1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrei comprare un telescopio e mi stavo orientando verso il celestron nexstar 4 se perché mi sembra buono come rapporto qualità-prezzo e il più trasportabile, per il semplice motivo che vivo in una zona dove non si gode di una buona visibilità del cielo (Fiumicino-RM) e risulta quindi trasportabile e versatile. Poiché è il primo telescopio che compro e mi interesso soprattutto dei pianeti del Sistema solare, ma non disprezzo l'osservazione degli oggetti del cielo profondo, che cosa ne pensate?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi osservare qualcosa del cielo profondo un Mak non è l'ideale, è votato al planetario. Poi considera che i catadiottrici hanno un'ostruzione di circa il 30%, quindi tu in teoria non hai un diametro di 102mm, ma del 30% in meno. Se hai un budget limitato, prendi un Newton 114, che è ancora abbastanza trasportabile. Sennò punta sul classico rifrattore da 80mm. Quanto è il budget massimo a tua disposizione?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sarei intenzionato a spendere meno di mille euro. Altrimenti il telescopio più completo secondo me sarebbe il CPC (8", 9.25" e 11" pollici) della celestron che ha un'ottima stabilità ed una buona luminosità, ovviamente molto superiore a quella del nexstar da 4", ma è poco trasportabile e comunque supera i 1900 euro.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque il mio interesse principale, per ora, rimane legato soprattutto ai pianeti, ai loro satelliti e alle caratteristiche di questi. Sento comunque dire che i telescopi rifrattori, anche se più resistenti rispetto ai riflettori, offrono meno qualità visiva e meno luminosità. Voi che ne pensate?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispetto al Nexstar4 che ha solo 102mm di apertura io preferirei il Nexstar127slt sempre di casa Celestron, che costa qualcosa meno, ha un'apertura maggiore e pienamente sfruttabile per i pianeti con una montatura che ha lo stesso software http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html un maksutov 127mm su Luna e pianeti è già un ottimo strumento, sfruttabile per molto tempo e dalle prestazioni di tutto rispetto, inoltre da postazioni urbane abbastanza inquinate di deepsky ne fai poco.

Molto interessante è anche il newton da 150mm f8 che costa ancora meno http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html e offre prestazioni superiori come luminosità e risoluzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, vedere galassie e nebulose dove la sera si riesce a vedere a malapena le stelle principali della costellazione dell'Orsa maggiore risulta difficile, per questo ero orientato verso uno strumento molto trasportabile ed abbastanza leggero, in modo da spostarsi verso zone meno inquinate. Con strumenti come quelli della serie SLT e NEXSTAR è possibile vedere i pianeti più lontani (Urano, Nettuno) e i pianeti nani della fascia di kuiper?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Molto interessante è anche il newton da 150mm f8 che costa ancora meno http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html e offre prestazioni superiori come luminosità e risoluzione.


Il 150 però comincia ad essere non proprio trasportabilissimo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 0:24
Messaggi: 39
Località: Lajatico / Bientina Pisa
Ciao

Se vivi in una zona dove il cielo non è buio, potresti divertiti ad osservare i pianeti, e come ti hanno consigliato gli alstri astrofili potresti usare un catadriottico. Ma forse un rifrattore è sempre un rifrattore e da molte soddisfazioni, a volte noi dall'osservatorio astronomico ci divertiamo di più con il rifrattore apo che abbiamo a veder qualcosa che usare telescopi da 35 o 40cm ed oltre per fare ricerca.
Anche se fare ricerca è interessante, se capita qualche minuto libero ci divertiamo col rifrattore per la bellezza delle immagini

Fabio

post modificato da davidem27 per presenza di link commerciali. eventuali chiarimenti in mp.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi vivendo in una zona con un alto inquinamento luminoso è meglio un rifrattore, tanto non potrei mai vedere gli oggetti di Messier, ad esempio. Quale diametro consigliate e che marca di rifrattore per vedere bene i pianeti, la Luna e i satelliti di Giove?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se vuoi osservare qualcosa del cielo profondo un Mak non è l'ideale, è votato al planetario. Poi considera che i catadiottrici hanno un'ostruzione di circa il 30%, quindi tu in teoria non hai un diametro di 102mm, ma del 30% in meno


Premesso che sono d'accordo sul fatto che un mak a f 13 o simile non è adatto al cielo profondo,ma più che altro al planetario, è bene chiarire che l'ostruzione non ha nulla a che fare col diametro e col potere risolutivo, che resta sempre quello di un 102 mm.Essa influisce soltanto sul contrasto, che sarà lievemente minore rispetto ad uno strumento non ostruito.

Cita:
Quindi vivendo in una zona con un alto inquinamento luminoso è meglio un rifrattore, tanto non potrei mai vedere gli oggetti di Messier, ad esempio. Quale diametro consigliate e che marca di rifrattore per vedere bene i pianeti, la Luna e i satelliti di Giove?


Per Pianeti , sole e Luna il Mak va benissimo. al prezzo del Celestron 102 io prenderei questo:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980
Non ha il go-to, ma per il planetario non serve a molto, ed ha una buona ottica ed una discreta montatura alla tedesca.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010