1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E' uscita la solita offerta pre-natalizia al Lidl.
Lo ricordo per chi non avesse un telescopio e volesse iniziare a impratichirsi o per fare un regalo da "figurone" a un ragazzino.
Dire che per quella cifra non si trova niente di meglio è riduttivo. Anche perché non necessita di altri accessori per essere subito operativo. Non è esagerato dire che il valore di mercato in negozio è oltre il doppio.
Per quanto sia, a suo tempo ci ho visto la divisione di Cassini su Saturno, le bande di Giove e diverse doppie, oltre agli oggetti soliti Messier, ecc.
E vi resta anche una montaturina altazimutale, che penso possa essere usata proficuamente per binocoli fino al classico 10X50
In accoppiata c'è anche uno spotting scope, sempre Bresser, che però penso sia più adatto per osservazioni terrestri e il miscroscopio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
peccato che non lo diano piu' sull'equatoriale...
certo è che, però, se questa alt-az reggesse decentemente il piccolo 100f5 della skywatcher un pensierino ce lo farei...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
tuvok ha scritto:
peccato che non lo diano piu' sull'equatoriale...
certo è che, però, se questa alt-az reggesse decentemente il piccolo 100f5 della skywatcher un pensierino ce lo farei...


Quoto l'EQ: più robusta e io l'ho pure motorizzata con una ventina di Euro. sullo Skywatcher... Uhmmmm e doppio Uhmmmm!!! Quanto pesa?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Pennuto ha scritto:
tuvok ha scritto:
peccato che non lo diano piu' sull'equatoriale...
certo è che, però, se questa alt-az reggesse decentemente il piccolo 100f5 della skywatcher un pensierino ce lo farei...


Quoto l'EQ: più robusta e io l'ho pure motorizzata con una ventina di Euro. sullo Skywatcher... Uhmmmm e doppio Uhmmmm!!! Quanto pesa?
Ciao
Maurizio


te lo dico appena riesco a toglierlo da sotto il sacco di osvald :D
è sulla eq6 sul balcone mentre fuori diluvia :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Pennuto ha scritto:
In accoppiata c'è anche uno spotting scope, sempre Bresser, che però penso sia più adatto per osservazioni terrestri
Ciao
Maurizio


Anche lo spotting scope è un Bresser?
Ho cercato ma non ho trovato notizie in merito :(
Potrebbe essere valido per luna e qualcosa di terrestre?

CLipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so, io rimango scettico.
Io lo scorso anno ho provato ad acquistarlo come telescopietto da balcone, nonostante avessi gia' un cat da 11cm.
L'ho riportato in negozio dopo un solo giorno.

Le cose che avevo notato erano queste:
- la montatura e' imbarazzante. Regge a malapena quel 70ino, fino a 50/80 ingrandimenti si riesce a utilizzarla a fatica, sopra i 100 ingrandimenti e' un miracolo.
- gli accessori sono tutti scarsi. Barlow e raddrizzatore da buttare immediatamente. Oculare da alti ingrandimenti idem. Gli altri due sono al limite della decenza come qualita' ottica, come qualita' meccanica sono di plastica e si incidono appena si stringe la vitina del focheggiatore
- il cercatore imbarazzante come cromatismo e quasi impossibile da allineare e mantenere allineato dopo smontaggio/rimontaggio.
- il telescopio. I punti di sopra li avevo chiari anche prima di comprarlo, anche se dalla montatura mi aspettavo di piu' (quando c'era in abbinamento l'equatoriale era un bell'affare), ma sul telescopio puntavo almeno un pochino. E invece, deluso anche da questo. Il focheggiatore e' imbarazzante. Muovendo avanti/indietro si muove longitudinalmente anche solo con gli oculari di plastica, e si perde sempre l'oggetto. Tolto quello, l'ho trovato di un cromatismo veramente estremo. E al momento io da casa uno un 80ino acro di tecnosky, che pur essendo acro e' anni, secoli luce dallo Skylux. Giove era imbarazzante, ho provato ad avvicinarmi al centinaio di ingrandimenti ed era una palla viola, impossibile scorgere dettagli oltre ad intravedere le due bande.

Non so se ho beccato io un telescopio sfigato. E comprendo che a 70/80 euro non si compra molto. Ma a questo punto io trovo piu' sensato aspettare un pochino, mettere da parte almeno il doppio del budget e recuperare un 80ino acromatico usato e una AZ3. Moooolto meglio.

In compenso il microscopio e' davvero divertente, l'ho comprato con il reso del telescopio e le volte che l'ho usato mi sono divertito.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul microscopio, potresti dirmi qual'è il diametro del barilotto degli oculari?
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono da 1,25", credo siano da 24,5mm.
Inoltre va' sempre utilizzato con una sorta di barlow. Comunque non e' male per niente, inoltre danno anche una webcam per riprese dal pc.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesci a fare una misura direttà, mi sarebbe molto utile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Angelo Cutolo ha scritto:
Riesci a fare una misura direttà, mi sarebbe molto utile.

No, sono più piccoli di 25,5; credo 21,3, comunque una misura standard da microscopio.

Anche lo Spotting è Bresser. Lo vedo male per astronomia, soprattutto se ha come penso, la visione raddrizzata. Magari come secondo cercatore su qualcosa di molto grosso, ma ormai i tuboni hanno tutti dei goto precisissimi ;-)

IllusionTrip, credo che tu abbia preso un esemplare pessimo. L'assistenza è però eccellente anche dopo anni. Poi lo puoi sempre provare e dare indietro entro un mese se non soddisfa. Tralasciando Barlow e minuterie, io il mio, prima di vendere il tubo, l'ho portato spesso oltre i 100X, fino a 140X. Gli oculari sono dei Kellner, più che cattivi direi buchetti della serratura.
Guardando il prezzo io lo consiglio perché per avere qualcosa di decente non basta spendere il doppio (pensa anche agli accessori).
Con quello intanto t'impratichisci senza buttare soldi, in attesa di avere idee chiare su cosa comprare di definitivo senza dover chiedere a un forum scatenando le lotte fra riflettoristi e rifrattoristi, Dobson e goto. Inoltre, come ripeto da anni... l'avesse avuto per le mani Galileo!!!

Certo che il Lidl non è più quello dei Bino Meade, dell'Etx 70 e dello Skylux su Equatoriale... e nemmeno quello francese della LXD 75 goto + Newton a 500 euro in tutta Europa fuorché l'Italia :cry: :cry: :cry:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010