1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 19:08
Messaggi: 21
Ciao a tutti, mi chiamo Luca e ho 18 anni e vengo dalla Calabria. Ho letto molte discussioni in questo magnifico forum e ho deciso di iscrivermi perchè ho notato che c'è gente molto preparata e appassionata di astronomia. Anche in me è nata questa passione, forse in realtà c'è sempre stata ma ultimamente si è alzata in modo esponenziale :) Ho letto vari thread per quanto riguarda l'acquisto di un telescopio per iniziare e mi sono orientato un pò, anche se vorrei il vostro parere riguardo un possibile acquisto. Vorrei comprare un telescopio tra questo: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23907.html, oppure questo: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9008.html o infine ho visto un buon prezzo su Amazon per quest'altro: http://www.amazon.it/gp/product/B0013Z42AK/ref=s9_simh_gw_p23_d1_g23_i2?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=138MDQY0JSYVJ6BA5VB5&pf_rd_t=101&pf_rd_p=214853547&pf_rd_i=426865031. Il dobsoniano ha lo stesso diametro degli altri ma da quello che ho letto ho capito che la montatura è diversa, e non è adatto per fare eventuali fotografie. Anche la focale è diversa. (Focale più lunga cosa comporta a livello visivo?) Ora vorrei porvi alcuni quesiti: la montatura equatoriale permette di seguire un pianeta meglio? Con il Dobson lo posso seguire anche se in modo diverso? Voi il Dobson lo consigliate per diametri più grandi o va bene anche per questo livello e con quel supporto? Poi un'altra cosa, con 130mm di diametro potrei vedere anche qualcosa del deep-sky? Intendo qualche galassia o nebulosa, magari le più visibili, o vedrò solo pianeti? Io abito in un piccolo paese dove l'I.L. è presente ma comunque credo basso, e in caso mi potrei spostare un pò. Scusate per le troppe domande. Grazie in anticipo :)

Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Luca, benvenuto.
Prendi la versione dobson.
Dobson è il cognome di un tizio a cui piaceva costruire telescopi con materiale di scarto di facile
reperibilità, come legno ecc ecc..
Si serviva di specchi perchè sono più economici delle lenti (credo sia così la leggenda :P su quel vecchio che ci ha lasciati da poco)
Comunque un telescopio "dobson" è un riflettore newton costruito come quello lì del link di miotti a 159 €.
Tutt'uno con la montatura.

Tanto quello per le foto deep con macchina fotografica non va a fuoco e quelle montature equatoriali sono troppo ballerine.
La montatura equatoriale serve per inseguire gli oggetti celesti, stazionandola parallela all'asse di rotazione terrestre.
Per cui i pianeti, le galassie ecc rimangono al centro dell'oculare fino al loro tramonto.
La montatura dobson non è possibile metterla parallela all'asse terrestre, con le conseguenze che, spero, adesso ti siano più chiare.

Con il dobson ti accorgerai che a forti ingrandimenti gli oggetti scappano via velocemente.
Ma se vuoi stare su quel diametro (130) e il budget è circa quello, vai sul dobson.

Se vorrai fare foto in futuro, spenderai anche tu circa 2000 euro come tutti.. :wink:

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il martedì 29 novembre 2011, 20:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il dobsoniano ha lo stesso diametro degli altri ma da quello che ho letto ho capito che la montatura è diversa, e non è adatto per fare eventuali fotografie. Anche la focale è diversa. (Focale più lunga cosa comporta a livello visivo?) Ora vorrei porvi alcuni quesiti: la montatura equatoriale permette di seguire un pianeta meglio? Con il Dobson lo posso seguire anche se in modo diverso? Voi il Dobson lo consigliate per diametri più grandi o va bene anche per questo livello e con quel supporto? Poi un'altra cosa, con 130mm di diametro potrei vedere anche qualcosa del deep-sky? Intendo qualche galassia o nebulosa, magari le più visibili, o vedrò solo pianeti? Io abito in un piccolo paese dove l'I.L. è presente ma comunque credo basso, e in caso mi potrei spostare un pò. Scusate per le troppe domande. Grazie in anticipo

