lo strumento più semplice ed economico a parità di diametro è un telescopio riflettore (newton) su montatura dobson...
con quella cifra potresti comprare strumenti da 20 o 25 cm di apertura che per il deep sono buoni (io ho un newton da 20cm e la nebulosa di orione si vede uno spettacolo)...ovviamente maggiore è il diametro, più luce raccogli e più dettagli dovresti cogliere: dico dovresti perchè poi dipende da dove osservi!!
dal centro di una grande città credo non vedresti nulla anche con un40cm....
ti indico due modelli giusto per farti avere un'idea, poi ci saranno altri utenti più esperti di me che sapranno indicarti la corretta via
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.htmlcerca "Dobson 8" 10" 12" Standard" e vedi i prezzi dei 3 modelli
http://otticasanmarco.it/Dobson254.htmquesto dobson da 245mm costa un po meno del compagno della GSO, e se non sbaglio tale differenza di prezzo sta nel fatto che la GSO solitamente realizza prodotti migliori (parlo per sentito dire)
considera inoltre il costo di eventuali accessori che hai intenzione di acquistare, anche se per i primi tempi quelli in dotazione col telescopio dovrebbero esserti piu che sufficienti.
in utlimo, prima dell'acquisto, se puoi cerca di frequentare starparty e/o qualche associazione di astrofili per poter toccare con mano vari tipi di strumenti
_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721