1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 19:58
Messaggi: 4
Salve a tutti,
sono nuovo del Forum e spero che possiate darmi consigli: da poco possiedo un telescopio riflettore 114/1000 economico, che avevo comprato usato a 2 lire giusto x cominciare.
Visto che mi sono appassionato all'osservazione astronomica, vorrei fare un passo leggermente più lungo. Avrei intenzione di acquistare un nuovo telescopio riflettore, non da professionisti , ma comunque di buon livello, che mi permetta per esempio di vedere la macchia rossa di Giove e la Divisione di Cassini degli anelli di Saturno.
Che caratteristiche dovrebbe avere un apparecchio adeguato? (diametro dello specchio, distanza focale, ...).
Vorrei qualcosa con un buon rapporto qualità-prezzo, volendo anche qualcosa di usato, perché purtroppo non posso permettermi grandi spese...
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ti interessa la fotografia senza dubbio mi sento di consigliarti un bel dobson da 10" o esagerando(ma neanche tanto) da 12". Anche se non sarà facile da gestire (collimazione,trasporto etc...) impari molto presto.Sotto cieli privi di illuminazione regala emozioni strepitose,dal deep ai pianeti.Usati ne trovi anche a buon prezzo,ma anche nuovi sono abbastanza abbordabili.Se poi hai tempo e voglia il 3 e 4 Dicembre fai un salto alla fiera dell'astronomia a Forli e così potrai sia osservare cio che più ti piace,sia avere qualche consiglio in più da gente qualificata.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 19:58
Messaggi: 4
Ciao,
grazie del consiglio.
In base alle caratteristiche che mi suggerisci, ho visto un modello: Orion SkyQuest™ XT10 (550€ nuovo, ma non ho capito se la montatura è compresa o no): pensi che sia una buona scelta e che si possa trovare usato a un buon prezzo?
Grazie ancora per tua disponibilità!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è sicuramente niente male per incominciare,anzi.....
La montatura dei dobson é quella base di legno su cui poggia il telescopio,non sono altro che due dischi di legno uniti da un perno centrale che ruotano su di loro.Comunque guarda questo video che ti fai un'idea.http://www.youtube.com/watch?v=KEtv_zpwjok
Il prezzo é ottimo ma se fossi in te punterei piuttosto su questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 93&famId=2
Se non sbaglio Orion monta specchi Synta mentre GSO dovrebbe essere un pò meglio,anche nel movimento sicuramente é più fluido grazie al sistema di rulli che monta.Poi sono tutte opinioni personali.....
Un pò più conveniente trovi questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 92&famId=2

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 19:58
Messaggi: 4
Ho visto i prodotti che mi hai indicato ed effettivamente mi sembrano molto validi.
Per i prezzi siamo ancora un po' altini...magari un buon usato...
Ma con quella montatura, le possibilità di manovra sono molto limitate rispetto ad una equatoriale.
Non c'è la possibilità d'inseguire l'oggetto o apportare spostamenti o correzioni micrometriche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l'acquisto dell'usato non devi far altro che cercare via internet,sicuramente trovi qualcosa anche a buon prezzo,l'importante è che prima tu abbia le idee ben chiare di cosa realmente cerchi e di quanto disponi di budget.
L'inseguimento invece siamo sempre li..... nel senso che se non devi fare fotografia,con un po di pratica non hai problemi a seguire l'oggetto da osservare.Io anche a 400x riesco a osservare e inseguire i pianeti con profitto.
Un consiglio che posso darti!!
Non avere fretta nel comprare qualcosa,valuta bene tutto e magari nell'attesa metti da parte un altro pò di soldini e acquista un telescopio nuovo.Io personalmente con l'usato sono sempre un pò diffidente....non solo in questo campo!!! ma è solo una mia ideaa :mrgreen: :mrgreen:
Ripeto!!!se non devi fare fotografia il dobson più grande che riesci a comprarti é la soluzione migliore.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 19:58
Messaggi: 4
Si, la fotografia, almeno per il momento, non mi interessa.
Concordo pienamente con quello che dici, ma non riesco a capire (da neofita inesperto) come faccio a seguire ad es. Giove con una montatura simile: ora con il mio cesso-riflettore 114/1000 con montatura equatoriale se centro Giove a 250x (il max che posso) , in 4-5 secondi esce dal campo visivo e devo effettuare le opportune correzioni per ri-centrarlo; oppure accendo l'inseguitore.
Col dobson tutto ciò non diventa scomodo e macchinoso? Posso agire solo sui "dischi" e sulle ghiere (quelle con le molle...scusa la mia terminologia da ignorante).
Dovrei quindi togliere lo sguardo dall'oculare viste le dimensioni del tubo e la distanza dell' oculare dai "comandi".
Correggimi se sbaglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io invece vivo in città...un dobson aperto verrebbe disturbato dalla luce? :?:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010