1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ciao! Sono William studio biologia in Bicocca. Oltre agli animali mi piace molto l'astronomia... Ho un binocolo tarocchissimo dei cinesi oltre a un Nexstar 114 gt della celestron... Vivendo tra Novara e Milano in aperta campagna l'inquinamento luminoso è nettamente minore che in città, cosicchè in un annetto con l'aiuto di stellarium (sempre nei limiti del telescopio) ho osservato alcuni oggetti sia deep che del sistema solare... Ora mi chiedo come potrei cominciare a fare qualche foto... Ho letto che sono abbastanza indicate le philips vesta e toucam con sensore ccd o cmos, ma non le trovo da nessuna parte!!! Voi cosa mi consigliate? Anche considerando il fatto che ancora non lavoro, sto cercando di sfruttare il Natale per un regalo che mi permetta di iniziare a far foto (non ho grosse pretese di deepsky o cose simili)... Voi che mi consigliate? Ps: un piccolo OT: reputate un buon acquisto il cavo per collegare il pc al tele e pilotarlo con stellarium?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
che tipo di foto vuoi fare?
pianeti e luna? o deep sky?
nel primo caso va benissimo cercare una philips (CCD non CMOS!) usata, nel secondo meglio prendere una reflex (se il budget di spesa è basso puoi cercare una vecchia 300D o 350D usata visto che le danno a prezzi davvero bassi).

il cavetto serve? si e no, nel senso che è divertente pilotare la montatura dal pc ma, se non c'è una esigenza particolare, non è che sia proprio necessario (e, in generale, è un cavetto che si può autocostruire con pochissimi euro, dipende dalla montatura, che montatura hai?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche a che livelli vuoi fare le foto xche se le vuoi fare perlomeno decenti con la philips la difficoltà è maggiore e in gni caso ci sono dei software per migliorare il tutto, se poi interessa foto più seria si va ben oltre con il budget.

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
CIao! Il tele è riflettore newtoniano con montatura altazimutale motorizzata... Ho pure un computerino in cui inserire coordinate data etc e lui cerca da solo le cose, ma sinceramente non sono mai riuscito a farlo funzionare bene... Ha funzioni di inseguimento automatico etc... Da quando ho stellarium vedo cosa c'è in cielo, lo cerco con il canocchiale tarocco dei cinesi lo vedo tutto sbrillucicoso e quando capisco che è quell'oggetto lo punto col tele... :mrgreen:
Niente, sono riuscito a vedere quasi decentemente giove, un poco meno saturno, luna, marte a dire il vero resta un pallino rosso a luce fissa, e di oggetti deep pleiadi, andromeda (solo una macchietta lattiginosa simile a una nuvola), credo M3, presaepe, grande nebulosa di Orione (veramente solo le stelle che ci sono dentro, la nebulosità mi è risultata impercettibile), poi boh non ricordo, altre cose... Anche considerato che è un telescopio che non mi permette di vedere bene oggetti lontani nello spazio, se riuscissi a fare foto decenti ai pianeti e magari a qualche ammasso di stelle tipo pleiadi che sono sempre ben visibili non mi lamenterei... Non so voi, ma date le caratteristiche del telescopio sarebbe inutile investire in una reflex per quanto conveniente e usata possa essere vero? Cioè non sarebbe come mettere il motore di una ferrari sulla panda? Comunque nei centri tipo trony vedo sempre delle webcam della microsoft e di altre marche con sensore cmos... Potreste dirmi se va bene solo quella (introvabile) della Philips o posso usare altre marche? E quali caratteristiche dovrebbero avere oltre a suddetto sensore? Poi, da pricipiante vi chiedo: io per guardare il cielo uso un oculare da 10 mm e l'altro non ricordo, comunque è superiore tanto che con il 10 vedo gli oggetti più "ravvicinati"... Con la webcam, è la webcam stessa che fa da oculare? E quanto ingrandisce? O devo usare anche gli oculari? Scusate per questa domanda stupidissima :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
will.I.am ha scritto:
marte a dire il vero resta un pallino rosso a luce fissa, e di oggetti deep pleiadi, andromeda (solo una macchietta lattiginosa simile a una nuvola), credo M3, presaepe, grande nebulosa di Orione (veramente solo le stelle che ci sono dentro, la nebulosità mi è risultata impercettibile)
Marte è un pianeta che richiede molti ingrandimenti per essere apprezzato a dovere :) La webcam di solito si usa solo per osservare gli oggetti luminosi come la luna e pianeti (venere, giove, saturno, marte qnd è in opposizione). Per fare deep sky purtroppo la webcam non basta :) Per esempio, per vedere le stelle della grande galassia di andromeda, per quel che so occorre una camera ccd e altri accessori adatti per fare deep sky :)

