1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mi presento
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 23:35
Messaggi: 16
Località: Romano d'Ezzelino(VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Sono un novellino del forum.Anzi non ho mai partecipato a nessun forum o blog.
Mi sembrava di aver scritto qualcosa la settimana scorsa per presentarmi,ma non ne ho trovato traccia
da nessuna parte.Forse sbaglio qualcosa?
Sono un pivellino del forum anche se ho una certa età,e adesso che ho un pò di tempo mi sono costruito
un piccolo telescopio Newton da 110x800 che funziona benissimo ed è ben collimato.
Adesso ho anche fatto una piccola staffa che mi permette di fare foto direttamente sull'oculare.
Il telescopio non è motorizzato ma ci sto pensando da un pò come poter fare la cosa.
Quindi se qualcuno ha fatto qualche esperienza e mi dà qualche consiglio gliene sono grato.
Grazie anche se qualcuno mi saluta solo(almeno so se sto facendo i primi passi giusti nel forum :D )
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il messaggio è arrivato...quindi hai fatto bene, benvenuto. Se ti sei costruito un newton sei un novello del forum, non certo dell'astrofilia (detta così sembra una malattia.......in effetti lo è).
Se non hai motorizzazione (almeno in AR) sarà difficile fare fotografia. Io ho fatto le mie prime foto con pellicola, un newton da 30 cm, guida in parallelo con oculare a reticolo illuminato ma con un motorino cruzet a 50hz con variazione della frequenza per correggere gli errori in AR.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 23:35
Messaggi: 16
Località: Romano d'Ezzelino(VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta Stefano.
Se ho capito bene, i motori crouzet li ho conosciuti come motorini per girarrosto che venivano montati
sui forni di cottura casalinghi. Mi sembra di ricordare che funzionano a 220 volts.
Se cosi fosse devo pensare di utilizzare il telescopio vicino ad una presa di corrente?
Appena posso invio una foto del telescopio perchè tu possa avere una idea più precisa.
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo e benvenuto :)

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto e complimenti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
benvenuto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e che tu possa diventare un super-esperto del forum.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
benarrivato!!!!!!!!!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 23:35
Messaggi: 16
Località: Romano d'Ezzelino(VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti !!!!
Adesso mi sento parte di una grande famiglia.
Però adesso voglio parlare di cose serie,importanti e quindi andare a fondo con argomenti tecnici.
Siccome il telescopio me lo sono costruito devo spostarmi su un argomento quale l'autocostruzione?
Grazie di nuovo a tutti quelli che mi hanno risposto o mi risponderanno.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
renzo50 ha scritto:
Se ho capito bene, i motori crouzet li ho conosciuti come motorini per girarrosto che venivano montati sui forni di cottura casalinghi. Mi sembra di ricordare che funzionano a 220 volts.
Se cosi fosse devo pensare di utilizzare il telescopio vicino ad una presa di corrente?

I mitici motorini della Crouzet funzionano a 220V ed in genere si trovavano anche nelle lavatrici, ma non per girare il cestello! :D
La caratteristica saliente era che, essendo "sincroni", bastava variare la frequenza della corrente rispetto ai canonici 50Hz per variarne la velocità. Venivano venduti accoppiati ad un treno di ingranaggi che demoltiplicava la velocità di rotazione iniziale almeno fino a 1 giro in 24h.
Ovviamente è indispensabile avere a portata di mano la rete elettrica o un inverter 12V/220V.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010