1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
Salve sono un appassionato alle prime armi nella pratica.vorrei comprare un telescopio ma dato che non me ne intendo non saprei cosa comprare .Vorrei osservare le galassie come la sombrero, M101 oppure la nebulosa di orione...ma il fatto e che io ho da spendere fino a 550 euro circa e non so nemmeno se con questo credito riusciro a comprare un strumento abbastanza potente da vedere queste cose .Dunque chiedo a voi che siete piu esperti di me un aiutino
GRAZIE MILLE in anticipo

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
lo strumento più semplice ed economico a parità di diametro è un telescopio riflettore (newton) su montatura dobson...
con quella cifra potresti comprare strumenti da 20 o 25 cm di apertura che per il deep sono buoni (io ho un newton da 20cm e la nebulosa di orione si vede uno spettacolo)...ovviamente maggiore è il diametro, più luce raccogli e più dettagli dovresti cogliere: dico dovresti perchè poi dipende da dove osservi!!
dal centro di una grande città credo non vedresti nulla anche con un40cm....

ti indico due modelli giusto per farti avere un'idea, poi ci saranno altri utenti più esperti di me che sapranno indicarti la corretta via :D

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
cerca "Dobson 8" 10" 12" Standard" e vedi i prezzi dei 3 modelli


http://otticasanmarco.it/Dobson254.htm
questo dobson da 245mm costa un po meno del compagno della GSO, e se non sbaglio tale differenza di prezzo sta nel fatto che la GSO solitamente realizza prodotti migliori (parlo per sentito dire)

considera inoltre il costo di eventuali accessori che hai intenzione di acquistare, anche se per i primi tempi quelli in dotazione col telescopio dovrebbero esserti piu che sufficienti.

in utlimo, prima dell'acquisto, se puoi cerca di frequentare starparty e/o qualche associazione di astrofili per poter toccare con mano vari tipi di strumenti

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
eh gia ma per quel che so in provincia di benevento non ci sono queste associazioni di astrofili comunque grazie per il consiglio

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao oltre ai consigli di Valerio ti consigliere di leggerti la bibbia dell'astrofilo ossia: Astronomi per passione :D

Se non hai intenzione di fare foto anche io ti suggerisco un dobson e vai tranquillo.
Anche se devi tener conto dell'ingombro del tubone che però per il deep va benissimo. Se puoi vai sul 10"

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ordine ti consiglio le seguenti cose.

Compra "Astronomi per passione" e lo leggi. Non è importante che inizialmente capisci alla perfezione tutti i calcoli per ricavare il campo visivo e tutte le operazioni per trovare oggetti con le coordinate etc, l'importante è che leggi il libro e capisci cosa significa fare una notte sotto le stelle, che tipo di strumento vuoi e cosa puoi vedere.

Successivamente trova l'associazione astrofili più vicina, e fai una serata con loro, forte della conoscenza che il libro ti ha dato. Imparerai le regole base di una nottata osservativa e proverai diversi strumenti, trovando quello che più ti si addice.

Con il tuo budget, se è un pochino flessibile, si possono fare già cose interessanti.
Esempio:
- Dobson GSO 8": 399 euro
- Zoom Hyperion 8-24mm: 180 euro
- Telrad + Raiseatlas: 85 euro
TOT: 664 euro.

Se puoi permetterti il 10" ancora meglio, è uno strumento che ti terrai per molto tempo, ma dovrai investire 160 euro in più portando il totale a 824 euro.

Prova a sondare il mercato dell'usato, ad esempio Astrosell. Occhio alle truffe perchè purtroppo girano sempre, ma se trovi l'appassionato fai ottimi affari. Io ho proprio il Dobson GSO da 10", preso usato con 6/7 mesi di vita, ritirato a mano ancora nel suo imballo originale e con tutti i certificati di acquisto, e pagato 350 euro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
Grazie mille per i consigli comunque a questo punto non sarebbe meglio se aspetto le vacanze cosi faccio qualche lavoretto e mi prendo il dobson 10''??????

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
se pensi di poter aspettare per avere qualche soldo in più non è male l'idea del 10"; anche l'8" ti permette già di vedere molto ma il 10" è già uno strumento che puoi considerare stabile per molti anni senza temere di desiderare dopo poco un diametro maggiore.
Il dobson comunque anche secondo me rimane la scelta migliore se si vuole osservare il profondo cielo e spendere relativamente poco.
Un consiglio che mi sento di darti tuttavia è di non far trascorrere invano i mesi che ti separano dall'acquisto: leggi, studia, osserva anche ad occhio nudo. In rete ci sono kilometri di pagine... :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

Con un dobson da 8 o 10 pollici vedi tranquillamente gli oggetti che hai citato, purchè il cielo sia decente (ma in provincia di Benevento non dovrebbe essere un problema). Inizia a orientarti per bene fra le costellazioni, anche ad occhio nudo, con un atlante celeste ed una torcetta a luce rossa; perché poi il dobson dovrai orientarlo manualmente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene il dob, meglio 10" che 8" (meglio ancora 12"...).
Se trovi un'associazione di astrofili o uno starparty ad un'ora di macchina da dove stai vacci di corsa. L'osservazione diretta del cielo è una cosa emozionante, ma molto diversa da come uno/a se l'aspetta...! ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
non posso far altro che ringraziarvi comunque io non aspetto mai in vano sto sempre sui libri appena finisco con latino e greco della scuola e non vedo l'ora di quando passano le nuvole in modo che io possa osservare il cielo- riguardo alle costellazioni la maggior parte le so ho un po di difficolta in piu per quelle piu fioche per esempio non riesco ad individuare la chima di berenice anche se so la zona dove cercarla e che ci sono piu stelle che formano un angolo retto quindi non sono sicuro di osservare proprio quella

va be quindi aspettero l'estate GRAZIE 1000000 A TUTTI :D

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010