1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottica Meade conviene?
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 5:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Un mio amico molto appassionato e conoscitore, dico cosi' almeno se lo legge ci faccio una bella figura :P , non e' molto convinto dell'ottica della Meade. Siccome sono deciso ad acquistare il mio primo tele, andando sul modello LXD75 - N 6" , sapreste dirmi se, secondo voi, questo potrebbe essere un buon investimento o meno?
Il modello in questione l'ho trovato sul sito del Centro Ottica San Marco in promozione a 700 euro (massimo mio budget).

http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non tento di risponderti perchè qui ci sono persone molto preparate ed esperte che lo faranno meglio di me, però ho visto il tele che segnali ed ho notato che sempre da ottica S.Marco hanno un Bresser Messier da 20cm. e tre oculari, non so dirti riguardo alla montatura, però 20cm. ti danno tanta più luce a , mi sembra, 100 euro in meno. Certo non so molto della bresser e dove li fa costruire, Meade è fatta a Taiwan. Chissà gli esperti cosa diranno.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio Meade non è fatto a taiwan, probabilmente intendevi dire che vengono
costruite varie parti in giappone o in corea come anche per la celestron
o altre marche sicuramente. Per i grossi diametri invece confermo che i
sia i componenti che i controlli vengono fatti in casa madre in america
(come il mio caso).
Volendo rispondere a Dak direi che se parliamo di 6" non si può tanto fare
gran che di confronti con altri sistemi ottici simili. Certo è che la Meade
come Celestron o altri attualmente fanno bune ottiche e, specie per chi
vuole spendere poco, di sicuro non prende un bagno comprando da questi
due colossi.
Sentendo chi invece ha già un 6" credo che ti risponderà di sicuro che è
un bello strumentino per il diametro che si ritrova.
Cosa ci vorresti fare visto che è il primo tele?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Dipende da che alternativa t'ha proposto il tuo amico :)

IMHO considerando i tubi economici di fascia bassa, seben a parte da quanto leggo in giro, otticamente si equivalgono un po tutti. Il confronto va fatto tra i singoli esemplari.
A priori ha senso solo confrontare gli accessori e la montatura con cui vengono forniti ....e fare considerazioni circa il prezzo a cui son proposti.

Bye :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Certo non so molto della bresser e dove li fa costruire, Meade è fatta a Taiwan. Chissà gli esperti cosa diranno.


Non sono un esperto ma Meade e Bresser sono due marchi della stessa casa, Meade Instruments, quindi la provenienza dovrebbe essere un po' la stessa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Shedar ha scritto:
Dipende da che alternativa t'ha proposto il tuo amico :)

IMHO considerando i tubi economici di fascia bassa, seben a parte da quanto leggo in giro, otticamente si equivalgono un po tutti. Il confronto va fatto tra i singoli esemplari.
A priori ha senso solo confrontare gli accessori e la montatura con cui vengono forniti ....e fare considerazioni circa il prezzo a cui son proposti.

Bye :)


Concordo assolutamente , tutte le ottiche in quella fascia di prezzo sono simili , il problema fondamentale è la produzione non costante quindi puoi trovare l'esemplare buono ovvero meno buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica Meade conviene?
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Dakwa ha scritto:
Un mio amico molto appassionato e conoscitore, dico cosi' almeno se lo legge ci faccio una bella figura :P , non e' molto convinto dell'ottica della Meade. Siccome sono deciso ad acquistare il mio primo tele, andando sul modello LXD75 - N 6" , sapreste dirmi se, secondo voi, questo potrebbe essere un buon investimento o meno?
Il modello in questione l'ho trovato sul sito del Centro Ottica San Marco in promozione a 700 euro (massimo mio budget).

http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm



Lo strumento in questione mi fu consigliato spesso assieme al modello Schmidt-Newton sempre da 6",poi per altre ragioni ho scelto uno SC sempre da 6"....con 6" non avrai la luce raccolta da un 20cm o +....ma se usato in città ( se non troppo inquinata) avrai le tue soddisfazioni come le ho io..nella mia zona non c'è molto IL per fortuna e qualche volta ho un seeing + che buono...il 15cm si comporta molto bene...ancora meglio quando riesco a spostarmi di una 30 di km fuori città...se avessi un 20-25 cm probabilmente ho uno strumento superiore in termini di raccolta luce ma in città lo sfrutterei molto poco ...dovrei essere sempre fuori e nel mio caso non è possibile...per me può essere un buon acquisto...dipende sempre quali sono le tue intenzioni:
visuale,foto,pianeti,deep...etc....lo SC che ho io è per uso generale,non sarà eccellente in un campo particolare come tanti dicono...ma per ora sia su deep che planetario ha funzionato bene,ha pregi e difetti come tutti gli strumenti e credo che potrò sfruttarlo molto a lungo...per le foto ( in parallelo nel mio caso) non mi pronuncio...non sono pronto e mi manca l'attrezzatura.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato il Meade 152-762 su LXD75. Allora,in sintesi è ottimo (in rapporto all'apertura) sugli ogetti deepsky, un pò meno sul planetario. la montatura è il vero pèunto di forza, molto stabile con il 6" montato sopra, anche a me personalemnte la LXD75 non è che piaccia molto. Altra piccola nota negativa potrebbe essere il focheggiatore, che a muio avviso è troppo "economico". Comunque è un buon telescopio, se lo prendi non credo che te en pentirai :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ancora una volta, anche se sarò ripetitivo, grazie per il vostro aiuto;
specificando devo dire che non ho opportunità di provare telescopi vari, anche se questo mio amico mi facesse provare il suo non avrebbe senso, perchè ha un telescopio non indifferente...Takahashi comperato usato e pagato qualche migliaio di euro!
Devo andare "per forza" su di un modello "ne' carne ne' pesce" , proprio per farmi un'idea, purtroppo solo dopo potrò un minimo capire cosa vorrei (anche se mi piacerebbe esistesse un tele in grado di farti vedere tutto....ma non è cosi').
Per ciò che riguarda ad esempio il focheggiatore, posso anche cambiarlo in seguito, tanto se da come ho capito in questa fascia i modelli sono + o - similari, qualsiasi modello prendessi avrebbe i suoi pregi e i suoi difetti (come sono sicuro per i modelli superiori), questo ha un treppiede stabile, altri no (e i treppiedi buoni costano....e tanto), di negativo secondo mè ti danno solo un'oculare, in altri ne danno di più....ma di quale qualità?
Letto i vari reply quindi, mi sono fatto l'idea che come ottica le marche di questa fascia in pratica si equivalgono e possono comunque uscire dalla produzione fatti meglio o peggio di altri montati sullo stesso modello.
Per concludere penso che come primo tele andrò sul modello che ho già descritto.....poi nel frattempo faccio i milioni e allora me ne comprero' 1 per tipo e dei migliori :lol: :lol:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra comunque un bell'investimento. Certo, costicchia, ma è sempre un bel tele tuttofare di marca e con buoni accessori.

Conta però di spendere un po' di soldi per gli oculari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010