Cita:
Il dobsoniano ha lo stesso diametro degli altri ma da quello che ho letto ho capito che la montatura è diversa, e non è adatto per fare eventuali fotografie. Anche la focale è diversa. (Focale più lunga cosa comporta a livello visivo?) Ora vorrei porvi alcuni quesiti: la montatura equatoriale permette di seguire un pianeta meglio? Con il Dobson lo posso seguire anche se in modo diverso? Voi il Dobson lo consigliate per diametri più grandi o va bene anche per questo livello e con quel supporto? Poi un'altra cosa, con 130mm di diametro potrei vedere anche qualcosa del deep-sky? Intendo qualche galassia o nebulosa, magari le più visibili, o vedrò solo pianeti? Io abito in un piccolo paese dove l'I.L. è presente ma comunque credo basso, e in caso mi potrei spostare un pò. Scusate per le troppe domande. Grazie in anticipo
Ciao, Luca
La montatura del dobson è altazimutale, ossia per inseguire un oggetto occorre muovere il tele su due assi, anche se esistono dobson che effettuano i due movimenti in modo motorizzato; in compenso non occorre stazionare la montatura (ossia dirigere l'asse di movimento in AR verso il nord celeste), ergo basta metterlo in posizione e puntare l'oggetto.Con tale strumento non è tuttavia possibile fare astrofotografia, se non, come dicevo in altro thread, a oggetti molto luminosi, tipo luna e sole (con filtri adeguati), come se il tele fosse un grosso teleobiettivo, con velocità di otturazione della camera elevate. La filosofia del dobson è tuttavia quella di osservare gli oggetti del profondo cielo, e per tale incombenza 130 mm sono pochini.
La montatura equatoriale, invece, permette l'inseguimento dell'oggetto muovendo un solo asse e quindi manualmente è molto + comoda, mentre con l'applicazione di un motore permette di inseguire l'oggetto in modo automatico (entro certi limiti).Con una montatura equatoriale si possono fare fotografie lunari, solari o planetarie e, con un sistema di guida e correzione degli errori di inseguimento, anche foto di oggetti del cielo profondo.L'equatoriale va tuttavia stazionata, indirizzando l'asse di AR verso il polo nord celeste, e tale stazionamento va effettuato in modo accurato per l'astrofotografia,specie quella a lunga posa, pena la registrazione di immagini stellari elongate, non puntiformi.
I due strumenti da te mostrati si equivalgono come potere, solo che, a mio avviso,quello equatoriale, nonostante la montatura piuttosto leggera, è un po più versatile, specie in caso di acquisto di un motorino per l'inseguimento.
Il prezzo di Miotti per l'equatoriale mi sembra caro, ti consiglierei questo, che ha anche il pregio di avere una focale ed un tubo più corto, a beneficio della montatura:
http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... -eq/p,7895Auguri per il proseguimento della tua passione.