1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo il freddo è arrivato alla grande e già dal tardo pomeriggio è necessario il riscaldamento; tutta la mia strumentazione, quando riposa nella mia stanza dei "giochi", giace in prossimità (ma molto in prossimità... diciamo 20/25 cm nel punto più vicino) di un calorifero che per timore di far danno, per il momento ho disattivato. Quando la sera però entro in studio per usare il pc o per lavoro, mi tengono compagnia i pinguini... pensate che se riattivo il termosifone la strumentazione se la prenderà a male? c'è pericolo per il grasso dei vari meccanismi della montatura e del tubo stesso? eventuali tensionamenti che con sbalzo termico potrebbero dare rottura?

Danilo

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non penso che la temperatura nei pressi dello strumento superi quella normale che c'è in estate, comunque il grasso ha una temperatura massima di esercizio a tre cifre!
Il problema è che quando porti tutto fuori al freddo serve un bel po' di tempo per far uniformare la temperatura delle ottiche con quella esterna.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Il problema è che quando porti tutto fuori al freddo serve un bel po' di tempo per far uniformare la temperatura delle ottiche con quella esterna.


Se il problema è solo quello, beh... non si pone. Quando decido di osservare parto con largo anticipo proprio per evitare problemi di temperature, sistemo gli strumenti in posizione almeno 2 o 3 ore prima di iniziare l'osservazione.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse il problema è l'escursione termica! non so che effetto fa a un telescopi passare da 20 a 10 gradi in pochi secondi :|
anche se con il mio newton non è mai successo nulla finora

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh... io non credo che tutto questo "dolce su e giu" gli faccia poi tanto bene... per sicurezza continuo a rimanere in "buona compagnia" dei miei amici pinguini e aspetto il parere di qualche esperto... con gli sbalzi termici (anche di poche decine di gradi) ho già avuto esperienze negative in altri campi amatoriali.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora è meglio fare attenzione, vale anche per me e per il mio newtonino!!! :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:41 
Se vuoi beccarti una bronchite, sei liberissimo di farlo...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ma comunque problemi per lo strumento non ce ne sono, da nessun punto di vista.
Ce ne potrebbero essere se ci fossero parti in legno.
Riapri tranquillamente il rubinetto del termosifone e riscalda la stanza...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
all'acquario di genova accettano pinguini domestici. puoi portarli lì mentre riaccendi il riscaldamento!!! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danì nun te preoccupà.
Accendi il termosifone.
Tieni conto che quando si è in estate gli strumeti restano a temperatura maggiori sotto al sole durante gli starparty.
al massimo compra un sacco di "Lee" Osvald che serve sempre.
La settimana prossima vediamo di vederci. :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed io dovrei patire il freddo per salvaguardare il telescopio??? Ma che si crepino gli specchi!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010