1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa si che è astrofotografia di qualità ...
giove con i suoi satelliti ...


Allegati:
DSCF7407.jpg
DSCF7407.jpg [ 359.61 KiB | Osservato 1371 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai accostato una fotocamera normale all'oculare? fai proprio come me :lol: :lol: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà è un ottimo punto di partenza. La maggior parte di coloro che hanno iniziate con le riprese a carattere astronomico lo ha fatto ottenendo risultati anche peggiori. Il lato positivo, in questa fase, è che hai un ampio margine di miglioramento che potrai ottenere senza troppi sforzi e senza troppe spese. Se ti interessa fare di più rendi disponibili i dettagli della strumentazione che hai usato. Ti consiglio anche, se non lo fai già, di annotare sempre tutte le impostazioni usate per la ripresa: questi dati ti saranno molto utili per analizzare in modo profiquo i tuoi progressi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è stata fatta con una bride con zoom 10x
ragazzi una domanda
non ce differenza tra filmare con una reflex in hd o una compatta sempre in hd
se non erro "lavorano" entrambi a 30 frame per secondo
o sbaglio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne l'una ne l'altra sono particolarmente adatte a riprendere filmati da usare per ottenere immagini planetarie. Intendiamoci si può fare, soprattutto all'inizio è bene provare con quello che si ha a disposizione, ma avrai risultati inferiori a quanto avresti con una semplice e più economica webcam. Il problema dei filmati acquisiti con le fotocamere difatti non è il framerate di per se, ma il fatto che l'immagine viene molto degradata in prima battuta per ridurla al formato video ed in seguito dalla compressione dei dati indispensabile per poter registrare sulla scheda di memoria il file. Io penso che con la fotocamera compatta i migliori risultati li avrai riprendendo scatti singoli col metodo afocale (ovvero accostandola all'oculare) su soggetti estesi e luminosi come la Luna ed il Sole (quest'ultimo ovviamente va osservato e ripreso solo con l'ausilio di appositi filtri).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa se mi permetto di dissentire anche se sono alla prime armi
al corso che sto facendo alla Torre del sole il nostro prof ci ha mostrato un filmato fatto con una webcma philips vesta che dovrebbe essere molto usata dagli astrofili
paragonando la risoluzione e la dimensione effettiva del ccd ci si accorge che sono ridicole paragonate alla risoluzione e alla dimensione del ccd/cmos di una qualsiasi compatta o reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alberto1976 ha scritto:
scusa se mi permetto di dissentire

Ma figurati, se si fosse tutti sempre d'accordo a che servirebero le discussioni?

alberto1976 ha scritto:
il nostro prof ci ha mostrato un filmato fatto con una webcma philips vesta che dovrebbe essere molto usata dagli astrofili
paragonando la risoluzione e la dimensione effettiva del ccd ci si accorge che sono ridicole paragonate alla risoluzione e alla dimensione del ccd/cmos di una qualsiasi compatta o reflex

La risoluzione nativa (ovvero la dimensione dei pixel del sensore) normalmente non si discosta di molto tra fotocamere e webcam in linea generale. Quella che cambia molto è la dimensione del sensore. Se per una webcam di solito si ha una misura del fotogramma di 640x480 pixel (ok, ce ne sono anche di più ampie), in una fotocamera non di rado si ha un sensore di 3000x4000 pixel o più.

Le fotocamere però non sono concepite per fare filmati e difatti devono ridurre l'immagine nativa (di solito si fermano al full HD, ovvero 1920x1080, ma a volte ancor più giù) e comprimerla degradandola. Un ulteriore effetto di questa riduzione è che viene abbassata la risoluzione ed è per questo che un pianeta, a parità di telescopio, appare più piccolo in un filmato effettuato con una fotocamera che in quello fatto con una webcam.

Comunque non devi credermi, fai tu stesso la prova.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non voglio apparire quello che non crede a nessuno
non ho neppure ancora comprato un telescopio
era solo un mio ragionamento
ti ringrazio per la spiegazione ... e se le cose vanno come devono dovrei poter provare presto ... speriamo
grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alberto1976 ha scritto:
... e se le cose vanno come devono dovrei poter provare presto ...

Allora speriamo tutto vada come deve andare!
Ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010