1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Premetto che sono un neofita a livello zero nell'astronomia.
Da qualche mese ho preso un dobson SW 200 che non è il massimo...

Vorrei comprare un rifrattore di qualità per osservare oltre che il cielo le montagne che ho attorno.
Diciamo che puntando le cime delle montagne in linea d'aria saranno 2 km. (grossomodo).
E' da un po' che osservo caratteristiche e prezzi di varie marche.
Molti sono uguali probabilmente fatti tutti nello stesso posto.
Credo che per osservare la natura devo prendere per forza un APO e stando attento al rapporto qualità/prezzo dovrei andare su uno SW Equinox oppure i vari TS optics non sopra i 10 cm.
Da San Marco stanno proponendo gli Astro professional, che però mi sembrano uguali ad altri.

Qualcuno che magari osserva con un rifrattore sa darmi un consiglio utile.
Per esempio ho visto che i TS adesso vengono proposti con il focheggiatore enorme, ma non ho capito se è un vantaggio o no nel mio caso.
Ho già vari oculari e barlow.
Grazie
Giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giorgio7 ha scritto:
Premetto che sono un neofita a livello zero nell'astronomia.
Da qualche mese ho preso un dobson SW 200 che non è il massimo...
:shock: 20 cm di apertura e "non sono il massimo"? S', sei proprio a livello zero ;-)
giorgio7 ha scritto:
Credo che per osservare la natura devo prendere per forza un APO e stando attento al rapporto qualità/prezzo dovrei andare su uno SW Equinox oppure i vari TS optics non sopra i 10 cm.
Questa cosa proprio non la capisco, prima dici che vuoi guardare le montagna a 2KM di distanza e poi parli di un apo da 10cm: per definizione, un obiettivo più grande avrà maggiore risoluzione, quindi il dobson da 20cm ti permetterà di scorgere dettagli più fini rispetto al 10cm APO.
Se poi si parla di comodità, di spostamenti, di portabilità, allora l'APO ha un ingombro diverso, ma non ho trovato traccia di tali necessità nella tua richiesta.

Il fuocheggiatore da 3" ostruisce meno la luce in ingresso ed è studiato per non vignettare nelle foto astronomiche a largo campo: male non fa, visto che in genere sono molto stabili.
Personalmente comunque penso che un APO non ti serva a nulla (con le premesse del tuo primo messaggio), ma se hai soldi da spendere io ho osservato dentro il TS da ø100mm di un amico e le stelle sono puntiformi e gradevoli, però essendo corto necessità di un correttore di focale, altrimenti i bordi sono deformati.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
:shock: 20 cm di apertura e "non sono il massimo"? S', sei proprio a livello zero ;-)


Beh Simone, forse ha letto qualche post di neofiti che chiedevano quale telescopio come primo strumento comprare e gli si diceva che un 200mm è scarso e per avere uno strumento decente bisognava stare almeno sui 250/300mm
:twisted:
Comunque potrebbe anche essere che non gli sia piaciuta la qualità delle immagini, visto che poi parla di prendersi un apo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' naturale che per le osservazioni terrestri un Dobson non sia molto adatto, anche perchè è difficile avere una immagine dritta.
Attenzione però, per l'osservazione terrestre è meno necessario avere una perfetta correzione cromatica che per osservare le stelle, un buon rifrattore acromatico può essere più facilmente usato in terrestre che non in astronomico. Poi bisogna considerare che per oggetti che distano 2 Km non si utilizzeranno mai oltre i 50 - 60 ingrandimenti, altrimenti si vede solo il tremolio dell'arie e si esalta la foschia al punto che le immagini perdono totalmente di contrasto. Naturalmente con il rifrattore acromatico si dovrà impiegare un prisma raddrizzante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi per il terrestre non è necessario l'apo, ma basta un buon acromatico? Questo fatto mi interessa, perché in futuro (soldi permettendo) non mi dispiacerebbe avere uno strumento per osservazioni veloci sia naturalistiche che astronomiche. Però, a questo punto, visto che l'utente sembra volere uno strumento prevalentemente votato al naturalistico, non sarebbe più opportuno uno spotting scope? Così non dovrebbe comprarsi neanche il rpisma raddrizzatore.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Ho dimenticato di precisare che intendo ovviamente osservare di giorno le montagne e il mio desiderio è proprio di avere il maggior ingrandimento possibile anche perchè se no mi accontenterei del mio binocolo.
Se osservo di giorno le montagne con il dobson vedo parecchio sfuocato.
Tempo fa in un'altro forum avevo posto lo stesso quesito e mi avevano risposto che per osservazioni terrestri l'apocromatico era d'obbligo e il consilgio cadeva sul TS 80 apo.

(Dicevo che il dobson non è il massimo per via della qualità del focheggiatore e i movimenti della base non sono proprio millimetrici :( ma purtroppo il GSO era terminato e in più, ma questo non dipende dal modello, non ho ancora bene capito come collimare gli specchi.)
Ma non soffermatevi sul dobson perfavore.

Ho messo il tetto dei 10 cm. di diametro proprio per il prezzo che come sapete sono alti per questi srumenti.

Giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido ciò che ha detto Metis. Per il terrestre, oltre allo spotting scope, anche un binocolo può essere adatto. Inoltre, l'immagine acquista più profondità e spettacolarità rispetto alla visione monoculare.

P.S. Ho visto solo ora il messaggio di Giorgio :roll:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il dobson da 12" mi divertivo a leggere le targhe delle macchine sulle colline di fronte :mrgreen:
Ingrandimenti quanti ne vuoi.
Il problema è un altro, con il dobson per l'osservazione terrestre bisogna stare sdraiati a terra :D
E' assolutamente inadatto allo scopo.

Ho trovato invece molto comodo un SC da 8" che un amico del forum mi ha gentilmente prestato.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Jack Aubrey ha scritto:
...
Ho trovato invece molto comodo un SC da 8" che un amico del forum mi ha gentilmente prestato.


stai attento!
tutti parlano di dobsonite o rifrattorite, ma perchè tutti hanno paura di dire la verità!
se ti piglia la SC-ite non guarisci mai piu'! :D

(certo, non per guardare le targhe delle macchine in collina, pero' :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta per rifrattore.
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei comprare un rifrattore di qualità per osservare oltre che il cielo le montagne che ho attorno.
Diciamo che puntando le cime delle montagne in linea d'aria saranno 2 km. (grossomodo).
E' da un po' che osservo caratteristiche e prezzi di varie marche.
Molti sono uguali probabilmente fatti tutti nello stesso posto.
Credo che per osservare la natura devo prendere per forza un APO e stando attento al rapporto qualità/prezzo dovrei andare su uno SW Equinox oppure i vari TS optics non sopra i 10 cm.
Da San Marco stanno proponendo gli Astro professional, che però mi sembrano uguali ad alt


Ciao,
Non capisco perchè un rifrattore , apo per di più, e non un altro strumento, magari più compatto. maneggevole e meno costoso, come un Mak di piccolo diametro.
tipo questi, che, se ben colliimati, danno immagini incise quanto un apo da 80 mm :

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... ta/p,14981

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... ota/p,5021

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010