson da tavolo mi pare la scelta migliore :wink: già con 130mm ne vedi di roba :shock: e poi ti resta come telescopio da viaggio, in fondo smontato entrerebbe in uno zaino no?

I test non ne parlano male, anzi http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... eritage130


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io ho esperienza della montatura del secondo link.. onestamente, vicchio, consigliarla significa fare un serio attentato alla passione nascente...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 10:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, antonio, forse si capisce veramente se la passione è forte o è di passaggio :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa anche a me.... gli strumenti da tavolo non sono utilizzabili in pratica...

in un negozio ho visto un minidob da 60 f5 - con 300mm di focale :shock: carino si, ma a che serve???? a quel punto meglio un binocolo no? 60mm sono quel che sono 300 di focale non ingrandiscono una mazza e per di più lo devi collimare e appoggiare da qualche parte sbaglio? :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010