1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per una curiosita'
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 19:19
Messaggi: 2
Leggendo un libro,mi sono imbattuto in uno strano fenomeno che e' accaduto a Giove nel 1636 in Cina,a Pechino:procedendo,di giorno in giorno,sulla sua orbita il pianeta e' sembrato tornare indietro e poi tornare dritto.
Ho provato a ricostruire l'evento su Stellarium,ma non ci sono riuscito:potete dirmi se e' possibile ricostruirlo,magari con un altro programma?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per una curiosita'
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
(se ho capito ciò che hai chiesto) è un effetto di prospettiva! succede quando la terra "sorpassa" giove durante l'orbita...
guarda quì! http://www.google.com/imgres?q=moto+ret ... 29,r:0,s:0

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per una curiosita'
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da Wikipedia:

La retrogradazione, detta anche moto retrogrado apparente, è un intervallo di tempo durante il quale il moto dei pianeti compiuto lungo lo zodiaco inverte il senso di marcia.

Questo fenomeno si ha in quanto la Terra, che è il punto di osservazione, ha a sua volta un proprio moto di rivoluzione, per cui il moto dei pianeti così come appare da essa non può rispecchiare quello che effettivamente compiono lungo le loro orbite.

I pianeti appaiono spostarsi lentamente verso est, seguendo un moto antiorario che è chiamato diretto. Ci sono però periodi in cui questo movimento si inverte. La Terra infatti si avvicina sempre di più al pianeta osservato e di conseguenza il suo moto apparirà rallentare fino a fermarsi, dopo di che procederà verso ovest, in quanto la Terra, dopo averlo raggiunto, inizierà a sorpassarlo. Tale sorpasso verrà poi neutralizzato dallo stesso moto di rivoluzione della Terra, che farà nuovamente rallentare e poi fermare il moto invertito del pianeta osservato, fino a fargli riprendere il moto diretto verso est.
Mercurio retrograda tre volte all'anno, ogni due/tre mesi circa.
Venere retrograda una sola volta ogni due anni circa.
Marte retrograda per 72 giorni ogni due anni circa.
Giove retrograda per circa 121 giorni all'anno.
Saturno retrograda per circa 138 giorni all'anno.
Urano retrograda per circa 151 giorni all'anno.
Nettuno retrograda per circa 158 giorni all'anno.
Plutone retrograda per circa 152 giorni all'anno.

Il tempo che passa tra due retrogradazioni successive coincide con il periodo sinodico del pianeta.

Il moto retrogrado apparente sconcertò gli astronomi greci e fu una delle ragioni per cui essi chiamarono questi oggetti pianeti, che in greco significa vagabondi. Nel modello geocentrico, questo moto viene spiegato facendo viaggiare i pianeti in epicicli e deferenti.[

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per una curiosita'
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 19:19
Messaggi: 2
Grazie mille per le risposte!Quindi e' tutta un'illusione ottica causata dalla terra...interessante fenomeno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per una curiosita'
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Misimarlo ha scritto:
Grazie mille per le risposte!Quindi e' tutta un'illusione ottica causata dalla terra...interessante fenomeno!


...che aveva costretto gli antichi a lunghe notti insonni e fortissimi mal di testa... fino alla creazione degli epicicli

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per una curiosita'
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Misimarlo ha scritto:
Grazie mille per le risposte!Quindi e' tutta un'illusione ottica causata dalla terra...


E che ti credevi ...che Giove aveva messo la retro ??
Oh, si scherza ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per una curiosita'
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:

E che ti credevi ...che Giove aveva messo la retro ??


beh, un tempo si pensava :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010