Cmq, non sono tnt esperto in astrofotografia, quindi lascio il parere agli esperti!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ciao! Con la web dici che riuscirei a fare delle buone foto agli ammassi stellari tipo pleiadi? Le galassie ok le escludo a prescindere sono oggetti troppo flebili, oltre anche agli oggetti come Vesta e i pianeti più esterni, ma gli ammassi li ho sempre visti abbastanza decentemente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
will.I.am ha scritto:
CIao! Il tele è riflettore newtoniano con montatura altazimutale motorizzata...



purtroppo questa informazione non dice molto, potresti avere questo:
Allegato:
telescopio-newton-diametro.jpg
telescopio-newton-diametro.jpg [ 11.37 KiB | Osservato 840 volte ]

oppure questo:
Allegato:
astrofox-finland-4.jpg
astrofox-finland-4.jpg [ 338.49 KiB | Osservato 840 volte ]


che sono entrambi "riflettore newtoniano con montatura altazimutale motorizzata", ma non sono proprio la stessa cosa, no? :D

will.I.am ha scritto:
Con la webcam, è la webcam stessa che fa da oculare? E quanto ingrandisce? O devo usare anche gli oculari? Scusate per questa domanda stupidissima :)


se riprendi a fuoco diretto (o con barlow) la webcam va al posto degli oculari, se riprendi in proiezione di oculare la webcam va messa dopo l'oculare.
nella ripresa non ha senso parlare di ingrandimenti ma, piu' semplicemente, di dimensioni dell'oggetto di ripreso nel piano focale.

ti consiglio di fare un po' di ricerche nel forum e troverai sicuramente molte informazioni che sarebbe difficile riuscire a racchiudere in una sola risposta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ciao! :mrgreen:
E' il secondo!!!!!!!!!! Dai scherzo è quello della prima immagine :lol: Comunque oggi vado a farmi un giro in qualche centro di elettronica per farmi un'idea sulle webcam, al di la di come si montano, potreste indicarmi le caratteristiche tecniche che dovrebbe avere una buona web? Sarà anche un tele per iniziare, ma voglio spingerlo al massimo delle sue potenzialità... Comunque si usa una barlow infatti è lungo 500 mm ma ha focale di 1000
Potrei fare qualche papera perchè sono stato un cattivo studente di ottica/matematica e non mi sono documentato molto, so a malapena come vedere quanto ingrandisce un oculare, ingrandimenti massimi del tele etc... Insomma non bacchettatemi! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
will.I.am ha scritto:
Ciao! Con la web dici che riuscirei a fare delle buone foto agli ammassi stellari tipo pleiadi?
Certamente :) Gli ammassi aperti sono generalmente oggetti luminosi, come appunto le Pleiadi, il Doppio ammasso del Perseo, M103, presepe, ecc... quindi, sotto un cielo scuro, non dovresti avere problemi nel riprendere questa categoria di oggetti :)
Lascia stare galassie, globulari e nebulose. Richiedono altri tipi di accessori e strumentazione. Quest'ultimi credo li vedresti meglio a occhio nudo col proprio telescopio che con una webcam integrata al telescopio :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao!
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Perfetto, sarebbe già qualcosa nel caso mi rompessi della luna e dei pianeti... Alla fine ho iniziato proprio così, andando a caccia di oggetti... E' quello il fascino dell'astronomia, scoprirne sempre di nuovi :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010