1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Dobson 12 GSO vers de lux
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 16:22 
salve a tutto il forum.
scrivo per chiedervi una cosa.
ho avuto per 2 anni un 114 rifilettore skywatcher.
devo dire che il mio pallino, e' avere un telescopio potente per vedere bene i pianeti e tutto il resto a buoni ingrandimenti .
dopo aver venduto il 114, ora avrei intenzione di prendermi
il Telescopio Dobson 12 GSO vers de lux da 300 mm.
ma chiedo a voi questa cosa,.
senza motorino segui astri, riesco poi a seguire i vari pianeti e tutti gli altri oggetti?
o si diventa matti a correggere sempre il quadro? a me comunque, putando un pianeta, mi basta anche che rimanga nel quadro anche per 20 secondi. amo solo l aspetto visuale, non altro. disponibilita' e spazio ne ho. ma questa cosa che vi chiedo non so cosa possa comportare. visto che provengo da un 114 e sono diciamo neofita. ma neofia o no, sono deciso lo stesso a comprarli il dosbon

salutissimi a tutti


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so che dire, dipende molto da persona a persona - forse avresti dovuto provare ad inseguire a mano col 114, magari mettendo l'equatoriale come se fosse un'altazimutale.
il salto dal 114 al 12" è notevole sia dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista qualitativo - vedi di più ma lo strumento è anche mmmolto più grosso - l'ideale sarebbe vederne uno dal vivo e provarlo.

occhio che se osservi da un balcone devi stare molto attento alle misure: potrebbe essere quasi inservibile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Sei più interessato ad osservare i pianeti o il deep sky? Sei ti interessa il Dobson per il bel rapporto prestazioni/prezzo, preferisci fare solo visuale e hai un cielo buio a disposizione e molto spazio, allora potrebbe andare benissimo! Anche se è nato per osservare in special modo il cielo profondo, anche per osservare i pianeti va altrettanto bene :)

Se osservi invece da un balcone, come ha accennato yourockets, allora credo sia meglio pensare ad altro.
Però, se ti vuoi orientare sull'alta risoluzione (pianeti, luna, stelle doppie...) personalmente, mi orienterei su un catadiottrico come lo schimdt cassegrain che è già più compatto, oppure, ancora più adatto per l'osservazione planetaria, un maksutov cassegrain. E' vero che costa di più di un Dobson di pari diametro, però è anche vero che se un giorno sei interessato a fare fotografia, con lo schimdt cassegrain, la puoi fare :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 17:21 
luca93 ha scritto:
Ciao!

Sei più interessato ad osservare i pianeti o il deep sky? Sei ti interessa il Dobson per il bel rapporto prestazioni/prezzo, preferisci fare solo visuale e hai un cielo buio a disposizione e molto spazio, allora potrebbe andare benissimo! Anche se è nato per osservare in special modo il cielo profondo, anche per osservare i pianeti va altrettanto bene :)

Se osservi invece da un balcone, come ha accennato yourockets, allora credo sia meglio pensare ad altro.
Però, se ti vuoi orientare sull'alta risoluzione (pianeti, luna, stelle doppie...) personalmente, mi orienterei su un catadiottrico come lo schimdt cassegrain che è già più compatto, oppure, ancora più adatto per l'osservazione planetaria, un maksutov cassegrain. E' vero che costa di più di un Dobson di pari diametro, però è anche vero che se un giorno sei interessato a fare fotografia, con lo schimdt cassegrain, la puoi fare :)



ciao luca 93. ho capito, ma propio questo modello sono catturato del tutto. a me interessa vedere un po tutto diciamo. pero avete visto giusto. io sono pigrissimo e quindi lo terrei sul balcone, e per me anche solo vedere poche cose ma bene, la spesa e' giustificata. ho capito cosa hai detto. che il muro del balcone potrebbe impedire la vista. ma io pensavo, dimmi se sbaglio, dato che il dobosn e' basso, di metterlo sul balcone ma sopra un mobile, cosi lo alzo per bene per osservare. poi non so' per trasportarlo io ho una fiat punto e abbassano i sedili.... pero' sono anche fortunato, xche essendo super pigro, a soli 400 metri da casa mia, volendo, ce un campo di campagna quasi tutto buio, dove spesso vado anche a passeggiare la sera a vedere le stelle. senza fare strada quindi potrei portarlo anche li qualche volta oltre che il balcone. o giu in garage, dove e' abbastanza buio. solo che dici, ce la faccio da solo a portarlo di peso?

ciao luca


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
ma io pensavo, dimmi se sbaglio, dato che il dobosn e' basso, di metterlo sul balcone ma sopra un mobile, cosi lo alzo per bene per osservare

:shock: :shock: :shock:
Penso che tu non abbia capito bene quant'è grosso :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
a soli 400 metri da casa mia, volendo, c'è un campo di campagna quasi tutto buio, dove spesso vado anche a passeggiare la sera a vedere le stelle. senza fare strada quindi potrei portarlo anche li qualche volta oltre che il balcone. o giu in garage, dove e' abbastanza buio. solo che dici, ce la faccio da solo a portarlo di peso?
Bhè... se su questo sito a 400 metri da te, d'estate e d'inverno, vedi nel cielo una lunga scia lattiginosa che attraversa il cielo da est ad ovest allora il cielo non è niente male :D Con questa condizione, cioè quella di avere un cielo buio, che è il requisito fondamentale per un appassionato, allora direi che il Dobson possa andare più che bene!

Purtroppo, generalmente pesa molto uno strumento così, però per alleggerirlo, puoi tranquillamente separare il tubo dalla montatura quando sei intenzionato a spostare lo strumento :) E' un'operazione semplicissima :) Richiede alcuni minuti all'inizio ma poi quando hai capito come si fa, diventa un gioco da ragazzi! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:

Purtroppo, generalmente pesa molto uno strumento così, però per alleggerirlo, puoi tranquillamente


togliere il primario - serve a poco o a nulla.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
senza motorino segui astri, riesco poi a seguire i vari pianeti e tutti gli altri oggetti?
Certamente! Con un po di pratica, puoi benissimo inseguire un pianeta anche a 250x

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
luca93 ha scritto:

Purtroppo, generalmente pesa molto uno strumento così, però per alleggerirlo, puoi tranquillamente


togliere il primario - serve a poco o a nulla.
Già, non ci avevo pensato! Grazie dell'idea :lol: :D
Si usa solo il secondario!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspe' non avevo capito bene - non so perchè avevo visualizzato un traliccio, forse perchè per me sopra i 25 cm non si può fare altro.
occhio che è gigantesco, devi vederlo prima di comprarlo.
lo specchio è di 30 cm ma l'intubazione ovviamente ha un diametro maggiore - non so quanto, ma sarà fra i 35 e i 40.
solo il tubo è lungo un metro e mezzo che aumenta un po' una volta messo nella rocker box. forse alla fine sarà un metro e 60 o un metro e 70.
il peso non lo scrivono, ma sarà almeno 30 chili. solo di tubo.

io non lo prenderei mai - per mantenersi su quelle aperture prenderei un dob a traliccio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010