1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo voi un celestron 6 SE è buono (in cieli piuttosto bui) sia per i pianeti che per il deep? e il rapporto qualità prezzo? :mrgreen: tenendo conto che per ora voglio concentrarmi sull'osservazione visuale...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'apertura non è il massimo ma ci si può divertire però 1200€ per un 150mm sono per me troppi... per il solo visuale con la stessa cifra ti viene un dobson da 300mm più due buoni oculari che è tutto un altro mondo... ok c'è il goto ma con 150mm di apertura più dei pianeti e degli oggetti deep maggiori non fai e questi si trovano tutti anche a mano, tanto più da cieli buoni come dici di avere...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, io pensavo anche alla stabilità... un dobson su un balcone di casa con le auto che passano è un continuo di vibrazioni, credo. e poi ho una perplessità... i dobson, a parte quelli col goto, come si muovono? mica si spostano a spinta come i giocattolini della clementoni, no? e poi sono ben trasportabili?(ho visto che alcuni pesano anche 40 kili, e mi sembra troppo, dato che non posso costruire una postazione fissa...) e per finire, quelli aperti sono influenzati da luci parassite provenienti tipo dai lampioni, in caso di uso cittadino?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh prima parlavi di cieli piuttosto bui e adesso vieni fuori con un balcone cittadino... :| comunque:
  • se ci sono vibrazioni allora valgono per qualunque telescopio
  • i dobson "tradizionali" si spingono proprio a mano
  • il rapporto trasportabilità/apertura è proprio il punto di forza del dobson... non esiste telescopio migliore da questo punto di vista
  • certo, un tubo aperto soffre maggiormente delle luci parassite ma fino ad una certa dimensione esistono anche i tubi chiusi e comunque si possono sempre "vestire" con delle coperture ad hoc
  • comunque non sono strumenti adatti al utilizzo balconaro in quanto necessitano di un certo spazio di manovra e pure di non avere ostacoli quali muretti o ringhiere... sono animali da spazi aperti :mrgreen:

PS: nessun telescopio va bene per il balcone...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok..... :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso ogni tanto il mio 42 cm dal balcone. E' una cosa che non consiglio a nessuno, però quando il seeing si ferma giove diventa il più grande spettacolo dopo il weekend! :lol:

Ho posseduto il c6. E' un telescopietto davvero ben fatto. Secondo me la morte sua è utilizzarlo su un'eq5 per osservare pianeti e doppie dal balcone. Per il profondo cielo... a meno di non portarlo sotto cieli belli bui, secondo me 15 cm rimangono pochini. Altra cosa: il visual back accetta solo oculari da 31,8. Fai conto che con una focale di 1500mm, il minimo ingrandimento utile diventa 50x: in pratica si perdono tutti i campi un po' estesi.

In tutti i casi, 1200 euro secondo me son troppi. Il tubo ottico si trova a 400 euro di seconda mano. A 500 si trova facilmente anche un c8 che su un'eq5 rimane ancora moooolto stabile.

Dal balcone di sicuro un sc su altazimutale è molto comodo, forse il telescopio più comodo che ci sia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dal mio balcone con il dobson avrei comoda solo la polare... e fidati che dopo un po' ci si stufa di osservarla... :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
dal mio balcone con il dobson avrei comoda solo la polare... e fidati che dopo un po' ci si stufa di osservarla... :lol: :lol:

Ma come????
E' doppia, e' pure variabile con un periodo di 3,64 giorni. Pensa potresti costruirti la curva di luce osservando 5 minuti al giorno, e tutto l'anno!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh...non ho una buona montatura... ho un bresser skylux 70/700 e un nextar 114 slt e non reggono grandi tubi.... una eq 5 e un c8 di seconda mano verrebbe a costare.....?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6se in cieli modestamente bui
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, dici che non hai una buona montatura, ma con un preventivo di spesa di 1200 euro puoi prenderti un signor telescopioi e una signora montatura, altro che c6 monobraccio! :wink:

E avanza spazio anche per signori oculari...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010