1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Avendo un newton di 1000 di focale e volendo fare ripresa planetaria con una ccd che mi consigliereste di usare come barlow? io ho una 2X o devo acquistare una più potente? tipo la 2,5-3-5X?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Dipende molto da che oculari hai...
Forse è meglio investire su quelli, Poi se non ho capito male una barlow x3 scurisce molto l'immagine.
Correggetemi se sbaglio.
Fai un Calcolo... 1000 / Oculare di 4mm = 250 Ingrandimenti
se hai la barlow 2x = 500 Ingrandimenti...

Credo che raggiungeresti il limite del tuo telescopio...

Quanto è grande ?

Il mio Newtoniano è da 200 / 800

prendi il valore in pollici del 200 e

l'ingrandimento massimo utile è dato da diametro obbiettivo in pollici cioè 7,8 (200 mm in pollici ) x 60 = 468 ingrandimenti

Questo è in condizioni di seeing eccezionali e collimazioni strepitose...
c'è chi moltiplica i 200 mm x 2 = 400 ed ottiene gli ingrandimenti massimi = 400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
credo che lui intendesse utilizzare la barlow solo per allungare la lunghezza focale per il planetario. Se è così una 2x ti darebbe la stessa focale di un c8 che per iniziare a vedere dettagli già va abbastanza bene; forse una 2,5x sarebbe meglio.
Più lunghe onestamente non saprei se consigliartele, non ho esperienza diretta ma temo che come inizio potresti avere problemi a gestirle
La risposta te la dai da solo provando la barlow che hai :wink:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
L127 ha scritto:
ciao,
credo che lui intendesse utilizzare la barlow solo per allungare la lunghezza focale per il planetario. Se è così una 2x ti darebbe la stessa focale di un c8 che per iniziare a vedere dettagli già va abbastanza bene; forse una 2,5x sarebbe meglio.
Più lunghe onestamente non saprei se consigliartele, non ho esperienza diretta ma temo che come inizio potresti avere problemi a gestirle
La risposta te la dai da solo provando la barlow che hai :wink:
Luca

Grazie Luca, intendevo quello, solo allungare la focale per metterci la ccd e riprendere..
Si penso che se proprio volessi prenderne un altra la 2,5 vada bene anche perché poi penso diventi un problemino anche per il fuoco.
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene,
comunque se ti capita, provane una prima di comprarla; vedo che sei del Lazio, intorno Roma ci sono moltissimi astrofili iscritti, magari puoi fare una serata con qualcuno di loro.
Valuta anche un altro aspetto, tanto per fare confusione :mrgreen: : se prendi una barlow lunga potresti leggermente ridurre il potere di aumentare la focale non inserendola completamente nel focheggiatore. Ciò significa che se prendi una 3x e certe sere il seeing non te la fa usare, estraendola un po' riduci il fattore di moltiplicazione.
L'importante però è che sia ben serrata anche se non tutta inserita e che non si perda l'ortogonalità del treno ottico.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie Luca, intendevo quello, solo allungare la focale per metterci la ccd e riprendere..
Si penso che se proprio volessi prenderne un altra la 2,5 vada bene anche perché poi penso diventi un problemino anche per il fuoco.

Ciao:
Con 1000 di focale la 2,5 X è poco.
Per alcuni pianeti, come Saturno e Giove, occorrono EFL di almeno 5-6 metri (seeing permettendo) per far apparire i particolari, nel presupposto di un'ottica decente.
In alternativa potresti prendere una Tele Vue Powermate 5X che è di gran lunga migliore delle comuni barlow.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Chiaritemi una cosa per favore: per salire di ingrandimenti in generale cosa è meglio la barlow o un oculare più corto?
Ovvero è meglio lavorare di barlow o cambiare oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo un po' OT, forse ti conviene aprire una discussione dedicata.
Comunque non c'è una regola, io per esempio preferisco in genere non usare barlow, anche se la possiedo. L'importante comunque è che sia di qualità per non degradare l'immagine finale

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Grazie Luca, intendevo quello, solo allungare la focale per metterci la ccd e riprendere..
Si penso che se proprio volessi prenderne un altra la 2,5 vada bene anche perché poi penso diventi un problemino anche per il fuoco.

Ciao:
Con 1000 di focale la 2,5 X è poco.
Per alcuni pianeti, come Saturno e Giove, occorrono EFL di almeno 5-6 metri (seeing permettendo) per far apparire i particolari, nel presupposto di un'ottica decente.
In alternativa potresti prendere una Tele Vue Powermate 5X che è di gran lunga migliore delle comuni barlow.


Non è un po troppo?
poi ce rischio che non la sfrutto e l'immagine è troppo buia per non parlare del fuoco con una 5x e una ccd per riprendere non è un impresa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Grazie Luca, intendevo quello, solo allungare la focale per metterci la ccd e riprendere..
Si penso che se proprio volessi prenderne un altra la 2,5 vada bene anche perché poi penso diventi un problemino anche per il fuoco.

Ciao:
Con 1000 di focale la 2,5 X è poco.
Per alcuni pianeti, come Saturno e Giove, occorrono EFL di almeno 5-6 metri (seeing permettendo) per far apparire i particolari, nel presupposto di un'ottica decente.
In alternativa potresti prendere una Tele Vue Powermate 5X che è di gran lunga migliore delle comuni barlow.


Ma per riprendere pianeti uso solo la barlow con solo la ccd sopra o interpongo un oculare come in visuale?
una opzione valida ma meno costosa della televue?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010