giorgio7 ha scritto:
Premetto che sono un neofita a livello zero nell'astronomia.
Da qualche mese ho preso un dobson SW 200 che non è il massimo...

20 cm di apertura e "non sono il massimo"? S', sei proprio a livello zero

giorgio7 ha scritto:
Credo che per osservare la natura devo prendere per forza un APO e stando attento al rapporto qualità/prezzo dovrei andare su uno SW Equinox oppure i vari TS optics non sopra i 10 cm.
Questa cosa proprio non la capisco, prima dici che vuoi guardare le montagna a 2KM di distanza e poi parli di un apo da 10cm: per definizione, un obiettivo più grande avrà maggiore risoluzione, quindi il dobson da 20cm ti permetterà di scorgere dettagli più fini rispetto al 10cm APO.
Se poi si parla di comodità, di spostamenti, di portabilità, allora l'APO ha un ingombro diverso, ma non ho trovato traccia di tali necessità nella tua richiesta.
Il fuocheggiatore da 3" ostruisce meno la luce in ingresso ed è studiato per non vignettare nelle foto astronomiche a largo campo: male non fa, visto che in genere sono molto stabili.
Personalmente comunque penso che un APO non ti serva a nulla (con le premesse del tuo primo messaggio), ma se hai soldi da spendere io ho osservato dentro il TS da ø100mm di un amico e le stelle sono puntiformi e gradevoli, però essendo corto necessità di un correttore di focale, altrimenti i bordi sono deformati.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com