1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Ciao a tutti,
ho partecipato recentemente ad una serata osservativa e tra le tante informazioni, nonostante abbia preso anche appunti mi è sfuggito un concetto. La guida diceva che una volta identificata la polare e tracciando una retta passante per lo zenit avrei identificato no so cosa, e in quella zona gli oggetti sarebbero stati al massimo dell'osservabilità (ma forse on era nemmeno così)....scusatemi forse ho capito fischi per fiaschi.

C'è qualcuno che ha capito e può chiarirmi il concetto?!

Grasssie.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La guida ha detto bene.
Tracciando una retta che congiunge la Polare (che indica il nord geografico) con lo zenit (il punto esattamente in verticale sopra la tua testa) e procedendo oltre (quindi verso sud) individui la linea del Meridiano questa non è altro che la congiungente tra nord e sud geografico...
Allegato:
Meridiano.jpg
Meridiano.jpg [ 188.04 KiB | Osservato 659 volte ]
...qundo si dice che gli oggetti del cielo "passano al Meridiano" vuol dire che questi durante il loro moto di rivoluzione si trovano esattamente in direzione sud ed in quel momento sono alla massima altezza (angolare) dall'orizzonte che è anche il momento migliore per osservarli, visto che normalmente piu si è lontani dall'orizzonte piu trasparente è il cielo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Data la latitudine di un luogo LAT:

* La Stella Polare (se posizionata per semplicità proprio nel Polo Celeste) ha un'altezza costante sull'orizzonte pari a LAT
* Gli oggetti con declinazione maggiore o uguale di 90º-LAT sono "circumpolari" (non tramontano mai)
* Gli oggetti con declinazione minore o uguale di LAT-90º sono "invisibili" (non sorgono mai)
* Gli oggetti con declinazione uguale a LAT "passano" al meridiano allo Zenit
* Gli oggetti con declinazione maggiore di LAT "passano" al meridiano verso Nord
* Gli oggetti con declinazione minore di LAT "passano" al meridiano verso Sud

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
grazie ragazzi, quindi se ho ben capito se ad esempio la costellazione di pegaso è al meridiano guarderò verso sud ed essa sarà nel punto più alto nel cielo del suo moto apparente...giusto? ne conseguirà che ovviamente sarà nella miglior condizione di osservabilità.

Mi pare che la guida disse anche di osservare alla destra del meridiano e non sulla linea precisa....ma forse ho capito male io.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
andrew86 ha scritto:
grazie ragazzi, quindi se ho ben capito se ad esempio la costellazione di pegaso è al meridiano guarderò verso sud ed essa sarà nel punto più alto nel cielo del suo moto apparente...giusto? ne conseguirà che ovviamente sarà nella miglior condizione di osservabilità.

Come regola generale (e potendo scegliere) più basso è l'oggetto da osservare sull'orizzonte e peggio è!

Cita:
Mi pare che la guida disse anche di osservare alla destra del meridiano e non sulla linea precisa....ma forse ho capito male io.

No, non ha senso.
Comunque un po' prima o un po' dopo del passaggio al meridiano non fa una grande differenza: ad esempio M42 "passa" al meridiano intorno alle ore 1 ad un'altezza di circa 39° ma un'ora prima (o un'ora dopo) ha un'altezza di circa 37.5°.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
andrew86 ha scritto:
Mi pare che la guida disse anche di osservare alla destra del meridiano e non sulla linea precisa....ma forse ho capito male io.

Alla destra se guardi verso nord, alla sinistra se guardi verso sud. Forse perchè così hai più tempo per studiare un oggetto, visto che "sale" verso il punto di migliore osservazione :?: :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
escocat ha scritto:
andrew86 ha scritto:
Mi pare che la guida disse anche di osservare alla destra del meridiano e non sulla linea precisa....ma forse ho capito male io.

Alla destra se guardi verso nord, alla sinistra se guardi verso sud. Forse perchè così hai più tempo per studiare un oggetto, visto che "sale" verso il punto di migliore osservazione :?: :wink:



Si, credo intendesse proprio questo, maggior tempo di osservazione. :)

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010