1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: conoscere i telescopi
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno può consigliarmi un sito e/o qualche libro che parli di telescopi in maniera completa?
Per completa intendo: funzionamento di tutti i tipi di telescopio, caratteristiche ottiche e pro e contro di ogni categoria, magari anche con paragoni tra categorie di tele diversi, ma che hanno stesse caratteristiche (leggi risultati).

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Perseo. Come libro non saprei, ho letto molto sul web e posso consigliarti questi due "articoli" che spero troverai interessanti.

http://www.puntoottica.com/Pg-astro-aster01.htm

oppure:
http://cieloprofondo.uai.it/articoli/telescopi.htm

Ce ne sarebbe un altro ma non ricordo l'indirizzo, se lo trovo te lo posto.
:wink:

Ah dimenticavo, puoi trovare molto anche su Wikipedia nella sezione astronomia e argomento astronomia ottica:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come libro completo, sulle basi teoriche, l'ottica etc.. mi viene in mente solo "Il libro dei telescopi" di W. Ferreri e "Manuale dell'Astrofilo" sempre di Ferreri, un po' datati ma la fisica e la geometria sono sempre quelle.

Altri titoli in italiano (sui telescopi, non sull'osservazione) non ne conosco, ma forse li conosce qualcun'altro.

In lingua inglese e francese c'è un po' più di scelta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Del "Manuale per l'astrofilo" ne ho scritto una breve recensione, se ti può interessare..

http://astrolab.altervista.org/libri/C2.html

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Star End ho letto la tua recensione e ci sono argomenti del libro che interessano anche a me. Un libro è sempre un libro.....Però la storia del libro copiato non la conoscevo e mi disturba un pò........ :?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Disturba anche me devo dire, ma non posso negare che il libro sia davvero buono (senza considerare da chi sia stato scritto davvero).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 12:54
Messaggi: 11
Località: Torino
Ciao Perseo,
io ho acquisito cio che conosco in materia di telescopi da alcuni volumi che ti riporto:
1. Il libro dei telescopi dell'ottimo Walter Ferreri che è arrivato alla quarta edizione. Anche se il libro è datato le leggi dell'ottica geometrica sono sempre le medesime per cui i principi fondamentali dei diversi telescopi non sono variati. E' un testo molto completo che fa una panoramica anche sull'autocostruzione di telescopi nonchè dei piu grandi telescopi del mondo.
Ho trovato altresì convincenti anche altri due volumetti: uno si chiama
2. Come osservare il cielo col mio primo telescopio scritto sempre da Ferreri e l'altro si intitola
3. Osservare il cielo con il telescopio astronomico. Probabilmente gli ultimi due esulano un pochino da cio che cerchi purtuttavia una panoramica sui tipi di telescopi è comunque fatta.

Saluti

_________________
Cieli sereni
*Alb@tros*


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010