Angelo Cutolo ha scritto:
Riesci a fare una misura direttà, mi sarebbe molto utile.
No, sono più piccoli di 25,5; credo 21,3, comunque una misura standard da microscopio.
Anche lo Spotting è Bresser. Lo vedo male per astronomia, soprattutto se ha come penso, la visione raddrizzata. Magari come secondo cercatore su qualcosa di molto grosso, ma ormai i tuboni hanno tutti dei goto precisissimi
IllusionTrip, credo che tu abbia preso un esemplare pessimo. L'assistenza è però eccellente anche dopo anni. Poi lo puoi sempre provare e dare indietro entro un mese se non soddisfa. Tralasciando Barlow e minuterie, io il mio, prima di vendere il tubo, l'ho portato spesso oltre i 100X, fino a 140X. Gli oculari sono dei Kellner, più che cattivi direi buchetti della serratura.
Guardando il prezzo io lo consiglio perché per avere qualcosa di decente non basta spendere il doppio (pensa anche agli accessori).
Con quello intanto t'impratichisci senza buttare soldi, in attesa di avere idee chiare su cosa comprare di definitivo senza dover chiedere a un forum scatenando le lotte fra riflettoristi e rifrattoristi, Dobson e goto. Inoltre, come ripeto da anni... l'avesse avuto per le mani Galileo!!!
Certo che il Lidl non è più quello dei Bino Meade, dell'Etx 70 e dello Skylux su Equatoriale... e nemmeno quello francese della LXD 75 goto + Newton a 500 euro in tutta Europa fuorché l'Italia
