1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco l'oggetto dei miei desideri... non ero aggiornato sull'esistenza di dobson motorizzati, inoltre il prezzo non sembra male, ma ovviamente mi piacerebbe avere un opinione + esperta. Inoltre c'è da dire che non sono un esperto in materia di telescopi!
Saluti!

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ha preso un mio amico che prima aveva un 114/900 che assolutamente non usava. Da quando ha questo bidone, nonostante alcune titubanze iniziali (per esempio non aveva pensato di doversi portare dietro una batteria :oops: ) adesso osserva spesso anche da solo (che fa ridere, lo so).
Quindi sì, a mio parere è un ottimo strumento adatto anche ai principianti, l'unica cosa è che essendo un newton va collimato: ma per anni i neofiti hanno osservato con i 114 e anche quelli andavano collimati e non è mai morto nessuno ;-).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo costa un bel po' per essere un 250 dobson...
Secondo me, soprattutto se hai qualcuno con cui condividere le prime uscite, puoi vivere benissimo senza elettronica. E te lo dice un ingegnere elettronico :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Freeman18181 ha scritto:
ecco l'oggetto dei miei desideri...
per quale motivo dici che è l'oggetto dei tuoi desideri? :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
bhè ho sempre puntato su un dobson per il mio interesse al profondo spazio e per i prezzi contenuti... tempo fa ero interessato ad un GSO, però per questo tipo di osservazioni un motore sarebbe meglio averlo giusto? Spazio e trasporto non sono un problema perchè dove vio il buio non manca anche se mi trovo vicino al mare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, per questo tipo di osservazioni un motore non è assolutamente indispensabile - lo è per le osservazioni ad alti ingrandimenti di pianeti, stelle doppie e luna dove l'inseguimento a mano comportando vibrazioni compromette la visione dei dettagli.
risparmia in elettronica e sali almeno a 12" soprattutto se hai cieli bui vicini e/o sei disponibile a spostarti.

te lo dice uno il cui motto è " l'unico dobson buono è quello morto " - quindi puoi fidarti :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedi che ho fatto bene a chiedere... :wink: lascia stare l'elettronica e prendi il più grande che portafoglio e schiena possano gestire...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unica controindicazione è che uno strumento grande è un po' più difficile da gestire - ma la maggior parte degli inconvenienti saltano fuori col tempo e l'esperienza diventando quindi automaticamente più facili da affrontare.
l'unica difficoltà che devi imparare subito ad affrontare ( soprattutto se sali di diametro, dato che per un 12" ti sconsiglierei un tubo chiuso a favore di un traliccione) è la collimazione, ci sono vari ammennicoli che gli amici dobsoniani usano per facilitare l'operazione con strumenti grossi e che ti sapranno consigliare.
se proprio ti fa paura, l'altra soluzione potrebbe essere di usare per qualche tempo un piccolo 150/750 che è estremamente facile da collimare ( ci riuscivo perfino io :) ) tanto per fare un po' di pratica.
vedi tu, ma per il tipo di osservazioni che ti interessano, la motorizzazione è davvero l'ultimo dei problemi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
un bello strumento... l'automazione e la facilità di spostamento unite alla praticità del GoTo semplificano e sicuramente invogliano i neofiti all'osservazione ma sicuramente non aiutano a conoscere la volta celeste, cosa che in fase iniziale è importantissima... troppo facile mettere giu il tubone e aspettare che abbia finito di muoversi :) .
Comunque comodo.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
questi sono argomenti a favore del goto non contro :) la volta celeste uno se la vuole conoscere la conosce con o senza goto. anche perchè senza conoscerla il goto non funziona... l'idea che funzioni da solo è piuttosto distorta.
bisogna allineare, conoscere le stelle e le costellazioni per poter fare l'allineamento, sapere dove sono gli oggetti che si vogliono osservare, perchè io posso anche chiedere al goto di puntare m22, ma se lo faccio a caso a dicembre punterò il prato davanti a me...and so on.

lui ha parlato di motorizzazione come conditio sine qua non presunta per un certo tipo di ooservazioni, sembra che il goto non lo interessi nè nel bene nè nel male. se avesse fatto undiscorso di goto la risposta avrebbe potuto essere diversa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010