1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2006, 21:32
Messaggi: 1
Sono di Torino, mi chiamo ANDREA BRUSA, abito in borgo San Paolo, ho 37 anni ed ho recentemente acquistato un riflettore Newtoniano Ziel Galaxy 1 evolution D=150 F=750. Penso ci siano le ottiche da collimare, ma è una procedura che non ho mai effettuato e vorrei sapere esattamente quali sono le viti deputate alla collimazione. Per quello che riguarda lo specchio secondario, la vite centrale che si trova dietro di esso serve a muoverlo su e giu mentre le tre viti a brugola piccoline che circondano la vite centrale regolano l'inclinazione dello specchio? C'è il rischi, se svitate troppo. che lo specchio cada all'intero e si smonti?
Per collimare inceve lo specchio principale, devo togliere il fondo del tubo ottico? Le viti di regolazione si trovano al suo interno subito dietro lo specchio? O è possibile collimarlo senza smontare la parte inferiore del tubo ottico? Non vorrei svitare le viti sbagliate e causare qualche danno. Perfavore, aiutatemi.

Ho tra l'altro dei problemi con la messa a fuoco; tutto risulta sfuocato. Puo' essere a causa di una non perfetta collimazione degli specchi? O quale altra può essere la causa

Grazie, Andrea Brusa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma non c'è un libretto di istruzioni?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao andrea :)
no, non devi smontare nulla;
allora, sullo specchietto secondario c'è una vite principale che lo regge (non svitarlo fino in fondo altrimenti ti cade sul primario) e tre viti che servono a collimarlo.
in fondo al tubo risiede lo specchio primario nella sua cella con 6 viti: 3 che spingono lo specchio in avanti e 3 che lo tirano.
ti do un link per una lettura veloce per la collimazione :)
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
puoi ricercare in rete altri siti a riguardo.
è un'operazione da fare ma non è difficile... magari all'inizio perdi un pò di tempo ma poi ci fai l'abitudine... anzi per avere il telescopio al massimo delle prestazioni lo scollimrai di tuo per portarlo alla perfezione :)
saluti e cieli sereni
germano.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

Come dice Krater la collimazione in un newton è essenziale, ma presto ci prenderai la mano. Il fatto delle immagini sfocate potrebbe essere dato appunto dalla collimazione. Cmq sia, per maggiore certezza, prova a sdoppiare qualche doppia ostica, vedrai subito se è collimato o no.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto dove abiti io non toccherei niente!!!
A Torino ci sono associazioni di astrofili e anche "lupi solitari" che hanno certo esperienza e possono controllarti lo strumento.
Contattane uno. Vedetevi e "guarda come fa e perché".
Fare danni in uno strumento non è difficile per un principiante ma ripararli è sempre noioso e costoso.
Dopo la prima volta che lo hai visto fare da uno esperto, magari chiedendogli spiegazioni ogni tanto sul perché fa una certa cosa o meno, sarà molto più facile per te affrontare l'impegno da solo.
Se tu abitassi in uno sperduto paesino di montagna senza possibilità di contatti con altri astrofili che non fossero per via telematica ti consiglierei di provarci taoocando le viti del primario, del secondario, usando il portarullini forato ecc.
Ma abitando a Torino hai la possibilità di un contatto diretto.
Sfruttalo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Condivido pienamente il consiglio di Renzo, ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010