Ciao, Luca
La montatura del dobson è altazimutale, ossia per inseguire un oggetto occorre muovere il tele su due assi, anche se esistono dobson che effettuano i due movimenti in modo motorizzato; in compenso non occorre stazionare la montatura (ossia dirigere l'asse di movimento in AR verso il nord celeste), ergo basta metterlo in posizione e puntare l'oggetto.Con tale strumento non è tuttavia possibile fare astrofotografia, se non, come dicevo in altro thread, a oggetti molto luminosi, tipo luna e sole (con filtri adeguati), come se il tele fosse un grosso teleobiettivo, con velocità di otturazione della camera elevate. La filosofia del dobson è tuttavia quella di osservare gli oggetti del profondo cielo, e per tale incombenza 130 mm sono pochini.
La montatura equatoriale, invece, permette l'inseguimento dell'oggetto muovendo un solo asse e quindi manualmente è molto + comoda, mentre con l'applicazione di un motore permette di inseguire l'oggetto in modo automatico (entro certi limiti).Con una montatura equatoriale si possono fare fotografie lunari, solari o planetarie e, con un sistema di guida e correzione degli errori di inseguimento, anche foto di oggetti del cielo profondo.L'equatoriale va tuttavia stazionata, indirizzando l'asse di AR verso il polo nord celeste, e tale stazionamento va effettuato in modo accurato per l'astrofotografia,specie quella a lunga posa, pena la registrazione di immagini stellari elongate, non puntiformi.
I due strumenti da te mostrati si equivalgono come potere, solo che, a mio avviso,quello equatoriale, nonostante la montatura piuttosto leggera, è un po più versatile, specie in caso di acquisto di un motorino per l'inseguimento.
Il prezzo di Miotti per l'equatoriale mi sembra caro, ti consiglierei questo, che ha anche il pregio di avere una focale ed un tubo più corto, a beneficio della montatura:
http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... -eq/p,7895
Auguri per il proseguimento della tua passione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Il prezzo di Miotti per l'equatoriale mi sembra caro, ti consiglierei questo, che ha anche il pregio di avere una focale ed un tubo più corto, a beneficio della montatura:
http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... -eq/p,7895


Meglio ancora su amazon.it, versione con motorino a circa 192 euro.
Io l'ho comprato lo scorso Natale, sempre da Amazon in offertissima a 130 Euro.
Per iniziare e' un buon tele.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum, omonimo :mrgreen: Concordo con ciò che ha detto Jasha. Prendi il Dob da 130mm. Il diametro è più che accettabile per fare osservazioni anche del cielo profondo, l'unica cosa che manca è un cielo bello scuro. Con questo requisito, puoi vedere tanti oggetti deep anche col 130mm :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:37 
C'è un altro aspetto da considerare, con il Newton su equatoriale potrai osservare in piedi e ti abituerai a qualche contorsionismo e a dover spostare il tubo ottico sui suoi anelli. Niente di particolare, ma dovrai imparare a fare anche il bilanciamento, tutte cose che ad un profano suonano oscure, ma sono semplicissime.
Per il Dobson il discorso è diverso: se di piccolo diametro, come nel tuo caso, dovrai osservare in ginocchio, a meno che non lo metta su una base. Viceversa se di grande diametro es.400mm, dovrai usare uno sgabello o una scaletta quando osserverai allo zenith. Ti consiglierei di guardare qualche tutorial video su You tube, ce ne sono tantissimi, digitando "telescopio newton" o "telescopio Dobson" avrai le idee più chiare di quanto si possa fare qui.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 19:08
Messaggi: 21
Grazie a tutti per le risposte e per il benvenuto ragazzi, mi avete reso le idee molto più chiare :D ora mi regolerò di conseguenza. Sono più orientato comunque sul Dobson...magari se il budget lo permette tento di arrivare a 150mm :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto uomo della Calabria (io sono di Scalea)!
Se hai pazienza e un poco di manualità, e se hai la fortuna di trovare un tubo 200/1000 usato a buon prezzo (150€<x<200€), il dobson te lo puoi anche fare da solo in maniera estremamente economica ;)
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... gini&pag=1

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
(credo sia così la leggenda :P su quel vecchio che ci ha lasciati da poco)

Menagramo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
jasha ha scritto:
(credo sia così la leggenda :P su quel vecchio che ci ha lasciati da poco)

Menagramo!

John Dobson è vivo (e lotta insieme a noi): http://en.wikipedia.org/wiki/John_Dobso ... ronomer%29
;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010